Bonus Edilizi: tutte le novità della Manovra 2025
La Manovra 2025, attualmente in esame alla Camera, introduce importanti modifiche e proroghe ai bonus edilizi, tra cui il bonus ristrutturazioni, l'ecobonus, il bonus mobili, il sismabonus e il superbonus. Novità significative riguardano anche le caldaie a gas e un nuovo incentivo per gli elettrodomestici ecoefficienti. Ecco un riepilogo delle principali disposizioni previste.
Bonus ristrutturazione 2025: aliquote decrescenti e nuovi tetti di spesa
Il bonus ristrutturazione è stato prorogato con aliquote decrescenti e condizioni differenziate per la prima casa e altre abitazioni:
- Prima casa: Aliquota del 50% per il 2025 e tetto di spesa di 96.000 euro; aliquota ridotta al 36% nel 2026-2027 con lo stesso tetto di spesa.
- Altre abitazioni: Aliquota del 36% già dal 2025, che scenderà al 30% nel 2026-2027, mantenendo il tetto di spesa a 96.000 euro.
- Dal 2028 al 2033: Aliquota unica del 30% per tutti gli interventi, con un tetto di spesa ridotto a 48.000 euro.
I tetti di spesa saranno modulati in base al reddito del contribuente e al numero di figli, con attenzione particolare ai nuclei con figli disabili.
Ecobonus 2025: aliquote unificate e tetti di spesa differenziati
L'ecobonus adotterà aliquote unificate per tutti i lavori di efficientamento energetico:
- Prima casa: Detrazione del 50% nel 2025, che scenderà al 36% nel 2026-2027.
- Altre abitazioni e immobili non residenziali: Detrazione del 36% nel 2025, ridotta al 30% nel biennio successivo.
Anche in questo caso, i tetti di spesa saranno influenzati dal reddito familiare e dalla presenza di figli.
Stop agli incentivi per le caldaie a gas dal 2025
Dal 2025, non saranno più incentivati gli interventi che prevedono la sostituzione di impianti di riscaldamento con caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili. Saranno invece ancora incentivabili:
- Impianti di riscaldamento ibridi (combinazioni di pompe di calore e caldaie, solare ibrido, ecc.).
Questa misura è in linea con le direttive europee per la transizione energetica e il raggiungimento degli obiettivi climatici.
Bonus mobili prorogato al 2025
Il bonus mobili è confermato per il 2025, mantenendo:
- Aliquota del 50%.
- Tetto di spesa di 5.000 euro.
- Condizioni legate all'acquisto di arredi e grandi elettrodomestici di classe energetica elevata (almeno A per i forni, E per lavatrici e lavastoviglie, F per frigoriferi e congelatori).
Nuovo bonus elettrodomestici 2025
Debutta un nuovo incentivo per l'acquisto di elettrodomestici ecoefficienti, prodotti in Europa, con contestuale sostituzione di apparecchi meno performanti. Le condizioni previste sono:
- Contributo del 30%, fino a un massimo di 100 euro per elettrodomestico (200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro).
- Applicabile per l'acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
- Obbligo di smaltimento degli apparecchi sostituiti mediante il riciclo.
Sismabonus prorogato fino al 2027
Il sismabonus, per interventi di messa in sicurezza e acquisto di immobili antisismici, viene prorogato fino al 2027:
- Lavori di messa in sicurezza: Aliquota del 50% per la prima casa nel 2025, scendendo al 36% nel 2026-2027. Per altre abitazioni e immobili non residenziali, aliquote rispettivamente del 36% e del 30%.
- Acquisto di immobili antisismici: Detrazione del 50% nel 2025 (prima casa), ridotta al 36% per immobili diversi; aliquote ulteriormente ridotte nel biennio successivo.
Anche qui, i limiti di spesa saranno influenzati dal reddito e dalla composizione del nucleo familiare.
Superbonus 2025: solo per lavori già avviati
Il superbonus sarà limitato agli interventi avviati entro il 15 ottobre 2024. I requisiti includono:
- Condomìni: Delibera assembleare e presentazione della CILAS.
- Edifici fino a 4 unità immobiliari: Presentazione della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILAS).
- Demolizione e ricostruzione: Richiesta del titolo abilitativo.
Le spese sostenute nel 2023 potranno essere ripartite in 10 rate annuali.
Bonus verde: nessuna proroga
La detrazione del 36% per interventi di sistemazione a verde terminerà il 31 dicembre 2024, poiché gli emendamenti per la proroga non sono stati approvati.
Bonus barriere architettoniche: regole invariate
La detrazione del 75% per interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche rimane in vigore fino al 31 dicembre 2025 senza modifiche.
La Manovra 2025 introduce cambiamenti significativi ai bonus edilizi, con l'obiettivo di incentivare la sostenibilità ambientale e favorire l'efficienza energetica. Dopo l'approvazione della Camera, il testo passerà al Senato per il via libera definitivo, previsto entro la fine dell'anno. Le nuove regole rappresentano un passo avanti verso una gestione più mirata e sostenibile degli incentivi fiscali nel settore edilizio.
Copyright
© Edilsocialnetwork
Forse potrebbero interessarti anche questi articoli
Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/