Conforme alla normativa UNI 7129, UNI 11137 e alla Delibera AEEG n. 40/04
Con testo 324 è possibile eseguire tutte le misure per verificare le tubazioni gas e acqua ma anche gli impianti fognari e i gruppi di riduzione pressione gas.
Il nuovo strumento è maneggievole, offre molte nuove funzioni e può essere utilizzato anche per nuove applicazioni.
Testo 324 è molto precisio, grazie al sensore di portata massica integrato e alla compensazione automatica della pressione barometrica.
Grazie al semplice menù di navigazione, lo strumento si spiega da sé e l’operatività è intuitiva. L'utente viene guidato attraverso la fase di misurazione passo per passo: in soli 5 passi si raggiunge la prova desiderata.
Nuova serie NRG e NRGI con refrigerante R32
Le pompe di calore della serie NRG e NRGI, progettate per l'installazione esterna, sono particolarmente indicate per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Il sistema multiscroll, on off per NRG e ad inverter per NRGI, ottimizzato per il nuovo fluido R32 consente di ottenere i più alti valori di SEER e SCOP, i parametri che indicano l’efficienza energetica in raffrescamento e in riscaldamento al variare del carico. L’efficienza della serie è ulteriormente incrementata dalla possibilità di ventilatori inverter e della valvola di espansione elettronica.
L’attenzione all’ambiente è testimoniata dall’uso del refrigerante R32 il cui potenziale di Effetto Serra è pari a meno di un terzo rispetto al tradizionale R410A. Inoltre, l’impiego di batterie alettate con tubi di ridotto diametro consente di contenere al minimo la carica di refrigerante del circuito.
La silenziosità è garantita dall'uso dei compressori Scroll di ultima generazione che assicurano ridottissima emissione sonora e dall’adozione dei ventilatori dotati di inverter. Il dispositivo Night Mode consente, inoltre, a parità di efficienza energetica, di ridurre la potenza sonora nelle ore notturne, o più in generale, nelle ore più delicate dal punto di vista dell’impatto acustico.
Non puoi vivere con la paura verso l'incognito, è giusto essere consapevoli dei rischi per affrontarli in modo adeguato e risolverli
I nostri consulenti di Atena Academy sono a vostra disposizione per un completo check up ambientale e dell’acqua, rilevando i seguenti parametri:
ANALISI AMBIENTALI
• Temperatura e umidità dell’aria
• Umidità dei muri per risalita capillare e/condensa
ANALISI Inquinamento indoor e outdoor per:
• PM 1
• PM 2,5
• PM 10
• CO2
• Formaldeide
• VOC
• Inquinamento elettrico e magnetico da apparati e impianti elettrici
• Inquinamento da radiofrequenza (compreso il 5G)
• Radon
• Indice AQI
ANALISI Acqua del rubinetto:
• Durezza, TDS, Ph, ORP, EV, Temperatura.
RICHIEDI L’OFFERTA PROMOZIONALE PER UN COMPLETO CHECK UP AMBIENTALE A:
https://www.quantumdryup.it/check-up-benessere
ATENA ACADEMY è il settore tecnico di Atena srl
Azienda di ricerca nel campo delle energie naturali, produce dispositivi ad impatto zero che migliorano la qualità della vita aumentando il benessere ambientale e la salubrità della casa.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel (anche whatsapp) 377-2949115
Wavin Italia, la filiale italiana del Gruppo Wavin impegnata nello sviluppo di sistemi di tubazioni plastiche nel settore edilizio e nelle infrastrutture, è lieta di annunciare un importante aggiornamento relativo a Sentio, il sistema di controllo che rende l’installazione di un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante ancora più facile e intuitiva.
Da oggi, in piena linea con i nuovi scopi globali di Wavin orientati al miglioramento delle prestazioni degli edifici e allo sviluppo di soluzioni efficienti e sostenibili per l’edilizia, Sentio sarà in grado di regolare ancora meglio l’umidità dell’aria all’interno degli ambienti. Merito dell’introduzione di un nuovo firmware di sistema, che consentirà al dispositivo di gestire simultaneamente fino a 4 deumidificatori, con o senza integrazione termica, e fino a un massimo di 2 circuiti miscelati e 1 circuito non miscelato (attraverso un modulo di espansione a 6 contatti puliti). Sentio si arricchisce inoltre di logiche più sofisticate per la gestione della temperatura dell’acqua che, oltre a integrare le logiche di controllo dei deumidificatori, modulano la temperatura dell’acqua stessa in funzione delle temperature di rugiada presenti nei diversi locali.
Sentio è un sistema di controllo avanzato che si configura come una famiglia di prodotti composta da un’unità centrale di controllo (CCU), un’unità di espansione, una serie di sonde ambiente e sensori, un’App per il controllo remoto e un display Touch Screen LCD.
La robusta unità di controllo (CCU) di Sentio è pensata per semplificare il controllo e il monitoraggio della temperatura del sistema radiante e dell’umidità dell’aria garantita dal deumidificatore, mantenendo valori ideali sia che si tratti di riscaldamento che di raffrescamento. L’unità base supporta fino a otto sonde ambiente, 16 testine elettrotermiche e due pompe di circolazione, assicurando un alto livello di comfort e di efficienza energetica. In caso di richiesta di più di 8 zone o di ulteriori contatti puliti, tipicamente per deumidificatori o circolatori aggiuntivi, Sentio dà la possibilità di aggiungere due apposite unità di espansione.
-
Sentio Wavin Sentio Wavin
-
Sentio Wavin Sentio Wavin
-
Sentio Wavin Sentio Wavin
-
Sentio Wavin Sentio Wavin
-
Sentio Wavin Sentio Wavin
https://www.edilsocialnetwork.it/blog/tags/acqua#sigProIdc8d7d2f9d4
Discreta, pratica e intuitiva, la sonda ambiente Sentio può essere sia cablata che wireless e visualizza le informazioni solo quando richiesto. Il suo display mostra sia i livelli di temperatura che di umidità, regolando anche l’intensità della luce in base alle necessità dell’ambiente circostante.
Le impostazioni, i programmi e gli orari possono essere modificati da remoto in maniera semplicissima tramite l’App Sentio, scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store. Intuitiva e caratterizzata da un’interfaccia pulita e moderna, l’applicazione dà anche la possibilità di controllare più edifici e di condividere le impostazioni di comfort con più utenti. In alternativa all’App può essere utilizzato il touch screen LCD personale Sentio.