Oltre sessant’anni di Open Air Culture
Nata nel 1960 a Fagagna, in provincia di Udine, Pratic Spa è ai vertici internazionali nella progettazione di pergole bioclimatiche e tende di design, che si distinguono per l'estetica raffinata, l'innovazione tecnologica e le innate doti di sostenibilità ambientale. Guidata per oltre sessant'anni dalla famiglia Orioli - oggi Edi Orioli ne è amministratore delegato - l'azienda ha rivoluzionato il concetto di copertura solare, portando il design italiano all'interno di strutture che in passato venivano impiegate unicamente come riparo dal sole. Dal brevetto della prima cappottina, infatti, le soluzioni Pratic si sono costantemente evolute, dando vita a schermature avanzate che valorizzano l'ambiente esterno in ogni stagione e che mettono l'individuo e il suo benessere al centro della progettazione e dell'incessante attività di ricerca e sviluppo.
Un'eccellenza espressa attraverso ambiziose realizzazioni outdoor, destinate al settore residenziale e dell'ospitalità collettiva, che vedono le tende da sole e le pergole Pratic firmare i più eleganti dehors internazionali. Grazie a 1200 rivenditori nel mondo, il marchio porta a ogni latitudine la qualità di strutture sempre su misura e cento per cento made in Italy, ideate per offrire le migliori performance di utilizzo e, a fine vita, essere avviate a recupero.
Caratterizzato dall'impiego di energia pulita e materie prime rinnovabili, l'intero ciclo produttivo Pratic è integrato negli spazi del suo quartier generale: un'architettura di oltre 27 mila metri quadri all'insegna di design e sostenibilità, che in poco meno di 12 anni è stata protagonista di due poderosi ampliamenti concepiti per rendere progettazione, produzione e servizio ai clienti ancora più rispondenti a ciò che il mercato chiede e chiederà in futuro. Nel 2018, l'inaugurazione dell'impianto di verniciatura a basso impatto ambientale, che consente di personalizzare ogni prodotto con vernici atossiche certificate e ad altissime prestazioni; nel 2023, invece, la realizzazione di un terzo stabilimento, interamente dedicato a un moderno sistema automatizzato per lo stoccaggio e la chiamata in produzione delle materie prime. Un aggregato perfetto di design e tecnica, celebrato dalle più importanti riviste del settore quale esempio di architettura industriale capace di integrarsi e aggiungere valore al territorio. Qui, tra le colline friulane, vengono impiegati oltre 250 collaboratori per la realizzazione di quelle che sono molto più di semplici tende e pergole, ma ambienti di autentico benessere, ottenuti attraverso scelte innovative e consapevoli.
Accanto all'inaugurazione dell'ultimo insediamento, il 2023 segna per Pratic un nuovo e decisivo passo verso la crescita, con l'ingresso in StellaGroup, gruppo francese tra i principali produttori europei di chiusure per finestre, sistemi di accesso per edifici e protezioni solari outdoor. Una decisione orientata ad alzare l'asticella degli obiettivi e a dare allo sviluppo internazionale lo stesso eccezionale ritmo mantenuto negli ultimi anni sul mercato italiano.
All'interno del gruppo, Pratic rappresenta oggi il punto di riferimento per ricerca e sviluppo del design e, ovviamente, per la produzione di strutture outdoor evolute. Le coperture del marchio combinano infatti la dimensione estetica e funzionale con l'obiettivo di favorire la salute psicofisica di chi ne fruisce. Non a caso, da anni, Pratic è impegnata nel progetto culturale che apre lo scenario del design verso inedite applicazioni che interessano neuroscienze, psicologia, emozioni e processi cognitivi. Cinque studi annuali, realizzati in collaborazione con lo IULM di Milano e l'Università di Modena e Reggio Emilia, hanno infatti permesso di indagare il ruolo rivestito rispettivamente da luce, colore, forme, bellezza e biofilia sul cervello umano, nell'ambito della progettazione architettonica. Risultati che l'azienda rende liberamente consultabili, per creare un'autentica "cultura dell'open air", come del resto esprime, da sempre, il suo pay-off.
Nata nel 1960 a Fagagna, in provincia di Udine, Pratic Spa è ai vertici internazionali nella progettazione di pergole bioclimatiche e tende di design, che si distinguono per l'estetica raffinata, l'innovazione tecnologica e le innate doti di sostenibilità ambientale. Guidata per oltre sessant'anni dalla famiglia Orioli - oggi Edi Orioli ne è amministratore delegato - l'azienda ha rivoluzionato il concetto di copertura solare, portando il design italiano all'interno di strutture che in passato venivano impiegate unicamente come riparo dal sole. Dal brevetto della prima cappottina, infatti, le soluzioni Pratic si sono costantemente evolute, dando vita a schermature avanzate che valorizzano l'ambiente esterno in ogni stagione e che mettono l'individuo e il suo benessere al centro della progettazione e dell'incessante attività di ricerca e sviluppo.
Un'eccellenza espressa attraverso ambiziose realizzazioni outdoor, destinate al settore residenziale e dell'ospitalità collettiva, che vedono le tende da sole e le pergole Pratic firmare i più eleganti dehors internazionali. Grazie a 1200 rivenditori nel mondo, il marchio porta a ogni latitudine la qualità di strutture sempre su misura e cento per cento made in Italy, ideate per offrire le migliori performance di utilizzo e, a fine vita, essere avviate a recupero.
Caratterizzato dall'impiego di energia pulita e materie prime rinnovabili, l'intero ciclo produttivo Pratic è integrato negli spazi del suo quartier generale: un'architettura di oltre 27 mila metri quadri all'insegna di design e sostenibilità, che in poco meno di 12 anni è stata protagonista di due poderosi ampliamenti concepiti per rendere progettazione, produzione e servizio ai clienti ancora più rispondenti a ciò che il mercato chiede e chiederà in futuro. Nel 2018, l'inaugurazione dell'impianto di verniciatura a basso impatto ambientale, che consente di personalizzare ogni prodotto con vernici atossiche certificate e ad altissime prestazioni; nel 2023, invece, la realizzazione di un terzo stabilimento, interamente dedicato a un moderno sistema automatizzato per lo stoccaggio e la chiamata in produzione delle materie prime. Un aggregato perfetto di design e tecnica, celebrato dalle più importanti riviste del settore quale esempio di architettura industriale capace di integrarsi e aggiungere valore al territorio. Qui, tra le colline friulane, vengono impiegati oltre 250 collaboratori per la realizzazione di quelle che sono molto più di semplici tende e pergole, ma ambienti di autentico benessere, ottenuti attraverso scelte innovative e consapevoli.
Accanto all'inaugurazione dell'ultimo insediamento, il 2023 segna per Pratic un nuovo e decisivo passo verso la crescita, con l'ingresso in StellaGroup, gruppo francese tra i principali produttori europei di chiusure per finestre, sistemi di accesso per edifici e protezioni solari outdoor. Una decisione orientata ad alzare l'asticella degli obiettivi e a dare allo sviluppo internazionale lo stesso eccezionale ritmo mantenuto negli ultimi anni sul mercato italiano.
All'interno del gruppo, Pratic rappresenta oggi il punto di riferimento per ricerca e sviluppo del design e, ovviamente, per la produzione di strutture outdoor evolute. Le coperture del marchio combinano infatti la dimensione estetica e funzionale con l'obiettivo di favorire la salute psicofisica di chi ne fruisce. Non a caso, da anni, Pratic è impegnata nel progetto culturale che apre lo scenario del design verso inedite applicazioni che interessano neuroscienze, psicologia, emozioni e processi cognitivi. Cinque studi annuali, realizzati in collaborazione con lo IULM di Milano e l'Università di Modena e Reggio Emilia, hanno infatti permesso di indagare il ruolo rivestito rispettivamente da luce, colore, forme, bellezza e biofilia sul cervello umano, nell'ambito della progettazione architettonica. Risultati che l'azienda rende liberamente consultabili, per creare un'autentica "cultura dell'open air", come del resto esprime, da sempre, il suo pay-off.