Gare di progettazione: il BIM sempre più centrale nella valutazione tecnica
OICE presenta il nuovo Report 2024 sulla digitalizzazione. Cresce il ruolo della modellazione digitale, ma servono formazione e cultura del cambiamento Si è tenuta ieri,…
OICE presenta il nuovo Report 2024 sulla digitalizzazione. Cresce il ruolo della modellazione digitale, ma servono formazione e cultura del cambiamento Si è tenuta ieri,…
Ogni anno in Italia si registrano molti furti in abitazione e in esercizi commerciali e la tendenza sembra essere in crescita: infatti, secondo l’Indice…
L’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture turistiche diventa più semplice grazie alla proroga fino al 31 dicembre 2025 della Dichiarazione di Inizio Lavori…
L’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come un’opportunità strategica per il settore delle costruzioni, in grado di migliorare i tempi di realizzazione delle opere, ottimizzare i…
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore energetico, rendendo più accessibili e comprensibili i rapporti tra consumatori e fornitori di energia. In questo contesto, il…
Un progetto ambizioso e pionieristico nel campo dell’architettura sostenibile è stato recentemente completato dal Politecnico di Bari e inaugurato a Gravina in Puglia. Sotto la…
Il Conto Termico 3.0 è il nuovo strumento di incentivazione che mira a promuovere interventi di piccole dimensioni per aumentare l’efficienza energetica e la produzione…
Raffreddare edifici, tessuti e alimenti senza l’utilizzo di energia elettrica e senza contribuire al riscaldamento dell’ambiente: questo è l’ambizioso obiettivo del progetto condotto dall’ENEA. Al…
Il MASE presenta la Strategia Nazionale sull’Idrogeno: un momento storico che rappresenta un punto fondamentale per lo sviluppo della filiera e del mercato idrogeno in…
La discussione sull’Ecobonus si arricchisce di un capitolo fondamentale: l’esclusione degli incentivi per le caldaie alimentate da combustibili fossili. Una proposta che arriva dalla maggioranza…
Gli emendamenti alla Manovra 2025, presentati da esponenti di diversi schieramenti politici, propongono di mantenere al 65% l’aliquota dell’ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica.…
La previsione della produzione di energia fotovoltaica diventa più precisa e affidabile grazie a una nuova metodologia sviluppata da ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove…
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI), sotto la guida del presidente Giovanni Esposito, ha annunciato la nascita di PerCerTO (Periti CER Total Organization), una…
Il nuovo rinvio, stabilito dal DM 13 settembre 2024, posticipa di un anno l’entrata in vigore dei percorsi formativi per i tecnici manutentori qualificati antincendio…
Dalla rappresentazione bidimensionale all’innovazione digitale: come la modellazione BIM trasformerà la gestione immobiliare, integrando dati energetici e aggiornamenti in tempo reale. Il settore immobiliare sta…
Come ottenere il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche, i requisiti necessari e le novità su cessione del credito e sconto in fattura L’Agenzia delle…
Proposte alla cabina di regia del Mit per migliorare la gestione delle gare d’appalto e facilitare l’uso del BIM nelle amministrazioni pubbliche. Il dibattito sulla…
La protezione degli edifici storici dai danni causati dai terremoti è una sfida di grande importanza per la conservazione del patrimonio culturale. Il progetto RIPARA…
Tra brevetti e innovazione, le soluzioni ENEA puntano a un futuro sostenibile per il settore dell’energia solare L’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente…
Con l’arrivo della stagione estiva, l’ENEA ha diffuso 14 indicazioni pratiche per ottimizzare l’uso dei condizionatori, sempre più presenti nelle abitazioni italiane. Secondo un’indagine ISTAT,…
Supercalcolatore e laboratorio hitech Un nuovo capitolo nell’avanzamento delle tecnologie fotovoltaiche si sta scrivendo grazie a un progetto ambizioso che vede ENEA, l’Agenzia nazionale per…
Il recupero dei monumenti danneggiati rappresenta una sfida costante per gli studiosi e i conservatori del patrimonio culturale. Tuttavia, grazie a nuove metodologie innovative sviluppate…
The European House – Ambrosetti prevede investimenti per 330 miliardi di euro e lavoro per 21 mila tra ingegneri e progettisti La riqualificazione degli edifici…
Un’incredibile svolta nell’ambito dell’energia solare è stata raggiunta dai brillanti ricercatori ENEA, presso il Centro Ricerche di Portici a Napoli. ENEA difatti ha brevettato un…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.