Dal 03/08/2022 “SERVIZITECNICI.IT S.r.L.” – , ha ottenuto l’autorizzazione, ai sensi dell’art. 59, co. 2, lettera c bis), del D.P.R. n. 380/2001, ad effettuare e certificare le prove ed i controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti del Settore A e C della Circolare 633/STC del 03.12.2019
Forti di una professionalità maturata in anni nel settore, ServiziTecnici.it garantisce una consulenza qualificata e professionale, in:
SETTORE A “ Prove su strutture in calcestruzzo armato normale, precompresso e muratura
A.a- Indagini Magnetometrica (BS 1881-204:1988);
A.b- Indagini Sclerometriche (UNI EN 12504-2:2012);
A.c- Prova di estrazione-metodo Pull out (UNI EN 12504-3:2005);
A.d- Prove Ultrasoniche ((UNI EN 12504-4:2005));
A.e- Prelievo in opera di calcestruzzo (UNI EN 12504-1:2009);
A.f- Prelievo in opera di provini in acciaio (UNI EN ISO 6892-1:2016 UNI EN ISO 6892-2:2018, UNI EN ISO 6892-3:2015);
A.g- Analisi chimica (UNI 9944:1992, UNI EN 14630:2007, UNI 11747:2019);
A.h- Prove con martinetti piatti singoli e doppi (ASTM C1196-14°);
A.i- Prove di carico statiche ( ACI 437.2M-13);
A.b.f- Pull off (ASTM D4541:17)
A.e.f- Monitoraggio delle strutture (UNI/TR 11634:2016);
A.f.f- Termografia ad infrarossi (UNI EN 16714-1:2016; UNI EN 16714-2:2016; UNI EN 16714-3:2016)
A.g.f.-Indagini endoscopiche (UNI EN 13018:2016)
A.h.f- Indagine georadar (RILEM TC 127-MS);
A.j.f- Misura umidità del Legno (UNI EN 13183-1:2003)
A.k.f- Prova penetrometrica del legno (UNI 11119:2004).
SETTORE C Prove dinamiche sulle strutture
C.a -Prove dinamiche sulle strutture di elevazione (UNI 11568:2015, UNI 9916:2014,UNI 9614:2017,UNI 10985:2002)
SISTEMA DI MONITORAGGIO
La nostra Società si occupa della progettazione Installazione, manutenzione e trattamento dei dati per sistemi di monitoraggio delle principali grandezze (spostamenti, rotazione e vibrazioni).
PROVE DI CARICO STATICHE E DINAMICHE
Prove di carico statiche e dinamiche su molteplici tipologie di strutture in campo civile ed industriale, nonché nel settore delle infrastrutture. Le prove possono essere effettuate in fase di costruzione e in fase di collaudo per determinare l’effettivo comportamento della struttura attraverso la verifica degli schemi e delle assunzioni di progetto adottate. Infine le prove di carico vengono eseguite anche durante la vita di esercizio della struttura per esigenze di riclassificazione e per il controllo dello stato dell’opera al fine di cogliere l’eventuale presenza di degradi danneggiamenti intervenuti nel tempo.
Le prove dinamiche consentono in particolare di caratterizzare il comportamento dell’opera e risultano di fondamentale utilità per le verifiche in zona sismica.
Forti di una professionalità maturata in anni nel settore, ServiziTecnici.it garantisce una consulenza qualificata e professionale, in:
SETTORE A “ Prove su strutture in calcestruzzo armato normale, precompresso e muratura
A.a- Indagini Magnetometrica (BS 1881-204:1988);
A.b- Indagini Sclerometriche (UNI EN 12504-2:2012);
A.c- Prova di estrazione-metodo Pull out (UNI EN 12504-3:2005);
A.d- Prove Ultrasoniche ((UNI EN 12504-4:2005));
A.e- Prelievo in opera di calcestruzzo (UNI EN 12504-1:2009);
A.f- Prelievo in opera di provini in acciaio (UNI EN ISO 6892-1:2016 UNI EN ISO 6892-2:2018, UNI EN ISO 6892-3:2015);
A.g- Analisi chimica (UNI 9944:1992, UNI EN 14630:2007, UNI 11747:2019);
A.h- Prove con martinetti piatti singoli e doppi (ASTM C1196-14°);
A.i- Prove di carico statiche ( ACI 437.2M-13);
A.b.f- Pull off (ASTM D4541:17)
A.e.f- Monitoraggio delle strutture (UNI/TR 11634:2016);
A.f.f- Termografia ad infrarossi (UNI EN 16714-1:2016; UNI EN 16714-2:2016; UNI EN 16714-3:2016)
A.g.f.-Indagini endoscopiche (UNI EN 13018:2016)
A.h.f- Indagine georadar (RILEM TC 127-MS);
A.j.f- Misura umidità del Legno (UNI EN 13183-1:2003)
A.k.f- Prova penetrometrica del legno (UNI 11119:2004).
SETTORE C Prove dinamiche sulle strutture
C.a -Prove dinamiche sulle strutture di elevazione (UNI 11568:2015, UNI 9916:2014,UNI 9614:2017,UNI 10985:2002)
SISTEMA DI MONITORAGGIO
La nostra Società si occupa della progettazione Installazione, manutenzione e trattamento dei dati per sistemi di monitoraggio delle principali grandezze (spostamenti, rotazione e vibrazioni).
PROVE DI CARICO STATICHE E DINAMICHE
Prove di carico statiche e dinamiche su molteplici tipologie di strutture in campo civile ed industriale, nonché nel settore delle infrastrutture. Le prove possono essere effettuate in fase di costruzione e in fase di collaudo per determinare l’effettivo comportamento della struttura attraverso la verifica degli schemi e delle assunzioni di progetto adottate. Infine le prove di carico vengono eseguite anche durante la vita di esercizio della struttura per esigenze di riclassificazione e per il controllo dello stato dell’opera al fine di cogliere l’eventuale presenza di degradi danneggiamenti intervenuti nel tempo.
Le prove dinamiche consentono in particolare di caratterizzare il comportamento dell’opera e risultano di fondamentale utilità per le verifiche in zona sismica.