Link copied to your clipboard
Filter Timeline:
Elementi Appuntati
Attività recenti
  • The world's largest wooden city | Atrium Ljungberg

    In a ground-breaking move, the Swedish urban developer Atrium Ljungberg has initiated Stockholm Wood City - the world's largest urban wooden construction project. The ambitious project is being built in Sickla, which is located in the southern,...
    The world's largest wooden city | Atrium Ljungberg

    In a ground-breaking move, the Swedish urban developer Atrium Ljungberg has initiated Stockholm Wood City - the world's largest urban wooden construction project. The ambitious project is being built in Sickla, which is located in the southern, central parts of Stockholm, and extends over 250,000 square meters. It will offer a vibrant, urban environment with a mix of workplaces, housing, restaurants and shops. Through innovative design, technology and a strong collaborative culture, a new standard is set for sustainable construction.

    Credits: Atrium Ljungberg
    Leggi altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Corfone+Partners The dream of Abha


    CITTÀ: Abha, Arabia Saudita
    COMMITTENTE: Amministrazione municipale della città di Abha con l’autorità nazionale del turismo e le antichità
    DESTINAZIONE D’USO: Insediamento turistico di nuova fondazione
    TIPO DI CONCORSO: Concorso di progettazione urbana e...
    Corfone+Partners The dream of Abha


    CITTÀ: Abha, Arabia Saudita
    COMMITTENTE: Amministrazione municipale della città di Abha con l’autorità nazionale del turismo e le antichità
    DESTINAZIONE D’USO: Insediamento turistico di nuova fondazione
    TIPO DI CONCORSO: Concorso di progettazione urbana e architettonica
    ANNO: 2014

    PROGETTISTI
    Cesare Corfone, Marco Vincenzo Manduzio, Ludovico Micara, Carmen Andriani, Massimo Angrilli, Fernando Cipriani, Franz Ami, Ettore Licursi, Daniela Manzoli, Mario Morrica, Christian Nardini, Veronica Salomone
    Leggi altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Angry Architects è entrata nel gruppo
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Aree verdi e campi sportivi sul tetto.

    Il nuovo deposito Atm, in viale Toscana a Milano, sarà green e sarà anche il primo sotterraneo in Italia: ospiterà 100 bus elettrici. Un progetto innovativo hi-tech e totalmente sostenibile per contribuire alla transizione ecologica della mobilità e della...
    Aree verdi e campi sportivi sul tetto.

    Il nuovo deposito Atm, in viale Toscana a Milano, sarà green e sarà anche il primo sotterraneo in Italia: ospiterà 100 bus elettrici. Un progetto innovativo hi-tech e totalmente sostenibile per contribuire alla transizione ecologica della mobilità e della città. Il «tetto» del deposito sarà un ampio spazio verde a disposizione dei cittadini, unirà il parco delle Memorie Industriali a sud con il parco Ravizza a nord, creando una nuova ed estesa superficie verde su Milano. L’investimento complessivo è di 100 milioni di euro.
    Nei giorni scorsi è stata aggiudicata la gara per l’affidamento del progetto di realizzazione della nuova struttura alla società Cremonesi Workshop srl, in associazione temporanea d’impresa con Ets spa e Rpa srl.

    I livelli

    Ventimila metri quadri suddivisi tra piano terra e due piani sotterranei. Al livello 0 ci saranno l’ingresso e l’uscita dei mezzi e gli uffici del personale. Al livello -1 verranno costruite l’officina per la manutenzione degli autobus e le stazioni di lavaggio. Al livello -2 ci sarà invece il parcheggio dei 100 e-bus.

    La struttura verrà realizzata con materiali a basso impatto ambientale, realizzati con prodotti riciclati e riciclabili, e sarà indipendente a livello energetico.
    Leggi altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Timberland ha inaugurato Floating Forest, una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull’acqua della Darsena, per una città più verde progettata da Stefano Boeri Interiors. La forestazione urbana è un passo fondamentale per contrastare gli effetti del...
    Timberland ha inaugurato Floating Forest, una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull’acqua della Darsena, per una città più verde progettata da Stefano Boeri Interiors. La forestazione urbana è un passo fondamentale per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e per migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’installazione di Timberland vuole sottolineare l’impegno green del marchio non soltanto promuovendo il verde nelle aree urbane, ma anche evidenziando le ultime novità in termini di prodotti eco-innovativi. Luogo di incontro e conciliazione tra la sfera naturale e i cittadini. Uno spazio per la socialità dove accorciare la distanza che di solito si infrappone tra i cittadini e la natura. Un'ecosistema urbano e indipendente dove abitano 610 alberi e più di 30 specie animali.
    Leggi altro
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Beta Formazione Ad
    Beta Formazione propone il proprio servizio dedicato ai professionisti, una soluzione al momento unica nel panorama nazionale: la Formazione Continua Illimitata.
    Beta Formazione
    https://www.edilbim.it/brands/betaformazione/
  • Un nuovo Urban District a Torino

    I professionisti della Lombardini22 hanno progettato per la città di Torino una vera e propria microcittà che fornisce vari servizi come shopping, food, divertimento, green life, sport, accoglienza e business. Il progetto lancia nuovo concetto di offerta...
    Un nuovo Urban District a Torino

    I professionisti della Lombardini22 hanno progettato per la città di Torino una vera e propria microcittà che fornisce vari servizi come shopping, food, divertimento, green life, sport, accoglienza e business. Il progetto lancia nuovo concetto di offerta commerciale: un grande polo d’attrazione regionale per tutti i target, luogo di riferimento per l’offerta commerciale, di servizi, ristorativa e di entertainment del Piemonte e di una vasta area del Nord-Ovest italiano. Si tratta di un vero e proprio Urban District facilmente raggiungibile, in grado di attrarre un’ampia platea di visitatori e che si sviluppa su una superficie complessiva di 85.000 mq di cui 45.000 mq di negozi, ristorazione e servizi. Tutto lo spazio condiviso è circondato da un’ampia area verde con un percorso ciclabile per agevolare la mobilità e che assicura ai visitatori di rilassarsi, giocare, fare sport. Il concept progettuale è un Mall a cielo aperto con una lunga promenade cui fulcro centrale è la food-court cioè uno spazio ampiamente naturalistico dotato di abbondanti dehor, grandi porzioni verdi e sistemi di ombreggiamento in legno. A completare l'opera sono gli spazi del villaggio che comprendono anche luoghi dedicati non solo al divertimento ma anche alla formazione e all'istruzione, luoghi di intrattenimento e relax per grandi e piccini come cinema e stanze d'albergo e, infine, il Retail Park, un'area dedicata alle attività ludico-creative. Tutto architettato nell'ottica della sostenibilità.
    Leggi altro
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Genova Green Strategy di Openfabric

    Lo studio Openfabric ha progettato la Genova Green Strategy il documento che mira a incrementare gli alberi e il verde attraverso il ridisegno di nuovi spazi pubblici all’interno dell’ambito cittadino.
    “La strategia delle 6 città” spiega l’architetto...
    Genova Green Strategy di Openfabric

    Lo studio Openfabric ha progettato la Genova Green Strategy il documento che mira a incrementare gli alberi e il verde attraverso il ridisegno di nuovi spazi pubblici all’interno dell’ambito cittadino.
    “La strategia delle 6 città” spiega l’architetto paesaggista di Openfabric Francesco Garofalo “definisce le linee guida per poter agire su tutti i quartieri di Genova, centrali e periferici, in pianura e sulle alture, sul mare e sui torrenti”. Partendo dalla città in salita sono state inserite soluzioni per limitare l’instabilità di versante e allo stesso tempo rendere accessibili spazi verdi interstiziali al momento sottoutilizzati. Invece sulla pianura si intensificheranno i viali alberati proponendo nuove piste ciclabili. Per quanto riguarda lo spazio situato nella città compatta, per la sua natura minerale sono previsti interventi specifici e puntuali, balconi e coperture svolgono un ruolo fondamentale per incrementare il verde di questi quartieri. Per la parte verde della città si punterà alla biodiversità nei giardini privati e niiative di condivisione al pubblico che permetteranno di esplorare i giardini più suggestivi. Alla camponente più agricola di Genova, lo studio ha pensato che si darà priorità alla riqualificazione dei terrazzamenti agrivoli abbandonati e all’incremento della biodiversità agricola. Infine, nella città arcipelago si vuole potenziare la presenza di ampi spazi verdi facilmente accessibili.
    Leggi altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • SOCIAL GROUND è il progetto urbanistico di riqualificazione e recupero delle periferie portato a termine dallo studio 3T Progetti. L'opera, infatti, si trova nella periferia di Bisceglie, una città di medie dimensioni di circa 55.000 abitanti e con una densità di 800persone/kmq, nella regione...
    SOCIAL GROUND è il progetto urbanistico di riqualificazione e recupero delle periferie portato a termine dallo studio 3T Progetti. L'opera, infatti, si trova nella periferia di Bisceglie, una città di medie dimensioni di circa 55.000 abitanti e con una densità di 800persone/kmq, nella regione Puglia nel Sud Italia. Si tratta di un progetto vincitore di un concorso per la realizzazione di un nuovo asilo nido e di una piazza pubblica, indetto dal Comune di Bisceglie nell'ambito del programma "Qualità Italia" promosso e parzialmente finanziato dal MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali). Le opere realizzate sono state finanziate con fondi pubblici provenienti dal gettito delle imposte locali versate dagli imprenditori edili e dai proprietari privati per le opere di urbanizzazione.

    Al principio dei lavori, il quartiere si presentava in stato di abbandono, lasciato aperto e quindi utilizzato dagli appaltatori locali come deposito temporaneo per i materiali da costruzione e i rifiuti delle attività edilizie circostanti. Il nuovo quartiere, con abitazioni modeste e con pochissime attività commerciali, è adiacente ai binari di una linea locale che collega diverse piccole città, in un'area senza significativi valori storici o paesaggistici da preservare e lasciata parzialmente incompleta a causa della recente crisi economica. Il progetto è stato pensato per essere composto da una zona completamente pubblica e una zona semi-pubblica al centro del quartiere residenziale. Gli obiettivi del progetto sono: riqualificare il quartiere e gli spazi interstiziali; fornire spazi urbani conviviali per promuovere le interazioni sociali dei residenti di tutte le età; promuovere il senso di appartenenza e la partecipazione dei residenti alla vita del nuovo quartiere; promuovere l'educazione ambientale dei cittadini; realizzare un'opera pubblica sostenibile e sensibile all'ambiente.

    L'area completamente pubblica ricopre circa 4000mq ed è composta da un'area centrale a nord (chiamata hard-scape), volutamente lasciata vuota per poter essere uno spazio flessibile con una pavimentazione drenante fatta di blocchi di diverse tonalità di grigio posati su sabbia. A seguire, l'area laterale nel lato nord/ovest (detta soft-scape) è caratterizzata da 40 alberi di quercia su una superficie drenante con ghiaia di diversi colori e all'interno di due aree pavimentate con cemento e contrassegnate da colorati giochi per bambini. L'area laterale, invece, situata nel lato Nord/Est e chiamata soft-scape, è vissuta da 30 querce su superfici drenanti con ghiaia di diversi colori, all'interno di un'ulteriore area pavimentata con piastrelle di gomma antitrauma e con diversi giochi all'aperto per bambini. Infine, l'area semi-pubblica di circa 1600 mq è costituita da una proprietà a forma di U recintata intorno alla scuola materna di recente costruzione, progettata con orti urbani e dispositivi per piantare verdure e con alberi da frutto locali, con accesso limitato a tutti i residenti per la partecipazione ai programmi di attività scolastiche. Anche i marciapiedi drenanti e gli alberi piantati sul sito, donano al progetto un valore aggiunto in termini di progettazione sostenibile.

    In seguito alla realizzazione del progetto, si registrano dati positivi sul miglioramento del quartiere che prima era usato solo come "dormitorio" ed ora ha una nuova vita. I luoghi sono stati resi sicuri anche sera grazie alle luci pubbliche a LED e all'energia ricavata da fonti rinnovabili (prodotta da 40KW di pannelli fotovoltaici sul tetto dell'asilo e immagazzinata in 30KW di batterie) consentendo l'illumiazione degli spazi pubblici per tutta la notte. L'interazione sociale e le opportunità conviviali dei residenti sono aumentate anche grazie alla presenza di tavoli da picnic, panchine, fontane e soprattutto attraverso la ricca offerta di giochi all'aperto per i bambini. Il team di progettazione di Studio 3T Progetti augura che presto anche gli orti urbani e le aree verdi della scuola materna diventino sempre più pubbliche, promuovendo il coinvolgimento della comunità e la partecipazione dei residenti locali, già iniziata con la decorazione della recinzione della scuola promossa da un gruppo di residenti, per aumentare il senso di appartenenza e per rompere la tradizionale definizione culturale di spazio pubblico e privato.
    Leggi altro
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • QUADRA

    Serena Confalonieri - Designer e Art Director - presenta "Quadra" un progetto di arte grafica per la valorizzazione e caratterizzazione di interventi di urbanistica tattica in specifiche aree cittadine, promosso dal Comune di Milano. Quadra è stato realizzato anche grazie alla...
    QUADRA

    Serena Confalonieri - Designer e Art Director - presenta "Quadra" un progetto di arte grafica per la valorizzazione e caratterizzazione di interventi di urbanistica tattica in specifiche aree cittadine, promosso dal Comune di Milano. Quadra è stato realizzato anche grazie alla collaborazione dei volontari dell'associazione milanese WAU! e degli studenti dell'I.C.S. "Via Val Lagarina", la scuola adiacente al lotto. Il layout di Quadra è stato dipinto, da tutto il gruppo, durante l'iniziativa "Piazze Aperte", l'8 maggio 2021.

    Come il titolo dell'opera suggerisce, il progetto si presenta con una suddivisione grafica del lotto di 600mq attraverso una griglia che richiama i fogli dei quaderni a quadretti. Decorata utilizzando come punto di partenza colori primari e forme geometriche semplici, i segni e i toni che i bambini imparano e disegnano nelle pagine dei loro quaderni di scuola. Il motivo di questa scelta risale alla volontà di basarsi su un concetto sia educativo che ludico. L'obiettivo, infatti, è creare una dimensione aggregativa e comunitaria, attraverso la condivisione e la cura degli spazi, coniugando estetica e funzione.

    Su richieste degli studenti e dell'associazione dei genitori, la Designer ha inserito anche scacchiere, twister e hopscotch, e le aree dedicate all'orto didattico, che trasformano il tutto in una colorata oasi urbana, spazio interattivo di ricreazione e aggregazione. Inoltre, sono state aggiunte e piantate rastrelliere per biciclette e nuovi alberi.

    Il layout permette il passaggio dei veicoli di emergenza e si sviluppa a partire da un percorso centrale - basato su moduli di 4x4 m. I moduli più grandi si dividono in moduli intermedi di 2x2 m, che ospitano gli spazi verdi e le aree per i giochi e le attività a terra, e poi in piccoli moduli di 1x1 metro, che facilitano il rispetto degli standard di distanza sociale vicino alla zona di uscita della scuola.

    "È stato molto stimolante avere l'opportunità di lavorare a un progetto su una scala così grande, che si inserisce in un tessuto urbano e sociale fortemente caratterizzato. Abbiamo progettato questo intervento grafico considerando tutte le esigenze funzionali ed estetiche, ma anche e soprattutto le necessità e gli stimoli esterni che i bambini richiedono per giocare e interagire. Con Quadra abbiamo voluto lavorare fianco a fianco con gli studenti e i loro genitori, non solo in fase di progettazione, ma anche durante la realizzazione, per coinvolgerli direttamente e dare loro un senso di appartenenza diretta a questo nuovo spazio urbano colorato". Serena Confalonieri.

    Lo scopo di questa iniziativa è quello di creare uno spazio ricreativo aperto a tutti, che possa valorizzare le aree esistenti e incoraggiare i vicini ad una nuova fruizione. Per queste ragioni, si inserisce nelle attività di riqualificazione del territorio, un ex parcheggio in via Val Lagarina aituato nel quartiere di Quarto Oggiaro.
    Leggi altro
    0
    0
    0
    0
    0
    0
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Federica Seregni è entrata nel gruppo
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Celegon Ad
    Smart Opening Systems
    http://www.celegon.it/it/
  • Facchiano Enrico è entrata nel gruppo
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
  • Cappellini Maurizio è entrata nel gruppo
    Post is under moderation
    Stream item published successfully. Item will now be visible on your stream.
Non ci sono ancora attività.
Impossibile caricare il contenuto. Riprova.