50 ANNI DI MCZ: l’innovazione, la sostenibilità e le persone al centro
MCZ celebra mezzo secolo di storia, innovazione e crescita con un evento speciale nella sede principale di Vigonovo di Fontanafredda. L’azienda friulana, leader nel settore…
MCZ celebra mezzo secolo di storia, innovazione e crescita con un evento speciale nella sede principale di Vigonovo di Fontanafredda. L’azienda friulana, leader nel settore…
La Basilicata segna un primato nazionale nel percorso verso la sostenibilità energetica e l’efficienza urbana: è infatti la prima regione italiana ad aver aderito alla…
A partire dal 3 giugno 2025, gli operatori del settore energetico potranno presentare richiesta di accesso agli incentivi previsti dal nuovo Decreto FER X Transitorio.…
Tecnomat, parte del Gruppo ADEO con Leroy Merlin e Bricocenter Italia, è lieta di annunciare di aver ottenuto la certificazione ISO 50001 (Sistema di Gestione…
Nel cuore della trasformazione industriale e ambientale del settore edilizio, un nuovo nome si fa strada con forza e visione: Heidelberg Materials. Da novembre 2023,…
Heres, azienda artigiana nata nel 1995 e specializzata nella produzione di miscele a base di cocciopesto, calce naturale e materiali naturali biocompatibili, continua a distinguersi…
Due pronunce ribaltano la linea dell’Agenzia delle Entrate. La comunicazione ha solo finalità statistiche, non è condizione per accedere alla detrazione La Corte di Cassazione…
Transizioni integrate, produttività inclusiva, intelligenza artificiale e misurazione del valore sociale: le nuove direttrici che ridisegnano il modo di progettare e costruire Il settore delle…
Rigenerazione urbana: una definizione tanto evocativa quanto sfuggente. È attorno a questa domanda cruciale che ruota l’Agenda per la rigenerazione urbana presentata da Oice –…
Entro il 30 giugno 2027, tutti gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno applicare lo Smart Readiness Indicator (SRI), un nuovo strumento di valutazione pensato per…
Oltre 50 anni di storia, visione e innovazione. Garofoli Group rappresenta oggi una delle realtà più autorevoli a livello internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione…
La ricerca condotta dal Politecnico di Milano e ISEO Ultimate Access Technologies contribuisce all’innovazione anche nella gestione energetica degli edifici Il valore dell’innovazione italiana nella…
Unitel chiede un coordinamento normativo e un sistema unificato per l’edilizia Nel dibattito sulla riforma del Testo Unico dell’Edilizia, l’Unitel (Unione Nazionale dei Tecnici degli…
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ufficialmente lanciato il Bando C.S.E. 2025, un’iniziativa che mette a disposizione 232 milioni di euro per finanziare…
“I rapporti tra Italia ed Emirati Arabi Uniti rappresentano un esempio di cooperazione internazionale all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. Come Gruppo Webuild, è un privilegio…
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato la consultazione pubblica sul Decreto FER-T, che definirà il quadro degli incentivi per la produzione di…
Il riordino delle tipologie di intervento edilizio, la semplificazione dei titoli abilitativi, la ridefinizione delle difformità edilizie e la digitalizzazione delle pratiche strutturali sono tra…
L’Unione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, un ambizioso programma per supportare la competitività dell’industria europea e accelerare la transizione verso un’economia a basse…
Il mercato premia la qualità e l’innovazione del progetto residenziale. Il rapporto tra costruito e verde urbano sarà tale da consentire l’assorbimento di ben 14…
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il Decreto Fer X Transitorio, approvato dalla Commissione Europea e dalla Corte dei Conti,…
Il progetto LIFE UE OBSERVE ha l’obiettivo di assistere gli Stati membri nella trasmissione dei dati relativi al proprio patrimonio edilizio al Building Stock Observatory…
Gli Emirati Arabi Uniti si preparano a realizzare un’opera colossale che potrebbe rivoluzionare il panorama energetico globale: il progetto di energia solare fotovoltaica con accumulo…
Un ambiente costruito più resiliente ai rischi climatici e naturali. È questo l’obiettivo del progetto MULTICLIMACT, finanziato dal programma Horizon Europe, che coinvolge 25 partner…
Era il 1962 quando Marcello Gobbini, neanche ventunenne, entrava nel mondo dell’arredo bagno con “la fabbrica di specchi”; in anni di boom economico, la sua…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.