Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

FER X Transitorio: al via i bandi per fotovoltaico ed eolico, incentivi richiesti dal 14 luglio

Grande partecipazione al primo step del decreto: oltre 1.400 manifestazioni di interesse per il fotovoltaico. Esclusi idroelettrico e gas di depurazione dai bandi.

A partire dal 14 luglio e fino al 12 settembre, le imprese che hanno inviato la manifestazione di interesse per partecipare al primo bando del Decreto FER X Transitorio potranno formalizzare le proprie richieste di accesso agli incentivi. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato i bandi relativi agli impianti fotovoltaici ed eolici, che definiscono le modalità di partecipazione, i contingenti assegnabili, i criteri di selezione e le condizioni di esclusione.

Il Decreto FER X Transitorio rappresenta un nuovo meccanismo di sostegno destinato agli impianti da fonti rinnovabili a costi prossimi alla parità di mercato. In questa prima tornata, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ricevuto quasi 1.500 manifestazioni di interesse, confermando un forte interesse per il fotovoltaico, con circa 1.400 richieste per una potenza complessiva di 17,6 GW — più del doppio rispetto al contingente massimo di 8 GW. L’eolico si ferma a circa 90 manifestazioni, per 2,9 GW, in linea con la disponibilità di 2,5 GW.

Assenti invece proposte per impianti idroelettrici o di trattamento di gas da processi di depurazione, che restano quindi esclusi da questa fase dei bandi.

Secondo il Ministro Gilberto Pichetto, il FER X è uno “strumento utile e concreto” per sostenere la decarbonizzazione del Paese e contribuire alla riduzione dei costi energetici per famiglie e imprese. L’obiettivo è chiaro: spingere l’Italia verso un’economia a zero emissioni nette entro il 2030.

Il decreto prevede un meccanismo a due fasi: manifestazione di interesse e procedura competitiva. Gli impianti superiori a 1 MW devono partecipare ai bandi competitivi, mentre quelli fino a 1 MW possono accedere direttamente agli incentivi, previa comunicazione di avvio lavori e attivazione entro 36 mesi. L’intera dotazione economica è di 9,7 miliardi di euro, da destinare a impianti nuovi, rifacimenti e potenziamenti di impianti esistenti.

Entro metà dicembre, il GSE pubblicherà le graduatorie delle domande ammesse. I vincitori avranno 36 mesi per entrare in esercizio, pena la riduzione progressiva dell’incentivo fino alla possibile decadenza.

Con questa prima procedura, il Governo punta ad attivare fino a 11 GW di nuova capacità rinnovabile, rafforzando la transizione energetica e la competitività del sistema Paese.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte