Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Immobili pubblici da rigenerare: lo Stato chiama a raccolta i costruttori

Con la missione REgenera, Invimit e Ance uniscono le forze per rilanciare il patrimonio edilizio pubblico in disuso

La riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico si fa sempre più una questione di collaborazione. Lo dimostra la missione REgenera, promossa da Invimit SGR – società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – che punta a valorizzare immobili pubblici dismessi o sottoutilizzati, con l’obiettivo duplice di riqualificare il costruito esistente e contribuire alla riduzione del debito pubblico.
La missione è stata recentemente presentata presso la sede nazionale dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance), suscitando l’interesse di oltre 160 rappresentanti del settore provenienti da tutta Italia. La piattaforma REgenera si propone infatti come uno strumento concreto per facilitare partenariati pubblico-privati, favorendo interventi strutturati e replicabili di rigenerazione urbana.

Il ruolo dei privati nella rigenerazione urbana
“Mettere a sistema pubblico e privato, proponendo idee e soluzioni vantaggiose ed efficaci per la collettività”: così la Presidente di Ance, Federica Brancaccio, ha sintetizzato la sfida e l’opportunità rappresentate da REgenera. La collaborazione con Invimit sarà un tema centrale anche nella prossima conferenza “Città nel futuro 2030-2050”, prevista per ottobre, dove si discuteranno scenari e strumenti per il futuro urbano del Paese.
L’approccio proposto da Invimit prevede il coinvolgimento degli operatori fin dalla fase progettuale. Dopo la selezione degli immobili, segue un percorso di consultazione del mercato, raccolta di manifestazioni di interesse e valutazione delle proposte progettuali. Un modello pensato per stimolare un dialogo continuo tra pubblico e privato, basato su trasparenza e obiettivi condivisi.

Una missione operativa per la trasformazione urbana
Oggi la missione REgenera riguarda 30 immobili distribuiti in 11 regioni italiane, con interventi in varie fasi: ristrutturazioni già avviate, call for ideas in corso, proposte progettuali in esame. L’esperienza della ex Manifattura Tabacchi di Bari, in fase avanzata di riqualificazione, rappresenta un caso emblematico di come le competenze private possano generare valore pubblico.
Il piano strategico di Invimit ribadisce la necessità di una visione a lungo termine e di interventi ricorrenti per una valorizzazione immobiliare efficace. In questo contesto, REgenera diventa il fulcro di una strategia più ampia, in cui ogni operazione è valutata anche per il suo impatto economico, ambientale e sociale, secondo criteri ESG.

Un’opportunità per il futuro delle città
Per architetti, ingegneri e imprese di costruzione, la rigenerazione del patrimonio pubblico rappresenta una concreta occasione di partecipazione attiva alla trasformazione delle città. La missione REgenera fornisce un quadro aperto e accessibile, in cui gli attori del settore possono operare secondo logiche di mercato ma con finalità pubbliche.
In un momento in cui cresce la domanda di infrastrutture e spazi urbani efficienti e sostenibili, il rafforzamento del partenariato pubblico-privato emerge come condizione necessaria per il rilancio del tessuto urbano italiano. La sfida è ambiziosa, ma le basi – con iniziative come REgenera – sono state poste con decisione.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte