Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Strutture sportive, in arrivo 12,4 milioni per i piccoli Comuni: al via il nuovo Bando PNRR

Dal 15 settembre 2025 via alle domande per realizzare nuovi impianti indoor sostenibili nei centri con meno di 10.000 abitanti

Un nuovo impulso per lo sport di prossimità arriva dal Dipartimento per lo Sport: è stato pubblicato l’Avviso pubblico “a sportello” per accedere a 12,4 milioni di euro destinati ai piccoli Comuni italiani. L’obiettivo è favorire la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale attraverso la realizzazione di impianti sportivi indoor di nuova generazione, in linea con la Direttiva Case Green.

Chi può partecipare
Il bando si rivolge esclusivamente ai Comuni con una popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, proprietari delle aree su cui si intende intervenire e che siano immediatamente disponibili per i lavori. Ogni Comune potrà presentare una sola proposta progettuale.

Dotazione finanziaria e riserva per il Mezzogiorno La dotazione complessiva ammonta a 12.393.407,62 euro, con possibilità di integrazioni. Il contributo massimo richiedibile per ogni progetto è di 1.400.000 euro. Il 40% delle risorse è riservato ai territori del Mezzogiorno, in un’ottica di riequilibrio degli investimenti pubblici storicamente carenti.

Cosa finanzia il bando Il bando copre interventi per:
– Nuovi impianti sportivi indoor ad uso collettivo e intergenerazionale.
– Nuovi locali di servizio (spogliatoi, reception, primo soccorso, servizi igienici, sedi associative) a supporto di impianti esistenti o in corso di realizzazione.

Gli interventi devono configurarsi come nuove costruzioni secondo la Direttiva EPBD 2024/1275 e il Testo Unico dell’Edilizia. Le nuove strutture dovranno superare del 20% i requisiti energetici previsti per gli edifici a energia quasi zero (NZEB).

Requisiti progettuali e scadenze
Le domande potranno essere presentate dal 15 settembre 2025 alle ore 12:00 fino al 15 ottobre 2025 alle ore 24:00, esclusivamente sulla piattaforma avvisibandi.sport.governo.it. La procedura è a sportello: i progetti saranno finanziati in ordine cronologico fino a esaurimento fondi.

Per candidarsi è richiesto almeno un Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) conforme al d.lgs. 36/2023, completo del parere tecnico-sportivo del CONI e del rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm).

I lavori dovranno essere completati, collaudati e rendicontati entro il 30 giugno 2026.

Spese ammissibili e non Tra le spese coperte rientrano: lavori, spese tecniche, incentivi per funzioni tecniche, pubblicità, demolizioni, attrezzature sportive (massimo 20% del contributo) e costi imprevisti. Non sono invece ammissibili espropri, acquisti di aree, sistemazioni esterne non funzionali, incarichi pregressi o affidamenti non conformi al codice degli appalti.

Tempistiche e garanzie
I Comuni beneficiari dovranno sottoscrivere un Accordo con il Dipartimento per lo Sport e fornire una garanzia fidejussoria pari all’1% del contributo, escutibile se entro 120 giorni non si procederà all’aggiudicazione dei lavori, salvo cause non imputabili.

Una visione strategica per lo sport come bene comune
Il nuovo Avviso si inserisce nell’ambito dell’Investimento 3.1 “Sport e Inclusione sociale” della Missione 5 del PNRR, promuovendo coesione territoriale e parità di accesso alle infrastrutture sportive.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha dichiarato: “Questi 12 milioni si vanno ad aggiungere a quanto già fatto quest’anno con i 110 milioni dell’Avviso Sport e Periferie, i 31,8 milioni per Sport Illumina e i 14 milioni per Bici in Comune. Tutti questi progetti rientrano in una visione strategica più ampia, interpretando lo spirito dell’articolo 33 della nostra Costituzione, mettendo lo sport, difesa immunitaria sociale, al centro della vita delle comunità”.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte