Lo studio di Bankitalia: i benefici ambientali del Superbonus

Palazzo_della_Banca_dItalia_M_20230404-082349_1
Lo studio della Banca d'Italia ha visto come main focus, l'indagine sulla finanza pubblica e sugli effetti macroeconomici, rilevati a seguito degli incentivi fiscali nell'ambito edilizio. I benefici in materia ambientale del Superbonus saranno riscontrabili in circa 40 anni. Secondo Bankitalia, a fine del 2022, il valore aggiunto nelle nuove costru...
Continua a leggere

Consigli pratici sul risparmio energetico in casa

mano-che-tiene-le-lampadine-incandescente-e-utilizzando-la-calcolatrice-idea-creativita-e-risparmio-energetico_43284-72_20230314-111046_1
È possibile risparmiare sulle bollette di luce e gas domestiche e limitare i propri consumi energetici? Visto il notevole aumento dell'ultimo periodo dei costi energetici è fondamentale adottare soluzioni in grado di ridurre tali rincari energetici. In questo articolo illustreremo qualche consiglio pratico riguardante il risparmio sulle utenze dome...
Continua a leggere

Gestione di asset, manutenzioni, documenti e consumi energetici con Infocad.FM

Anteprima-img-blog-ridott_20230228-114618_1
Scopri come ottimizzare la gestione di asset, manutenzioni, documenti e consumi energetici dei tuoi immobili con i webinar di Infocad.FM. L'esatta conoscenza del patrimonio immobiliare e la disponibilità di informazioni certe e di facile fruibilità sono elementi irrinunciabili per qualsiasi facility manager. Se vuoi conoscere come ottimizzare la ge...
Continua a leggere

Arriva l'app gratuita che misura consumi energertici e caratteristiche energetico-strutturali degli edifici scolastici

Arriva l'app gratuita che misura consumi energertici e caratteristiche energetico-strutturali degli edifici scolastici

SafeSchool 4.0 consente di misurare consumi e vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici scolastici.

Da oggi è scaricabile liberamente e gratuitamente da App Store e Google Play l’applicazione SafeSchool 4.0 per smartphone e tablet che consente di misurare i consumi e la vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici scolastici in modo semplice e con costi contenuti. Concepita dagli esperti dell’ENEA per supportare i tecnici e i responsabili nei  rilievi energetici e strutturali delle scuole, SafeSchool 4.0 consente di ottenere una prima valutazione per la programmazione di interventi di messa in sicurezza e riqualificazione ed efficientamento.

Per garantire la massima affidabilità e sicurezza, l’utilizzo dell’app è consentito esclusivamente a tecnici abilitati (periti, geometri, architetti ed ingegneri) che operano nel settore dell’edilizia scolastica con particolare specializzazione sugli aspetti strutturali ed impiantistici [1]. E’ stato inoltre previsto che in assenza di dati o di informazioni specialistiche fondamentali non sia possibile ottenere risultati.

Attraverso un uso corretto, inserendo le informazioni nelle apposite sezioni dell’applicativo, è possibile evidenziare: un report dei rilievi completo di foto; il livello della classe di merito energetica e degli interventi per ottimizzarne la prestazione; gli elementi di vulnerabilità strutturale e il livello di intervento richiesto per migliorare la sicurezza dell’edificio; un file contenente tutte le informazioni inserite dal tecnico.

Per individuare le aree in cui le scuole richiedono i maggiori interventi, l’ENEA  sta predisponendo  una piattaforma informatica di pianificazione strategica per un unico progetto di recupero degli edifici esistenti che preveda anche il miglioramento strutturale delle costruzioni in base alle diverse criticità territoriali, ambientali e climatiche.

L’applicativo mette inoltre a confronto i consumi reali dell’immobile con il fabbisogno energetico di riferimento per gli edifici scolastici, assegnando ad ogni fabbricato una classe di merito (buono/sufficiente/insufficiente) sia per i consumi da riscaldamento che per quelli elettrici.

SafeSchool 4.0 è una delle iniziative realizzate dall’ENEA per Italia in Classe A, la prima Campagna Nazionale di informazione e formazione sull`Efficienza Energetica, di durata triennale, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall`ENEA. L`iniziativa dà concreta attuazione all`art.13 del Decreto Legislativo 102/2014 ed è rivolta alla P.A., alle PMI, agli Istituti bancari e ancora alle famiglie e agli studenti. L`obiettivo principale della Campagna è far conoscere l`importanza del risparmio, dell`efficienza energetica e fornire gli strumenti e le opportunità per realizzarli.