Palm Jebel Ali: il nuovo progetto futuristico a Dubai

90711526403034747_20230605-125324_1
Sua Altezza lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vice Presidente, Primo Ministro e Sovrano di Dubai, ha approvato lo sviluppo del nuovo progetto futuristico di Palm Jebel Ali, arcipelago artificiale a Dubai. Il progetto si contestualizza nel Dubai 2040 Urban Master Plan e comprende diversi progetti visionari intrapresi da Nakheel, il principa...
Continua a leggere

PNRR: fondo per il turismo sostenibile

Lefay-Resort-Gargnano-_20230530-074636_1
I fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) andranno a costituire un valido ed importante contributo a risollevare i settori colpiti dalla pandemia e dalla crisi energetica dovuta alla guerra. Il tutto avverrebbe in maniera green e sostenibile. Infatti, fra i beneficiari del PNRR rientrano le attività e i servizi appartenenti al sett...
Continua a leggere

Il progetto residenziale Ajwan, nell’emirato di Sharjah

73261215186498528_20230529-122524_1
Shurooq (The Sharjah Development and Investment Authority) ha annunciato alla Sharjah Real Estate Exhibition (ACRES 2023, 25-28 maggio 2023) Ajwan: un progetto residenziale di lusso, ispirato alle forme della natura. Costituirà un'importante opportunità di investimento in Khorfakkan. Situato nella zona del Khorfakkan, tra le montagne e il Golfo del...
Continua a leggere

Partnership fra ISEO e SIRA

image_20230512-112507_1
Il 9 maggio ISEO Ultimate Access Technologies ha firmato una partnership con la Security Industry Regulatory Agency - SIRA, un'agenzia governativa per la sicurezza che controlla e promuove l'eccellenza della sicurezza nella città di Dubai attraverso i più alti standard internazionali di servizi e sistemi di sicurezza. L'accordo di partnership mira ...
Continua a leggere

Il mercato immobiliare negli Emirati Arabi: Dubai guida il trend in crescita per il 2023

1627511589-shutterstock-1704451_20230327-101128_1
Già nei primi mesi del 2023, gli Emirati Arabi si affermano come uno dei Paesi leader del mercato immobiliare all'interno del Gulf Cooperation Council (GCC), secondo quando riportato da ZāZEN Properities.Secondo le stime, gli UAE attualmente possiedono circa il 21,6% del mercato immobiliare dell'area del Golfo; ciò li rende il secondo mercato della...
Continua a leggere

I serramenti in alluminio Schüco sono un investimento affidabile e conveniente

Schco-Italia_ASE-67-PD-_20230323-102446_1
Schüco Italia guarda al presente e pensa al futuro, restando al passo con i continui cambiamenti di un mercato – come quello dei serramenti – sempre più sfidante. La scelta degli infissi per la propria abitazione, infatti, influisce in maniera determinante sulla qualità della vita delle persone e sul reale contenimento dei costi di gestione e mante...
Continua a leggere

Lo studio del CNI: gli effetti del PNRR sulla progettazione

tipi-di-ingegneria-1280x72_20230209-093511_1
Il CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri) ha prodotto uno studio che offre una visione sugli effetti del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Il monitoraggio è avvenuto a partire dai bandi di gara per i servizi di ingegneria riportati nella banca dati di Infordat, con cui il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha creato un rapporto di...
Continua a leggere

Le procedure di affidamento dei lavori secondo il Decreto Aiuti Quater

Le procedure di affidamento dei lavori secondo il Decreto Aiuti Quater
Dopo l'approvazione del Decreto Aiuti Quater dal Consiglio dei Ministri, l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha pubblicato una nota informativa per le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture contenute nell'articolo 10 del procedimento ai comma 1 e 2 . In linea generale, l'ANCI chiarisce il caso degli affidamenti diretti ...
Continua a leggere

Ambienti salubri e sicuri con FILA Solutions, che ottiene la certificazione Indoor Air Comfort Gold

Ambienti salubri e sicuri con FILA Solutions, che ottiene la certificazione Indoor Air Comfort Gold
Ambienti salubri e sicuri con FILA Solutions, che ottiene la certificazione Indoor Air Comfort Gold per le basse emissioni di VOC nei prodotti. Un nuovo prestigioso traguardo per FILA Solutions, che, per prima in Italia nel proprio settore, ha ottenuto la certificazione Indoor Air Comfort Gold da Eurofins, organizzazione leader a livello mondiale n...
Continua a leggere

Le free zone negli Emirati Arabi Uniti

Le free zone negli Emirati Arabi Uniti
Le Free Zone degli Emirati Arabi Uniti, sono state create nel 1985, per facilitare gli investimenti stranieri. Grazie alla loro creazione, le procedure per insediarsi nelle cosiddette "zone franche" sono piuttosto veloci e semplici. Ci sono più di 30 Free Zone nel territorio degli Emirati e si possono distinguere in "generaliste", le quali consento...
Continua a leggere

I rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti

I rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un modello economico e politico basato sull'attuazione di strategie volte a garantire la crescita e il progresso della nazione. Il volume degli scambi tra Emirati Arabi Uniti e Italia è aumentato del 53% a $9,92 miliardi (8,4 miliardi di euro) nel 2020 rispetto al 2019, nonostante la pandemia di Covid-19. Gli E...
Continua a leggere

Da oggi ICMQ diventa una società benefit

Da oggi ICMQ diventa una società benefit
Da oggi ICMQ è una società benefit al servizio dell'ambiente e della comunità Da oggi ICMQ Spa diventa Società Benefit. Un percorso iniziato in realtà già da molti anni e che trova in questa definizione un pieno riconoscimento di alcuni valori fondanti della società e dell'impegno maturato nel tempo verso un'attenzione sempre maggiore alla sostenib...
Continua a leggere

Gli Emirati Arabi Uniti: hub economico, commerciale e finanziario

EAU
Gli Emirati Arabi Uniti, noti anche come UAE (United Arab Emirates), sono un paese della penisola arabica nato ufficialmente nel dicembre del 1971, con l'unione dei sette emirati di Abu Dhabi, Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al-Khaimah, Sharjah, e Umm al-Quwain. Il Paese è prescelto per la sua posizione geografica strategica, le politiche di attrazione...
Continua a leggere

Agenzia delle Entrate: concorso per 900 geometri e periti edili

ingegnere-architetto
Nuovo concorso dell'Agenzia delle Entrate per 900 assistenti tecnici, seconda area funzionale, fascia retributiva F3. L'Agenzia delle Entrate ha avviato l'iter per assumere a tempo indeterminato 900 tecnici, tra geometri e periti edili. C'è tempo fino alle 23:59 del 23 settembre 2022 per inviare online le domande di partecipazione. I candidati che ...
Continua a leggere

Sicurezza: come monitorare le infrastrutture?

Sicurezza: come monitorare le infrastrutture?
Il MIMS ha pubblicato, di recente, due documenti molto importanti in materia di costruzioni e infrastrutture: il decreto del 1° luglio 2022 contenente le linee guida per la sicurezza ed il monitoraggio dei ponti;il decreto del 1° agosto 2022, contenente le linee guida per la classificazione e gestione del rischio delle gallerie, previste dal decret...
Continua a leggere

Harpaceas e Binoocle Institute insieme per applicare intelligenza artificiale a sicurezza cantieri

Harpaceas e Binoocle Institute insieme per applicare intelligenza artificiale a sicurezza cantieri
Siglato un accordo di partnership strategica tra importanti realtà italiane per la trasformazione digitale e tecnologica nel mondo delle Costruzioni, Infrastrutture ed Energia  Un accordo strategico per applicare studi avanzati in Brain Sciences e Intelligenza Artificiale alla gestione e al monitoraggio della sicurezza sui cantieri nei settori...
Continua a leggere

Voltura 2.0 - Telematica: il nuovo software per volture catastali

Voltura telematica
Disponibile nell'ambiente informatico 'Scrivania del Territorio', il nuovo software 'Voltura 2.0 - Telematica' è stato realizzato per semplificare le operazioni di dichiarazione e aggiornamento dei dati. Questo è possibile grazie all'accesso controllato e all'utilizzo coerente delle informazioni contenute nelle banche dati dell'Agenzia; il servizio...
Continua a leggere

Servizi di architettura e ingegneria: l’ente senza scopo di lucro può partecipare alla gara

Servizi di architettura e ingegneria: l’ente senza scopo di lucro può partecipare alla gara

Sono in contrasto con il diritto europeo le norme del Codice dei contratti pubblici che escludono a priori gli enti senza scopo di lucro dalla partecipazione alla procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi di ingegneria e di architettura, nonostante tali enti siano abilitati in forza del diritto nazionale ad offrire i servizi oggetto dell’appalto.

La Corte di giustizia europea, con la sentenza 11/06/2020, causa C-219/19, si è pronunciata nell’ambito di una controversia tra una Fondazione di diritto privato senza scopo di lucro, da un lato, e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) dall’altro, in merito alla decisione con cui quest’ultima aveva respinto la domanda di iscrizione della Fondazione nel casellario nazionale delle società di ingegneria e dei professionisti abilitati a prestare servizi di architettura e di ingegneria. Secondo l’ANAC, la Fondazione, non rientrando in nessuna delle categorie di operatori economici che ai sensi dell’art. 46, comma 1, del D. Leg.vo 50/2016 sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, non aveva diritto all’iscrizione. La Fondazione proponeva ricorso davanti al TAR Lazio che rimetteva la questione alla Corte di giustizia europea.

Nel risolvere la questione la Corte UE ha richiamato alcune precedenti pronunce in cui aveva già affermato che gli Stati membri hanno il potere di autorizzare o non autorizzare talune categorie di operatori economici a fornire certi tipi di prestazioni e che essi possono, in particolare, autorizzare o meno enti che non perseguono finalità di lucro, e il cui oggetto sia principalmente volto alla didattica e alla ricerca, ad operare sul mercato in funzione della circostanza che l’attività in questione sia compatibile, o meno, con i loro fini istituzionali e statutari.
Tuttavia, una volta che - e nei limiti in cui - siffatti enti siano autorizzati a offrire taluni servizi sul mercato, il diritto nazionale non può vietare a questi ultimi di partecipare a procedure di aggiudicazione di appalti pubblici aventi ad oggetto la prestazione degli stessi servizi.

Tali orientamenti sono stati confermati con l’entrata in vigore della Direttiva 2014/24/UE che indica espressamente (considerando 14) che la nozione di operatore economico deve essere interpretata “in senso ampio”, in modo da includere qualunque persona e/o ente attivo sul mercato, “a prescindere dalla forma giuridica nel quadro della quale ha scelto di operare”. Parimenti, l’art. 19, paragrafo 1, e l’art. 80, paragrafo 2, della medesima Direttiva prevedono espressamente che la candidatura di un operatore economico non può essere respinta soltanto per il fatto che, secondo il diritto nazionale, esso avrebbe dovuto essere una persona fisica o una persona giuridica.

Al riguardo non rileva l’interpretazione secondo la quale la definizione restrittiva della nozione di operatore economico di cui all’art. 46 del D. Leg.vo 50/2016 nel contesto di servizi connessi all’architettura e all’ingegneria sarebbe giustificata dall’elevata professionalità richiesta per garantire la qualità di tali servizi nonché da un’asserita presunzione secondo cui i soggetti che erogano tali servizi in via continuativa, a titolo professionale e remunerato, siano maggiormente affidabili per la continuità della pratica e dell’aggiornamento professionale. Tale presunzione a giudizio della Corte non può essere accolta nel diritto dell’Unione, essendo quest’ultima incompatibile con la citata giurisprudenza dalla quale deriva che, qualora un ente sia abilitato in forza del diritto nazionale a offrire sul mercato servizi di ingegneria e di architettura nello Stato membro interessato, esso non può vedersi negato il diritto di partecipare alla gara.

Ne deriva la legittimazione della Fondazione a partecipare alle gare pubbliche per l'affidamento di servizi di ingegneria e architettura, non potendo la normativa nazionale escludere a priori tali soggetti sulla base della loro forma giuridica.

Da CISA un mondo di servizi online per i professionisti della sicurezza

Da CISA un mondo di servizi online per i professionisti della sicurezza

CISA ha recentemente lanciato una serie di iniziative digitali che rivelano la duplice attenzione dell’azienda alla qualità dei propri servizi e all’ambiente, dal momento che riducono il consumo di carta stampata. Grazie alle nuove funzionalità online, i clienti di CISA possono accedere in qualunque momento a strumenti fondamentali per la buona riuscita del proprio lavoro con grande risparmio di tempo. Scopriamo insieme le novità.

1) Prodotti sempre a portata di mano
È online il Catalogo Digitale CISA. Uno strumento interattivo sempre aggiornato, dove trovare tutti i prodotti CISA e tante informazioni utili. Facile da consultare, il catalogo offre numerose funzioni per cercare, selezionare e condividere contenuti. Sfogliando le pagine come in un vero catalogo, è possibile navigare attraverso le sezioni, selezionare i prodotti, fare delle note e utilizzare la ricerca testuale per trovare un codice prodotto specifico.

2) Ordini sempre sotto controllo
Un nuovo servizio in esclusiva per i clienti CISA permette di consultare online lo stato degli ordini, senza bisogno di contattare un operatore CISA. Attivo 24x7, il servizio offre informazioni in tempo reale, ottimizzando la pianificazione del lavoro. Per accedere al servizio, rivolgersi al proprio agente di zona o compilare l’apposito form di contatto online.

3) Uno spazio tutto dedicato agli operatori
Quando il tempo è denaro, è fondamentale trovare velocemente le informazioni che interessano. Ecco perché CISA ha creato un’Area Installatori, con sezioni dedicate alle richieste più frequenti. Gli operatori potranno consultare materiale didattico e CISA Tools app, la versione online del vademecum del serramentista, fruibile da desktop, tablet e smartphone. Strumento di lavoro estremamente utile nato nel 1992, ma tutt’ora molto ricercato, il vademecum aiuta gli installatori di alluminio a individuare quali prodotti CISA utilizzare in base al profilo della porta.

4) Assistenza casseforti 24x7
La sicurezza non può aspettare! Per tutte le richieste di assistenza tecnica fuori orario c’è uGo, il nuovo assistente virtuale per le casseforti di CISA disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per chiedere assistenza cliccare sull’icona in basso a destra sulla pagina Assistenza Casseforti dove è possibile anche scaricare manuali tecnici, consultare le FAQ e reperire tutti i contatti utili.

5) Formazione continua
Al fine di migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei propri prodotti, CISA organizza ogni anno dei corsi di formazione. Per iscriversi, basta accedere al Calendario Corsi nell’Area Installatori/Area Corsi e compilare il form online. Non solo, qualora ci fosse la necessità di una formazione specifica, è possibile richiedere un corso personalizzato a CISA che valuterà la richiesta. Nell’Area Corsi sono anche disponibili tutti i video di montaggio dei prodotti CISA a supporto degli installatori.

Innovazione, affidabilità e capacità d’ascolto, sono i valori che da sempre guidano CISA e che hanno ispirato la realizzazione di nuovi strumenti digitali grazie ai quali l’azienda può rispondere in maniera ancora più efficiente ai bisogni degli operatori, facilitando e velocizzando i risultati.
Per maggiori informazioni www.cisa.com

Affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture: comunicato ANAC

Affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture: comunicato ANAC

Il Comunicato dell'ANAC del 23/10/2019 (depositato il 04/11/2019) segnala le clausole del Bando tipo n. 1, sull'affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture sopra soglia con OEV, che devono reputarsi sospese o non conformi alle disposizioni del Codice dei contratti pubblici modificate dal DL Sblocca cantieri.

L’ANAC con Delib. ANAC 22/11/2017, n. 1228, ha approvato il Bando-tipo n. 1, relativo all’affidamento di servizi e forniture sopra soglia comunitaria con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, tenendo conto del quadro normativo allora vigente e degli orientamenti giurisprudenziali espressi.
Successivamente è stato emanato il D.L. 32/2019, convertito con la L. 14/06/2019, n. 55, che ha modificato diverse disposizioni del Codice dei contratti pubblici, di cui al D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50, richiamate dal citato Bando-tipo.
La riforma avviata dal D.L. 32/2019 deve essere completata mediante l’adozione del regolamento unico di attuazione del D. Leg.vo 50/2016.

Nelle more delle modifiche al Bando-tipo n. 1/2017, al fine di orientare l’attività interpretativa delle stazioni appaltanti ed evitare prassi applicative discordanti e/o erronee delle nuove disposizioni codicistiche, il Comunicato segnala le clausole del citato bando, che devono reputarsi sospese o non conformi alle disposizioni sopra richiamate.

Si precisa, inoltre, che il richiamo alle Linee guida n. 3, di cui alla Delib. ANAC 1096/2016, contenuto nel predetto bando, si intende effettuato nei limiti di compatibilità di queste ultime con le nuove disposizioni del Codice dei contratti pubblici.

Le osservazioni sulle clausole del Bando-tipo n. 1/2017, valgono anche per le clausole del Bando-tipo n. 2, relativo ai servizi di pulizia sopra soglia comunitaria, approvato con Delib. ANAC 10/01/2018, n. 2, e per quelle del Bando-tipo n. 3, relativo ai servizi di architettura e ingegneria pari o superiori a 100.000 euro, approvato con Delib. ANAC 31/07/2018, n. 723, che si conformano al Bando-tipo n. 1/2017.

 

 

Fonte: Bollettino Online di Legislazione Tecnica
www.legislazionetecnica.it