Nei giorni scorsi, l'Inail ha presentato il bando Isi 2024, mettendo a disposizione 600 milioni di euro per potenziare i livelli di sicurezza e salute nei contesti lavorativi.Tra le principali novità, pensate per rendere più efficaci gli interventi e semplificare l'accesso ai contributi, spicca il supporto all'innovazione tecnologica, con particola...
Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha annunciato il varo di un piano nazionale decennale per la prevenzione sismica, durante la 7^ edizione della "Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica". Questo programma ambizioso mira a mitigare i rischi sismici in Italia, un Paese caratterizzato da un elevato live...
Il termine per l'obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi derivanti da eventi calamitosi per le imprese è stato ufficialmente prorogato al 31 marzo 2025. Questa decisione è stata sancita dal decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri, che ha posticipato di tre mesi la scadenza inizialmente prevista per il 31 dicemb...
Il nuovo rinvio, stabilito dal DM 13 settembre 2024, posticipa di un anno l'entrata in vigore dei percorsi formativi per i tecnici manutentori qualificati antincendioNuovo rinvio per l'obbligo di formazione dei manutentori antincendio. Il Decreto Ministeriale del 13 settembre 2024, pubblicato recentemente in Gazzetta Ufficiale, ha posticipato al 25...
Sospensione per violazioni nella formazione, decisione discrezionale degli Ispettori del lavoro per gli infortuni mortali. Imprese e lavoratori autonomi hanno tempo fino al 31 ottobre per mettersi in regola.È stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il regolamento attuativo della tanto discussa patente a crediti in edilizia, destinata a entrare ...
La Ministra Calderone conferma l'entrata in vigore della norma. Critiche dai sindacati, l'Ance chiede procedure più snelle per le impreseL'obbligo della patente a crediti per il settore edile non subirà alcun rinvio e sarà operativo dal 1° ottobre 2024. A ribadirlo è stata la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, durante ...
Via alla Fase Operativa dei Progetti per la Sicurezza IdraulicaIl Dipartimento Casa Italia ha ufficialmente avviato la fase operativa dei progetti di prevenzione del rischio idrogeologico, grazie al decreto firmato che stanzia 15 milioni di euro per il Fondo Progettazione. Questo fondo, distribuito in tranche da 5 milioni di euro per ciascuno degli...
La protezione degli edifici storici dai danni causati dai terremoti è una sfida di grande importanza per la conservazione del patrimonio culturale. Il progetto RIPARA ha introdotto tecnologie antisismiche innovative e soluzioni di sensoristica avanzata per migliorare la sicurezza sismica degli edifici storici, riducendo al minimo l'impatto visivo. ...
Il Ministero della Cultura ha recentemente annunciato l'assegnazione di 129,3 milioni di euro per interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica di 167 luoghi di culto, torri e campanili. Questa iniziativa rientra nella linea di azione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), denominata 'Realizzazione di interventi di adeguamen...
La congruità della manodopera è un tema caldo nel panorama legislativo italiano, riguardante l'adeguatezza del numero di lavoratori impiegati rispetto al volume di lavoro da svolgere. Questo principio, fondamentale per combattere il lavoro nero e migliorare la sicurezza sul lavoro, è al centro di nuove normative che promettono sanzioni salate per c...