Con il bonus ristrutturazioni si possono rendere gli edifici più sicuri. L'installazione di porte blindate, finestre esterne allarmate, saracinesche e inferriate fisse, recinzioni e cancelli esterni sono alcuni degli interventi che possono usufruire, fino al 2024, della detrazione Irpef maggiorata del 50%. È quanto espresso nella Guida dell'Agenzia...
Continua a leggere
Il dm 10 marzo 1998 ha rappresentato il principale strumento normativo per la valutazione dei rischi d'incendio nei luoghi di lavoro; dopo circa 20 anni si è reso necessario allineare i contenuti del decreto alla costante evoluzione normativa che ha caratterizzato questo settore. L'emanazione dei tre provvedimenti: dm 1 settembre 2021 relativo al c...
Continua a leggere
Il MIMS ha pubblicato, di recente, due documenti molto importanti in materia di costruzioni e infrastrutture: il decreto del 1° luglio 2022 contenente le linee guida per la sicurezza ed il monitoraggio dei ponti;il decreto del 1° agosto 2022, contenente le linee guida per la classificazione e gestione del rischio delle gallerie, previste dal decret...
Continua a leggere
Dopo i novanta giorni dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sarà in vigore da domani la Regola Tecnica Verticale, cioè la norma tecnica che introduce nuove regole per il comportamento al fuoco, la definizione di "chiusura d'ambito dell'edificio" e una specifica disciplina antincendio sia per le facciate che per le coperture degli edif...
Continua a leggere
L'Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo per la sua particolare posizione geografica, tanti sono stati i terremoti che hanno storicamente interessato il territorio e per l'intensità che alcuni di essi hanno raggiunto, determinando un impatto sociale ed economico rilevante. Purtroppo, gran parte del nostro patrimonio edil...
Continua a leggere
Da un sondaggio condotto dalla Proger Index Research, la società di engineering e management, è emerso che il 77% italiani ritengono necessario che gran parte del fondo del Piano nazionale di ripresa e resilienza sia investito nella manutenzione delle infrastrutture esistenti. Il sondaggio, effettuato attraverso la controllata Proger Smart Communic...
Continua a leggere
Nel Milleproroghe (L. 15/2022), pubblicato in Gazzetta, è possibile constatare uno slittamento delle scadenze relative ai Piani Urbani Integrati. Il prolungamento, riguarda anche i termini dei lavori di messa in sicurezza degli edifici e del territorio e le richieste di nuove risorse per le Città Metropolitane, accettate entro il 22 marzo. I benefi...
Continua a leggere
Ormai è chiaro: il 2022 è l'anno dei bonus edilizi. Con la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 2021 n. 310, S.O. n. 49, e in vigore dal 1° gennaio del nuovo anno, sono stati prorogati fino al 2024 la maggior parte dei bonus edilizi. Tra le novità troviamo il Bonus per l'abbattimento delle barriere archite...
Continua a leggere
Vivreste in una casa super sorvegliata dotata di videocamere, sensori e tecnologie per la sicurezza oppure vi sentireste intrappolati nel libro di George Orwell, The Big Brother?  Certamente il bisogno di sentirsi al sicuro nella propria casa aumenta sempre più. Di conseguenza, il mondo dell'informatica e dell'edilizia cercano di rispondere a ...
Continua a leggere
Il Codice di prevenzione incendi cambia. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 24 novembre 2021, che modifica l'Allegato 1 del DM 5 agosto 2015, recante il Codice per la prevenzione degli incendi. Le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2022, cioè 30 giorni dopo la pubblicazione del DM 24 novembre 2021 nella Gazzetta Ufficiale del ...
Continua a leggere