Banca d'Italia ha condotto delle ricerche riguardo l'impatto che gli effetti del cambiamento climatico hanno sul mercato immobiliare. L'estate 2023 ha visto l'Italia colpita da temperature estreme e da fenomeni idrologici preoccupanti, come alluvioni e nubifragi. Questi eventi portano inevitabilmente ad un crollo nel valore degli immobili collocati...
Pubblicata in Gazzetta l'ormai legge emanata per l'emergenza alluvione in Emilia Romagna: viene innalzato il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali da 200.000 a 500.000 euro, così da poter assegnare gli appalti senza gara e con una procedura semplificata. Concessa anche una proroga per il Superbonus previsto per la villette unifamiliari ...
Di recente pubblicazione, il bando sui siti degli enti che si fanno promotori del concorso nazionale "Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili". L'iniziativa è organizzata da INAIL in collaborazione con il Sistema di Coordinamento delle Regioni per il tramite del Gruppo Tecnico Interregiona...
Il caldo che ha inondato l'Italia nelle ultime settimane e i consecutivi danni sull'ambiente hanno reso necessario da parte del governo attuare delle misure che tutelino i lavoratori più esposti a suddette temperature, riferendosi specificamente al Cigo (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) e alla Cisoa (Cassa integrazione salariale operai ...
Entro oggi 30 giugno 2023, le strutture ricettive con più di 25 posti letto dovranno depositare la Scia (segnalazione certificata di inizio attività) parziale ai Vigili del Fuoco. La deadline fissata dal Decreto Milleproroghe, per le attività di adeguamento contro gli incendi, sarà il 31 dicembre 2023 per i rifugi alpini; il 31 dicembre 2024 per pe...
Edilsocialexpo è lieta di annunciare la partnership con Emirates Safety Laboratory (ESL) ente riconosciuto dalla UAE Civil Defence e a livello internazionale, come leader nell'offerta di servizi e soluzioni per contractor dell'edilizia, aziende produttrici e consulenti, per testare e certificare sistemi di sicurezza e compliance in diversi settori,...
Con il bonus ristrutturazioni si possono rendere gli edifici più sicuri. L'installazione di porte blindate, finestre esterne allarmate, saracinesche e inferriate fisse, recinzioni e cancelli esterni sono alcuni degli interventi che possono usufruire, fino al 2024, della detrazione Irpef maggiorata del 50%. È quanto espresso nella Guida dell'Agenzia...
Il dm 10 marzo 1998 ha rappresentato il principale strumento normativo per la valutazione dei rischi d'incendio nei luoghi di lavoro; dopo circa 20 anni si è reso necessario allineare i contenuti del decreto alla costante evoluzione normativa che ha caratterizzato questo settore. L'emanazione dei tre provvedimenti: dm 1 settembre 2021 relativo al c...
Il MIMS ha pubblicato, di recente, due documenti molto importanti in materia di costruzioni e infrastrutture: il decreto del 1° luglio 2022 contenente le linee guida per la sicurezza ed il monitoraggio dei ponti;il decreto del 1° agosto 2022, contenente le linee guida per la classificazione e gestione del rischio delle gallerie, previste dal decret...
Dopo i novanta giorni dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sarà in vigore da domani la Regola Tecnica Verticale, cioè la norma tecnica che introduce nuove regole per il comportamento al fuoco, la definizione di "chiusura d'ambito dell'edificio" e una specifica disciplina antincendio sia per le facciate che per le coperture degli edif...