Rigenerazione urbana a Catanzaro: Enea presenta il progetto DeSign per una città più sostenibile e inclusiva

La trasformazione di Catanzaro parte dalla sua periferia con un ambizioso piano di riqualificazione urbana. Il progetto prevede il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici residenziali pubblici, la valorizzazione del verde urbano, la promozione della mobilità sostenibile e la creazione di spazi collettivi per rafforzare l’inclusione sociale. Questi quattro pilastri sono alla base del masterplan sviluppato dal Comune in collaborazione con ENEA, nell’ambito del progetto “DeSign” di Italia in Classe A, un’iniziativa che punta a rendere le città protagoniste nei processi di innovazione e ricerca promossi dall’Unione Europea.
Dopo le esperienze positive di Cosenza e Foggia, il modello arriva a Catanzaro con l’obiettivo di instaurare un dialogo strutturato tra le amministrazioni locali e il governo centrale. L’intento è definire strategie abitative più efficaci, ottimizzare i fondi europei destinati all’edilizia sociale e semplificare l’accesso ai finanziamenti per gli enti locali, rendendo più rapide le azioni di trasformazione urbana. Il piano di intervento parte dai quartieri periferici Corvo e Aranceto, due zone caratterizzate da forte densità abitativa, elevati consumi energetici, infrastrutture carenti e criticità sociali.
Efficienza energetica e valorizzazione degli spazi verdi
Per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici sociali, saranno attuati interventi mirati: isolamento termico degli immobili, sistemi avanzati di climatizzazione, recupero delle acque piovane e installazione di impianti fotovoltaici sui tetti. L’energia prodotta contribuirà all’autosufficienza delle comunità energetiche locali, riducendo i costi e l’impatto ambientale.
Parallelamente, il piano prevede un’importante azione di forestazione urbana con la piantumazione di alberi nelle aree residenziali, migliorando la qualità dell’aria e mitigando gli effetti del cambiamento climatico. Inoltre, saranno creati giardini e orti urbani, spazi pensati per favorire la socializzazione e il benessere della comunità.
Mobilità sostenibile e nuovi spazi pubblici
Uno degli obiettivi del masterplan è rendere la città più accessibile, permettendo agli abitanti di spostarsi facilmente con percorsi ciclopedonali e un potenziamento della rete metropolitana. La riorganizzazione del traffico urbano renderà gli spostamenti più efficienti, contribuendo a ridurre l’inquinamento e il traffico veicolare.
La riqualificazione urbana punta anche a incentivare il senso di comunità, con la creazione di centri culturali, piazze e spazi per eventi, dove cittadini e associazioni possano promuovere attività sociali e culturali. Un ruolo chiave avranno i laboratori di quartiere, che favoriranno la partecipazione attiva della popolazione ai processi di trasformazione della città.
Un modello innovativo per il futuro delle città
Secondo Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA Unità Efficienza Energetica, il progetto rappresenta un’opportunità per promuovere soluzioni innovative e replicabili per l’efficientamento energetico e la sostenibilità urbana. “L’obiettivo è raccogliere le sfide della transizione energetica con un approccio che tenga conto sia delle innovazioni tecnologiche che della dimensione sociale”, sottolinea Bertini.
Con il progetto DeSign, Catanzaro si candida a diventare un modello per altre città italiane, dimostrando come la rigenerazione urbana possa essere un motore di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Risposte