Cotto Antiqua: l’eccellenza artigianale del cotto umbro tra tradizione e innovazione

Cotto Antiqua è un’azienda artigiana specializzata nella produzione di pavimenti e rivestimenti in cotto fatto a mano, con sede a Castel Viscardo, in Umbria, località storicamente celebre per la lavorazione della terracotta. Fondata nel 1999, l’impresa coniuga sapientemente il rispetto per le antiche tecniche locali, come la cottura a legna, con una continua ricerca stilistica che rinnova l’identità del cotto attraverso nuove forme, finiture e cromie.
Cotto Antiqua sarà tra gli espositori protagonisti della prossima edizione di Edilsocialnetwork B-CAD 2025.
Questo approccio innovativo ha reso Cotto Antiqua un punto di riferimento nel settore, capace di offrire collezioni classiche affiancate da soluzioni contemporanee in grado di soddisfare le esigenze estetiche e funzionali dell’architettura e dell’interior design moderno. Oltre al cotto tradizionale, l’azienda propone infatti anche articoli in terracotta smaltata – sia tinta unita sia decorata – e prodotti in molite®, un esclusivo materiale brevettato a base cementizia che amplia ulteriormente le possibilità espressive per pavimenti, rivestimenti e complementi d’arredo.
L’equilibrio tra radici e sperimentazione, manualità artigiana e visione progettuale, fa di Cotto Antiqua un laboratorio d’idee e un ambasciatore della qualità italiana nel mondo.
Cotto Antiqua sarà tra i protagonisti della prossima edizione di Edilsocialnetwork B-CAD, l’innovativa Manifestazione Fieristica Internazionale Certificata – unica su Roma- dedicata all’Edilizia, all’Architettura e al Design, in programma dal 19 al 21 settembre 2025 presso il suggestivo Centro Congressi La Nuvola di Fuksas.
Un appuntamento da non perdere, che vedrà la partecipazione di Istituzioni, Associazioni, Ordini Professionali, Aziende e Studi di settore, tutti uniti dalla volontà di creare nuove sinergie, connessioni e opportunità di collaborazione.
Cotto Antiqua sarà presente in qualità di espositore, portando la propria visione progettuale e la sua forza creativa all’interno dell’ hub di edilizia.
Risposte