Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Impianti fotovoltaici, nuove Linee Guida antincendio: più sicurezza, meno ambiguità

Dal 1° settembre 2025 in vigore il nuovo documento dei Vigili del Fuoco per progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti FV. Novità su BESS, SCIA, distanze minime e reazione al fuoco.

Pubblicate il 1° settembre 2025, le nuove Linee Guida antincendio per impianti fotovoltaici del Dipartimento dei Vigili del Fuoco segnano una svolta nella regolamentazione della sicurezza per gli impianti FV. L’obiettivo è ridurre il rischio d’incendio e uniformare i criteri tecnici per progettisti e gestori, eliminando ambiguità applicative e rafforzando la prevenzione.

Campo di applicazione ampliato
Le nuove Linee Guida si applicano a impianti FV con tensione in corrente continua fino a 1500 V installati su edifici civili, industriali, commerciali e rurali. Incluse anche strutture come pergole, tettoie e pensiline, purché interferenti con attività soggette a controllo VVF. Restano esclusi impianti a terra, plug & play, impianti sotto gli 800 W e agrivoltaico oltre i 100 metri dagli edifici.

BIPV, BAPV e obiettivi di sicurezza
Le Linee distinguono tra impianti incorporati (BIPV e BAPV) e non incorporati ma interferenti. I principali obiettivi: prevenzione inneschi, limitazione propagazione, tutela persone e beni, facilitare l’esodo e l’intervento dei soccorritori.

Progettazione: il rischio prima di tutto Ogni progetto deve essere preceduto da una valutazione del rischio: guasti elettrici, propagazione del fuoco, interferenze con vie di fuga e sistemi di evacuazione fumo/calore. Particolare attenzione ai BESS, in particolare alle batterie agli ioni di litio e al fenomeno del thermal runaway.

Reazione e resistenza al fuoco: nuove soglie Le prescrizioni riguardano componenti e coperture:
– Inverter all’aperto o in locali REI/EI 30 ventilati.
– Pannelli su supporti non combustibili (classe A1) o con strato di separazione EI 30.
– Sistemi glass-glass usati come coperture devono raggiungere classe B-s2,d0.

Layout: regole chiare per sicurezza e manutenzione Tra le novità più significative:
– Generatori suddivisi in sottosezioni da massimo 20 m.
– Corridoi tecnici di almeno 2 m e fasce libere di 1 m lungo i bordi.
– Distanze minime da EFC, lucernari, camini e pareti tagliafuoco.

Facciate, esodo, sezionamento
I pannelli FV non vanno installati lungo vie di fuga o nei luoghi sicuri. Fondamentale garantire il sezionamento d’emergenza, con dispositivi segnalati e accessibili ai soccorritori.

Sistemi di accumulo sotto la lente I BESS richiedono valutazioni specifiche su rischio incendio/esplosione, ventilazione, compartimentazione, distanze da percorsi d’esodo. Devono essere inseriti dispositivi di protezione adeguati, come interruttori per sovracorrenti e guasti d’isolamento.

Manutenzione e controlli periodici Il piano di manutenzione prevede:
– Termografie periodiche (IEC TS 62446-3);
– Verifica biennale del rischio incendio;
– Controlli sui dispositivi di protezione e sezionamento;
– Allineamento tra progetto e impianto realizzato.

SCIA e adempimenti documentali Per attività soggette a DPR 151/2011, l’impianto FV è modifica rilevante: serve SCIA antincendio. Se l’intervento aggrava il rischio, è necessario l’esame progetto prima della SCIA.

Errori da evitare Tra le criticità più comuni:
– Mancanza di corridoi e fasce libere;
– Ignorare la compartimentazione sottostante;
– Inverter su supporti non idonei;
– Installazioni lungo vie di fuga;
– Mancanza di controlli e termografie regolari.

Con queste nuove Linee Guida, i Vigili del Fuoco puntano a una maggiore chiarezza normativa e a una drastica riduzione dei rischi legati agli impianti fotovoltaici. Per progettisti e operatori, si tratta di un cambio di paradigma che mette la sicurezza al centro dell’innovazione energetica.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte