Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

B-CAD 2025, l’architettura e il design plasmano il futuro a “La Nuvola” di Roma

Dal 19 al 21 settembre, la fiera internazionale di edilizia, architettura e design diventa il punto d’incontro tra innovazione, sostenibilità e tecnologia digitale

Dal 19 al 21 settembre 2025 il Roma Convention Center “La Nuvola” ospiterà B-CAD Roma 2025, la manifestazione internazionale che porta a Roma i protagonisti dell’edilizia, dell’architettura e del design. Promossa da Edilsocialnetwork, la fiera si conferma come uno spazio di incontro unico, pensato per mettere in rete aziende, professionisti e istituzioni e generare nuove opportunità di collaborazione.

B-CAD è l’unica fiera al mondo con un format innovativo, internazionale e certificato ISFCERT ACCREDIA – unica su Roma – pensata per creare connessioni strategiche, stimolare idee e generare opportunità di business concrete. Un evento che ridefinisce il futuro dell’edilizia, dell’architettura e del design: un vero e proprio hub di interconnessione in cui innovazione, sostenibilità e formazione si incontrano.
“B-CAD non è semplicemente una fiera: è una piattaforma esclusiva dove innovazione, networking e contenuti formativi creano opportunità concrete per professionisti di tutto il mondo” sottolinea Camilla Maiorano, CEO Edilsocialnetwork B-CAD.

La manifestazione, organizzata con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero delle Infrastrutture, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Lazio, del Consiglio Regionale del Lazio e di Roma Capitale, si conferma anche per l’edizione 2025 quale piattaforma di assoluto riferimento per il dialogo e la cooperazione internazionale nei settori dell’edilizia, dell’architettura e del design.

Infrastrutture green: il tema del 2025
L’edizione 2025 è dedicata al tema dell’infrastruttura green, intesa come modello di sviluppo capace di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e benessere sociale.
Il programma prevede:
• Convegni, workshop e tavole rotonde su temi cruciali come sostenibilità, digitalizzazione, bioarchitettura, rigenerazione urbana, transizione ecologica, nuove normative europee e impatto dell’intelligenza artificiale sui processi progettuali.
• Formazione accreditata con crediti professionali e certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale.
• Spazi dedicati ai giovani, alle startup e agli istituti di formazione, per dare voce alle nuove generazioni di professionisti.
• Concorsi di progettazione internazionali, pensati per stimolare creatività e innovazione.

Un calendario di tre giornate

La giornata inaugurale del 19 settembre sarà aperta dalla cerimonia con interventi istituzionali e da conferenze sulle tecnologie costruttive innovative e sul ruolo del Made in Italy, in coerenza con le linee prioritarie definite dal Governo e alla luce dei più recenti sviluppi internazionali e delle politiche in materia di commercio e dazi.
Nel pomeriggio il dialogo si allargherà all’Europa e al Medio Oriente con “Italy-UAE Building Futures”, per poi proseguire con focus su città sostenibili, BIM, nuovi materiali da costruzione e bioarchitettura.
Il 20 settembre si parlerà di tematiche concrete come “I rischi del condono edilizio oggi” e “Architettura sostenibile e design circolare”, mentre il 21 settembre l’attenzione sarà rivolta alle nuove tendenze e alla tecnologia, con conferenze come “Design Trends”, “Intelligenza Artificiale e BIM”, “New way of working” e “Dialoghi all’Aperto”, dedicato a paesaggio, verde e arredo outdoor.

Intelligenza artificiale e digitalizzazione
Un’attenzione particolare sarà rivolta alla trasformazione digitale dei processi costruttivi e progettuali. Nel corso della fiera si terranno infatti tre eventi chiave:
• “BIM e stazioni appaltanti”, che analizzerà il passaggio dall’obbligo normativo alla pratica operativa;
• “Open BIM interoperabilità”, per esplorare le potenzialità della condivisione dei dati e dell’integrazione tra piattaforme;
• “AI e BIM, nuova frontiera”, che offrirà uno sguardo sul futuro dell’applicazione dell’intelligenza artificiale al Building Information Modeling.

Questi appuntamenti rappresentano un’occasione unica per comprendere come le nuove tecnologie possano ridefinire i metodi di progettazione e gestione, migliorando efficienza, sostenibilità e competitività delle imprese.

“L’edilizia è un settore strategico per la nostra regione, e non solo. Per questi motivi, ringrazio gli organizzatori di questa manifestazione, giunta alla quinta edizione, che costituisce anche una utile occasione di confronto e condivisione tra istituzioni, aziende, categorie e professionisti. E’ fondamentale, infatti, una collaborazione sinergica in un ambito di assoluta importanza come questo, al fine di affrontare al meglio le sfide del futuro, a partire dall’innovazione e dalla sostenibilità ambientale. “Edilsocialnetwork B-Cad” è una vera eccellenza, dove si coniuga professionalità, alta qualità e innovazione”, spiega il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma.

Un hub internazionale tra formazione e networking qualificato
B-CAD 2025 si conferma un luogo di incontro unico, capace di unire la dimensione espositiva con quella formativa. La fiera offre infatti un calendario strutturato e accreditato, che consente a geometri, ingegneri e architetti di ottenere crediti professionali e certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale, consolidando così il proprio percorso di aggiornamento.

L’interconnessione e l’interrelazione tra “progettazione” e “realizzazione” prenderanno forma in un’ampia arena centrale, pensata per unificare i diversi settori. Qui si svolgeranno eventi dedicati all’alta formazione, workshop e approfondimenti tematici, coordinati dagli Ambassador scelti per ciascuna area di competenza. Figure autorevoli e riconosciute, che guideranno i contenuti e garantiranno un format altamente professionale ed eterogeneo.

In questo modo B-CAD non solo diventa un hub internazionale di networking, ma anche un polo di riferimento per la crescita delle competenze, dove la formazione certificata si intreccia con lo scambio diretto tra i protagonisti del settore.

Scarica il biglietto gratuito su www.bcadexpo.it

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte