Il mercato immobiliare negli Emirati Arabi: Dubai guida il trend in crescita per il 2023

1627511589-shutterstock-1704451_20230327-101128_1
Già nei primi mesi del 2023, gli Emirati Arabi si affermano come uno dei Paesi leader del mercato immobiliare all'interno del Gulf Cooperation Council (GCC), secondo quando riportato da ZāZEN Properities.Secondo le stime, gli UAE attualmente possiedono circa il 21,6% del mercato immobiliare dell'area del Golfo; ciò li rende il secondo mercato della...
Continua a leggere

Strutture ricettive: bando da 500 milioni di euro per il turismo sostenibile

strutture-ricettiv_20230314-095120_1
A partire dal 15 marzo 2023, sarà possibile per le imprese del settore turistico, fare domanda per i finanziamenti nell'ambito del 'Fondo Tematico Turismo'.  Si stima che l'importo relativo al Fondo sia di 500 milioni di euro. Il finanziamento renderà possibile gli investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture...
Continua a leggere

Architecture Shapes Behaviour: un approccio innovativo nel nuovo Headquarters Schüco

Schco-Building-One-1
Architecture Shapes Behaviour: un approccio innovativo nel nuovo Headquarters Schüco di Bielefeld, Germania, per un'azienda "a prova di futuro". Concetti Ispiratori "Architecture Shapes Behaviour" ovvero l'architettura degli spazi modella i comportamenti e influisce sull'attitudine delle persone. È secondo questo principio cardine che lo studio dan...
Continua a leggere

Iseo potenzia l'hub produttivo di Pisogne con un nuovo modello organizzativo

Libra_Casa_Divano
La multinazionale italiana ridisegna i processi produttivi con un nuovo modello organizzativo a Pisogne. Previsti investimenti per oltre 25 milioni di euro fino al 2025 per innovazione e incremento di produttività, con l'obiettivo di dare maggior centralità all'hub italiano nello sviluppo nazionale e internazionale. ISEO Ultimate Access Technologie...
Continua a leggere

Dove investire negli Emirati Arabi Uniti

Dove investire negli Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano la seconda economia più importante del Medio Oriente, con un PIL pro-capite tra i più alti al mondo e con una posizione geografica che lo rende un importante hub in cui si incontrano i mercati da tutto il mondo.Le opportunità di investire in questo mercato influente sono vastissime: proprio il 6 settembre dello...
Continua a leggere

Osservatorio H2IT: I numeri sul comparto idrogeno italiano

Alberto-Dossi
Idrogeno, crescono gli investimenti delle aziende, che ora aspettano nuovi strumenti incentivanti dalla politica. Nonostante caro materiali e crisi energetica la filiera continua a svilupparsi. La collaborazione batte la competizione: le innovazioni nascono dalle partnership tra le imprese. H2IT, Associazione italiana idrogeno e celle a combustibil...
Continua a leggere

Le free zone negli Emirati Arabi Uniti

Le free zone negli Emirati Arabi Uniti
Le Free Zone degli Emirati Arabi Uniti, sono state create nel 1985, per facilitare gli investimenti stranieri. Grazie alla loro creazione, le procedure per insediarsi nelle cosiddette "zone franche" sono piuttosto veloci e semplici. Ci sono più di 30 Free Zone nel territorio degli Emirati e si possono distinguere in "generaliste", le quali consento...
Continua a leggere

I rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti

I rapporti tra Italia e Emirati Arabi Uniti
Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un modello economico e politico basato sull'attuazione di strategie volte a garantire la crescita e il progresso della nazione. Il volume degli scambi tra Emirati Arabi Uniti e Italia è aumentato del 53% a $9,92 miliardi (8,4 miliardi di euro) nel 2020 rispetto al 2019, nonostante la pandemia di Covid-19. Gli E...
Continua a leggere

Superbonus: intesa su cessione dei crediti raggiunta al Senato

Superbonus: intesa su cessione dei crediti raggiunta al Senato
Nella giornata di ieri, 13 settembre, si è sbloccata la situazione del Superbonus 110% compreso nel Ddl Aiuti-bis: si è raggiunta l'intesa al Senato sul testo riformulato dell'emendamento sulla maxi-detrazione che blocca da diversi giorni il via libera del Parlamento ai 17 miliardi di sostegni a famiglie e imprese (che scade l'8 ottobre) risch...
Continua a leggere

DL Aiuti: Bonus per la partecipazione a fiere internazionali di 10.000 euro alle imprese

arton11493
Con la conversione in legge del Decreto Aiuti, sono state predisposte risorse finanziare dal valore di 34 milioni di euro a disposizione delle aziende italiane per aiutarle economicamente a poter investire nelle partecipazioni a manifestazioni internazionali dei vari settori di mercato. Novità inserita nel testo del Decreto su cui la Camera ha vota...
Continua a leggere

Emaar Properties, una delle più grandi aziende mondiali nel settore edile a Edilsocialexpo

emaar emaar
Gli Emirati Arabi sono un territorio importante per le aziende italiane, in particolare per le PMI, che cominciano sempre di più a comprendere fino in fondo le opportunità che offrono gli Emirati in termini di crescita del business. Gli ultimi tre anni hanno determinato importanti cambiamenti sui mercati internazionali e il processo di internaziona...
Continua a leggere

Edilsocialexpo: l'asse economico tra Italia - Emirati Arabi

Emirati Arabi Emirati Arabi
Attraverso l'intervista al Segretario Generale della CCIE, vi spieghiamo perchè è importante investire negli Emirati Arabi L'industria edile costituisce oggi la colonna portante dell'economia di molti Paesi come per l'Italia e gli Emirati Arabi.Oltre ad essere considerato uno dei settori meglio consolidati al mondo, la stabilità e la crescita costa...
Continua a leggere

Maggio, mese di novità per Superbonus 110% e cessione del credito

Cantieri Cantieri
Dal 2 maggio 2022 sono partite importanti novità riguardo Superbonus e cessione del credito. Prima tra tutte, è giunta la proroga del superbonus 110% per le unifamiliari e le villette, annunciata dal DEF e confermata dal decreto Aiuti, conosciuto come decreto energia e rifornimenti approvato dal CDM del 2 maggio 2022. Una novità importante per l'ec...
Continua a leggere

Infrastrutture e mobilità: le modifiche che consentono di gestire meglio gli investimenti

Infrastrutture e mobilità
Il ministro delle infrastrutture, Enrico Giovannini, dopo l'approvazione in prima lettura del provvedimento da parte del Senato in merito a infrastrutture e mobilità, ha assicurato che gli emendamenti al testo del decreto legge Sostegni-ter, hanno arricchito le norme e consentono di gestire meglio gli investimenti infrastrutturali. Si tratta di una...
Continua a leggere

I Comuni italiani protagonisti della Legge di Bilancio per la rigenerazione e il decoro urbano

Riqualificazione urbana Riqualificazione urbana
A partire da ieri 23 febbraio i comuni possono presentare le richieste di contributi entro il 31 marzo per l'annualità 2022, contribuiti utilizzabili per investimenti in progetti di rigenerazione e decoro urbano.  L'obiettivo della Legge di Bilancio, che ha istituito il finanziamento di 300 milioni di euro, è la riduzione di fenomeni di margin...
Continua a leggere

L’Edilizia scolastica nelle mani di un prestigioso Team

195 nuove scuole ​previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. 195 nuove scuole ​previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il 10 febbraio il Ministro Bianchi ha incontrato, in videoconferenza, gli architetti e gli esperti del Gruppo di lavoro che definiranno le linee guida per implementare il progetto edilizio delle 195 nuove scuole previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra i nomi degli architetti si leggono figure professionali importanti e rinomate: A...
Continua a leggere

Perché è importante partecipare alle fiere?

Fiere
Aiutare le PMI a incrementare il loro livello di internazionalizzazione nei sistemi produttivi significa automaticamente aumentare anche quello dell'intero territorio. Si tratta di un processo finanziario importante per la condizione economica generale del nostro Paese. Ecco perché molte Regioni varano Programmi Operativi dove si impegnano a promuo...
Continua a leggere

Fatturato 2020 negativo per Ingegneri e Architetti

Fatturato 2020 negativo per Ingegneri e Architetti

L’andamento del fatturato del settore dei Servizi di Ingegneria e Architettura (SIA) è stato pubblicato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri.

La previsione del Governo di una flessione del 13% degli investimenti nel 2020 porterebbe un decremento del fatturato del 19% per l’intero aggregato di professionisti dell’area tecnica, impegnati nel processo costruttivo (ingegneri, architetti, geologi, geometri, periti industriali) e oltre il 16% per Ingegneri e architetti.
 
Infatti, per i soli ingegneri e architetti si tratterebbe di una riduzione del volume d’affari di almeno 1,2 miliardi di euro rispetto a quanto registrato nel 2019, mentre per il comparto SIA allargato (comprensivo dei diversi professionisti tecnici) la perdita rispetto all’anno precedente sarebbe di oltre 1,8 miliardi di euro.
 
Il 2021 prospetta una ripresa
Se si confermassero le stime riguardanti la crescita degli investimenti in costruzioni tra l’8% ed il 10%, il fatturato degli ingegneri e architetti potrebbe registrare nel nuovo anno un incremento del 10,7%, che per il comparto SIA allargato arriverebbe al 12,3%.
 
Le stime elaborate su un modello di simulazione, con dati a livello nazionale, sono comprovate dai risultati di un’indagine condotta nel mese di ottobre 2020 dal Centro Studi CNI su un campione di oltre 12.500 ingegneri iscritti all’Albo professionale. Queste previsioni si allineano alle stime realizzate con altri metodi di analisi.
 
Nel 2020 ci sono stati professionisti per i quali il fatturato è aumentato rispetto al 2019. Qusti rappresentano il 15% rispetto al 66% dei professionisti che hanno registrato un calo del fatturato.

Il Presidente del CNI, Armando Zambrano, in una dichiarazione afferma che “ Il settore dell’ingegneria potrà essere nel 2021 uno dei motori della ripresa solo a condizione che la classe politica comprenda che il Paese deve modernizzarsi realmente”.
Riguardo i Superbonus 110%, afferma che "avrebbero dovuto innescare un ciclo espansivo già alla fine del 2020 ma, a nostro avviso, per ora si è visto veramente poco, complici regole e procedure troppo complesse" mentre riguardo il Recovery Plan "il dibattito eccessivamente lungo e confuso su come utilizzare queste risorse depone già male; strumenti di politica economica sono diventati oggetto di confronto e di contrasto tra forze politiche, un confronto e uno scontro che in questo momento il Paese non può permettersi. Il CNI ha attivato una interlocuzione continua con il Governo sugli aspetti più tecnici dei nuovi incentivi alla crescita. Attendiamo ancora risposte".
 
Il sondaggio mette in evidenza come per più di un professionista su tre i nuovi Superbonus al 110% (ecobonus e sismabonus con detrazioni fiscali al 110%) possano rappresentare uno degli strumenti per ripartire nel 2021, recuperando gran parte di quanto perso nel 2020.
 
“Le stime inducono a tre riflessioni: - dichiara il Presidente del Centro Studi del CNI, Giuseppe Margiotta - la prima è che il comparto dell’ingegneria potrà contribuire in modo considerevole alla ripersa solo se nei prossimi mesi il Governo attuerà un vero piano di semplificazione delle procedure e delle regole più volte annunciato”.
 
“In secondo luogo, vanno riviste le regole e gli strumenti di tutela del lavoro autonomo ed in particolare di chi opera in un sistema ordinistico. Ricordiamo che nella fase più acuta della crisi i professionisti iscritti alle casse private di previdenza hanno goduto di misure di sostegno infinitamente più contenute rispetto a quelli di altri lavoratori autonomi (partite Iva, artigiani e commercianti)”.
 
“Il terzo aspetto è che questa crisi ha fatto capire che gli studi professionali hanno bisogno di un rafforzamento organizzativo rilevante e hanno necessità di acquisire una nuova visione del mercato ed una capacità di fare rete e sistema, oggi ancora tutta da sviluppare”.
 
Infine dall’indagine emerge come alcuni strumenti attivati nel pieno della crisi per sostenere le attività dei professionisti, come il prestito a tasso zero proposto da Inarcassa e il prestito fino a 30.000 euro garantito dal Fondo di Garanzia PMI, abbiano avuto una efficacia limitata: l'8% degli ingegneri non è riuscita ad accedervi per interruzione del servizio e solo il 4% ha fatto richiesta del prestito proposto da Inarcassa.

 

A cura di Geom. Lucia Coviello - Edilsocialnetwork

Fondi per l’Efficienza Energetica: cosa prevedono

Fondi per l’Efficienza Energetica: cosa prevedono

Fondi per l’Efficienza Energetica: cosa prevedono?
Ammontano a 497 milioni 220 mila euro i contributi aggiuntivi per investimenti destinati a opere pubbliche per l'efficentamento energetico. Questo è quello stabilito dal decreto ministeriale del 11 novembre 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Chi sono i destinatari?
I fondi riguarderanno investimenti destinati alla realizzazione di nuove opere pubbliche in materia di efficientamento energetico (compresi interventi per l'illuminazione pubblica, il risparmio energetico degli edifici di proprietà e di edilizia residenziale pubblica, l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili) e di sviluppo territoriale sostenibile (compresi interventi in materia di mobilità, adeguamento e messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale, abbattimento di barriere architettoniche).

Erogazione e revoca del contributo
I contributi saranno erogati ai Comuni beneficiari tramite una prima quota, pari al 50%, dopo aver verificato l'avvenuto inizio dei lavori, previsto entro il 15 settembre 2021, mentre la restante quota, pari al rimanente 50% verrà erogata soltanto in seguito alla trasmissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione.

Continua a leggere

Macchinari innovativi: nuovo bando da 265 milioni per investimenti al Sud

Macchinari innovativi: nuovo bando da 265 milioni per investimenti al Sud

Il nuovo bando Macchinari innovativi sostiene la realizzazione di programmi di investimento finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. La dotazione finanziaria complessiva dello strumento è pari a 265 milioni di euro.

Il nuovo bando Macchinari innovativi sostiene la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, ovvero a favorire la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare.

Per la misura sono disponibili complessivamente 265 milioni di euro, per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature innovative, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni.

Le agevolazioni sono concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite, nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, sulla base di una percentuale nominale delle spese ammissibili pari al 75%, ripartita come segue:
a) per le imprese di micro e piccola dimensione, un contributo in conto impianti pari al 35% e un finanziamento agevolato pari al 40%;
b) per le imprese di media dimensione, un contributo in conto impianti pari al 25% e un fi-nanziamento agevolato pari al 50%.

I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione previste dal nuovo bando sono stati definiti con il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 23/06/2020.

In particolare, l’iter di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni è articolato nelle seguenti fasi:
- 14/07/2020 (dalle ore 10.00): richiesta di accreditamento, esclusivamente per le imprese non residenti nel territorio italiano, imprese amministrate non da persone fisiche ma da persone giuridiche o enti, reti d’impresa non dotate di soggettività giuridica;
- 23/07/2020 (dalle ore 10.00): compilazione della domanda;
- 30/07/2020 (dalle ore 10.00): invio della domanda.

 

Fonte: Bollettino Online di Legislazione Tecnica
www.legislazionetecnica.it