Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Turismo, 120 milioni per lo staff housing: alloggi a canone calmierato per i lavoratori stagionali

Dal 2025 al 2027 contributi per costruzione, riqualificazione e affitto di staff house: la misura mira a colmare la carenza abitativa nelle località turistiche ad alto costo.

Un programma triennale da 120 milioni di euro per migliorare le condizioni abitative dei lavoratori del turismo. È questa la nuova iniziativa del Ministero del Turismo, varata con decreto del 18 settembre 2025 (pubblicato in G.U. n. 231 del 4 ottobre 2025), che attua la Legge “Omnibus” (L.118/2025). Il piano prevede contributi a fondo perduto e aiuti per la locazione di alloggi destinati allo staff delle strutture ricettive e della ristorazione.

Obiettivi: alloggi dignitosi e investimenti incentivati
L’intervento nasce per rispondere a una criticità strutturale: la cronica mancanza di alloggi a costi accessibili per i lavoratori stagionali nelle zone turistiche più costose. Il programma finanzia sia la costruzione e riqualificazione di alloggi (con particolare attenzione all’efficienza energetica), sia il pagamento dei canoni di affitto ridotti per le staff house.

La ripartizione delle risorse (2025-2027):
– 44 milioni nel 2025
– 38 milioni nel 2026
– 38 milioni nel 2027

Di questi:
– 22 milioni nel 2025 e 16 milioni annui dal 2026 per contributi in conto capitale (investimenti);
– 22 milioni annui per tre anni per contributi in conto esercizio (affitti a canone ridotto).

Chi può accedere al programma
I beneficiari sono imprese del comparto turistico (strutture ricettive, bar, ristoranti, gestori di alloggi per lavoratori), in possesso degli immobili (in proprietà o locazione) e con disponibilità esclusiva degli stessi. Gli alloggi dovranno essere destinati esclusivamente ai lavoratori delle strutture stesse.

Due linee di contributo
1. Contributi in conto capitale (per investimenti):
– Ammissibili progetti da 500.000 € a 5.000.000 €;
– Obbligo di almeno 10 posti letto;
– Conclusione lavori entro 24 mesi (proroga possibile di 12 mesi);
– Canone calmierato: almeno -30% rispetto al valore OMI;
– Vincolo di destinazione per 9 anni;
– Aiuti fino al 30% dei costi, con maggiorazioni (+20% piccole imprese, +10% medie, +15% per miglioramento energetico ≥40%).

2. Contributi in conto esercizio (per locazioni):
– Copertura canoni per 5-10 anni;
– Tetto: 3.000 €/anno per posto letto;
– Aiuti al 50% per PMI e 15% per grandi imprese;
– Alloggi entro 40 km dalla struttura lavorativa;
– Funzionalità entro 24 mesi dalla domanda;
– Vincolo di destinazione per 5 anni.

Domande, graduatorie e controlli
Le modalità di presentazione saranno definite con apposito avviso del Ministero. Le domande saranno valutate in ordine cronologico, con possibilità di integrazione documentale entro 10 giorni. I progetti finanziabili saranno coperti fino a esaurimento risorse.
Il Ministero pubblicherà la graduatoria entro 30 giorni dalla saturazione dei fondi, e i contributi potranno essere erogati anche anticipatamente, previa polizza fideiussoria.

Obblighi e revoche
È vietato il cumulo con altri aiuti pubblici sugli stessi beni. In caso di irregolarità, mancato rispetto dei termini o dei vincoli di destinazione, sono previste revoche parziali o totali e l’obbligo di restituzione delle somme percepite.

Un volano per l’occupazione turistica
Con questa misura, il Governo punta non solo a migliorare la qualità della vita dei lavoratori del settore, ma anche a rendere più attrattivo e sostenibile l’impiego stagionale, rafforzando il legame tra sviluppo turistico e inclusione sociale.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte