Firmato Memorandum d’Intesa tra B-CAD e Ras Al Khaimah Economic Zone

Alleanza strategica per crescita, innovazione e internazionalizzazione
Roma / Ras Al Khaimah – È stato ufficialmente siglato un importante Memorandum d’Intesa (MoU) tra B-CAD, manifestazione internazionale organizzata da Social Net Srl con sede a Bari, e Ras Al Khaimah Economic Zone (RAKEZ), autorità governativa responsabile dello sviluppo economico dell’Emirato di Ras Al Khaimah (Emirati Arabi Uniti).
La firma del MoU rappresenta un passo significativo verso una cooperazione internazionale più solida e strutturata tra Europa e Medio Oriente. Grazie alla sinergia tra B-CAD e RAKEZ, si gettano le basi per un ponte economico e istituzionale tra Italia ed Emirati Arabi Uniti, con l’obiettivo di generare opportunità concrete per imprese, investitori e istituzioni di entrambi i Paesi.
“Questo accordo rappresenta molto più di una partnership: è un messaggio chiaro sul ruolo che l’Italia può e deve giocare nei nuovi scenari globali. Con RAKEZ condividiamo una visione strategica basata su collaborazione, apertura e risultati concreti” – ha dichiarato Camilla Maiorano, CEO di B-CAD –“Vogliamo offrire alle imprese italiane un accesso privilegiato a uno dei mercati più dinamici al mondo e, al tempo stesso, portare il nostro know-how in un contesto internazionale in piena espansione. B-CAD nasce come piattaforma di cooperazione e oggi compie un passo fondamentale nel suo percorso di internazionalizzazione”.
Tra gli eventi programmatici dell’accordo: la B-CAD Emirates Convention a Ras Al Khaimah
Uno dei momenti chiave previsti dal Memorandum è la B-CAD Emirates Convention, che si terrà il 30 aprile 2026 proprio a Ras Al Khaimah, ospitata da RAKEZ.
La convention, organizzata nell’ambito delle iniziative promosse dalla manifestazione internazionale B-CAD (Building-Construction Architecture Design), sarà dedicata al futuro della Progettazione e del Product Design Made in Italy negli Emirati Arabi Uniti.
L’evento si propone come punto di incontro tra professionisti, accademici e imprenditori, con l’obiettivo di esplorare le ultime innovazioni nel settore della progettazione e del design italiano, nel contesto di crescita e trasformazione che caratterizza gli Emirati Arabi Uniti.
Durante la convention sono previsti:
• Sessioni plenarie con keynote speakers internazionali
• Workshop specialistici e momenti formativi
• Incontri B2B con investitori, developers e buyer locali
I temi al centro del confronto includeranno Progettazione, Sostenibilità Ambientale, Innovazione nel Design, Infrastrutture e Mobilità.
In un forte spirito di collaborazione internazionale, la B-CAD Emirates Convention mira a promuovere la condivisione di conoscenze e best practices nei settori Edilizia, Architettura e Design, favorendo un dialogo concreto tra Istituzioni, Enti, Developers, Buyer, Professionisti e Imprenditori.
L’evento rientra tra le iniziative di collaborazione strategica tra Italia ed Emirati Arabi Uniti, ed è supportato dal Ministero degli Esteri – Italian Trade Agency e dalle Camere di Commercio Emiratine.
Una nuova rotta per l’internazionalizzazione
Questa alleanza rafforza il posizionamento internazionale di B-CAD e apre nuovi orizzonti di cooperazione economica per le imprese italiane interessate al mercato emiratino.
In un contesto globale sempre più interconnesso, l’accordo tra B-CAD e RAKEZ, polo strategico per gli investimenti internazionali nel cuore degli Emirati, rappresenta un modello virtuoso di diplomazia economica e un catalizzatore di sviluppo sostenibile e dialogo interculturale.
Risposte