Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

INBAR e B-CAD siglano un protocollo d’intesa triennale: un’alleanza per promuovere la cultura della Bioarchitettura

L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura (INBAR) e B-CAD, l’innovativa manifestazione fieristica di riferimento per edilizia, architettura e design, annunciano con entusiasmo la stipula di un protocollo d’intesa della durata di tre anni.
L’accordo sancisce una collaborazione strategica, strutturata e duratura, volta a diffondere la cultura dell’abitare sano, della riqualificazione del territorio e della riconversione ecologica del settore delle costruzioni.

Nel quadro di questa collaborazione, l’Arch. Anna CarulliPresidente INBAR – è stata nominata Ambassador ufficiale del B-CAD, portando alla manifestazione un contributo autorevole quale punto d’incontro, organismo di riferimento e di raccordo nazionale ed internazionale per il mondo intellettuale e produttivo in settori quali edilizia, urbanistica, geologia, biologia, gestione delle risorse ambientali del territorio e sviluppo sostenibile.

«Siamo entusiasti di aver firmato questo accordo che rappresenta un ponte tra due realtà fortemente impegnate nella promozione di un approccio sostenibile e consapevole alla progettazione. Una collaborazione strutturata e duratura, che dà un forte segnale, capace di generare valore per la comunità dei progettisti e per l’intero sistema», dichiara Anna Carulli, presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.

Durante la prossima edizione del B-CAD, dal 4 al 6 settembre 2026 presso la Nuvola di Fuksas di Roma, l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura andrà a comporre un ricchissimo palinsesto di attività convegnistiche e workshop, coinvolgendo Istituzioni, Ordini, Associazioni e autorevoli professionisti del settore. Un’offerta formativa straordinaria, pensata per fornire strumenti avanzati e visioni aggiornate sull’abitare sano, sulla qualità edilizia e sulla riqualificazione del territorio. Un’occasione unica per i professionisti in visita alla manifestazione, che potranno accedere a momenti di approfondimento di altissimo livello, in piena coerenza con l’impegno dell’Istituto — attivo da oltre trent’anni — nella diffusione della cultura della bioarchitettura, della sostenibilità e della riconversione ecologica del costruito.

Camilla Maiorano, CEO di B-CAD, accoglie con entusiasmo il nuovo percorso condiviso:
«Questo protocollo rappresenta un’opportunità straordinaria per amplificare la nostra capacità innata di creare relazioni, fare rete e offrire percorsi formativi di alto valore. B-CAD nasce per mettere in connessione competenze, visioni e professionalità, e questa collaborazione rafforza il nostro impegno per sensibilizzare e informare sui temi dell’abitare sano e della riqualificazione. Siamo orgogliosi di avviare un cammino duraturo con INBAR, interlocutore autorevole e punto di riferimento nel panorama della bioarchitettura».

Nelle prossime settimane verrà svelato il programma dettagliato degli eventi organizzati da INBAR in occasione di B-CAD 2026, con appuntamenti formativi, workshop tematici e incontri con esperti del settore.

Per l’INBAR, l’architettura non è solo forma o funzione, ma un organismo vivo in dialogo con l’ambiente, capace di restituire più di quanto consuma. La formazione diventa lo strumento chiave per dare concretezza a tale visione: corsi, workshop, percorsi di aggiornamento e seminari specialistici coinvolgono ogni anno centinaia di professionisti, fornendo competenze avanzate e strumenti innovativi per progettare in modo sostenibile, verso la biocompatibilità e l’ecosostenibilità.

Lo scopo dell’Istituto è finalizzato, nell’ambito della Bioarchitettura e delle sue articolazioni, alla tutela e valorizzazione dell’ambiente naturale ed antropico, pertanto accoglie e organizza quanti si riconoscono nelle proprie finalità statutarie.

Si definisce Bioarchitettura l’insieme delle discipline che attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema ambientale. Una visione interdisciplinare che promuove un uso razionale delle risorse per privilegiare la qualità della vita e il benessere psico-fisico dell’uomo. La Bioarchitettura tende alla integrazione armonica tra attività umane, ambiente e preesistenze naturali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita attuale e futura.

Questa collaborazione punta a costruire nuove consapevolezze, a formare professionisti preparati e a diffondere una cultura progettuale capace di rispondere con responsabilità e visione alle sfide ambientali contemporanee.

Maggiori informazioni su www.bcadexpo.it

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte