Il cemento ispirato alla natura: un’idea che cambia il mondo dell’architettura
Dall’umile ostrica nasce un calcestruzzo 17 volte più resistente: lo studio di Princeton che promette un futuro più sicuro e sostenibile per l’edilizia In un…
Dall’umile ostrica nasce un calcestruzzo 17 volte più resistente: lo studio di Princeton che promette un futuro più sicuro e sostenibile per l’edilizia In un…
Milwaukee, la vivace città del Wisconsin affacciata sul Lago Michigan, sta per entrare nella storia dell’architettura sostenibile. Il 16 giugno segna l’inizio dei lavori per…
Presentato al Ministero della Cultura il primo modello HBIM del celebre anfiteatro romano, frutto di due anni di lavoro dell’Ateneo ferrarese e partner istituzionali Un…
Un chiarimento dell’Agenzia delle Entrate aiuta a fare luce sui dubbi relativi al tetto di spesa per gli interventi su immobili con accesso comune ma…
Il prestigioso Pritzker Architecture Prize 2025, considerato il Nobel dell’architettura, viene assegnato all’architetto cinese Liu Jiakun, segnando la seconda vittoria della Cina nella storia…
Un progetto ambizioso e pionieristico nel campo dell’architettura sostenibile è stato recentemente completato dal Politecnico di Bari e inaugurato a Gravina in Puglia. Sotto la…
I lampadari a sospensione non sono solo dispositivi pensati per illuminare in modo corretto gli ambienti; scelti nel modo giusto, possono trasformare totalmente l’ambiente, donando…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha appena riassegnato fondi per un valore di 40,8 milioni di euro, destinati alla costruzione di 64 nuovi asili…
L’Anac ribadisce che le stazioni appaltanti non possono suddividere artificialmente gli incarichi per eludere le soglie europee, salvo giustificazioni oggettive che ne dimostrino la necessità .…
Sono ufficialmente iniziati i lavori per il primo lotto del progetto residenziale “Navile Bologna Bloom”. Dopo il recente annuncio dell’approvazione del permesso di costruzione, il…
Recupero edilizio, coesione sociale e protezione ambientale al centro del testo unificato. Previste semplificazioni amministrative e incentivi fiscali per favorire la rinascita delle aree urbane…
Presentato al Senato il Disegno di Legge 1112 per promuovere la qualità dell’architettura e favorire l’accesso dei giovani progettisti al mercato. Obbligatorietà dei concorsi di…
Quando in una pavimentazione si cerca l’eleganza e il lusso senza pari, il marmo è spesso la prima scelta. Tuttavia, questo materiale ha i suoi…
La strada verso le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 si arricchisce di un nuovo capitolo: sono stati avviati, a metà agosto, i cantieri per la…
Proposte alla cabina di regia del Mit per migliorare la gestione delle gare d’appalto e facilitare l’uso del BIM nelle amministrazioni pubbliche. Il dibattito sulla…
Il mercato dei servizi di ingegneria e architettura ha registrato un interessante sviluppo nel mese di giugno 2024. Secondo l’Osservatorio OICE/Informatel, il valore delle gare…
Nell’affascinante borgo storico di Castelvetro, perla della provincia di Modena e bandiera arancione del Touring Club italiano, prende vita nell’agosto 2023 il sogno della famiglia…
La domanda pubblica di servizi di ingegneria e architettura continua a registrare un preoccupante calo. Questo è quanto emerge dall’ultimo report dell’Osservatorio OICE/Informatel, che evidenzia…
Le indicazioni delle Società di progettazione al Senato per la definizione del testo unificato dei disegni di legge OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e…
L’architettura e l’ingegneria in Italia stanno per vivere un significativo cambiamento grazie a un nuovo accordo tra l’Agenzia del Demanio, i Consigli Nazionali degli Architetti…
CNAPPC: modello fondato sul concetto di prossimità per migliorare spostamenti, economia e rinnovare lo spazio urbano La rigenerazione urbana è una delle sfide più urgenti…
Il recupero dei monumenti danneggiati rappresenta una sfida costante per gli studiosi e i conservatori del patrimonio culturale. Tuttavia, grazie a nuove metodologie innovative sviluppate…
Editoriale a cura dell’Arch. Matteo Patamia Strategie di riqualificazione del patrimonio esistente e nuovi scenari di rigenerazione urbana Non sono mai pochi gli edifici e…
Il settore della progettazione in crisi, nei primi due mesi del 2024 bandite gare per 148 milioni, con un calo del 72,3% rispetto al 2023…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.