Nel 2020 apre a Firenze la stanza segreta di Michelangelo
Nel 2020 diventerà finalmente accessibile ai visitatori la stanza situata sotto le Cappelle Medicee, sulle cui pareti Buonarroti disegnò alcuni schizzi dei suoi capolavori Buone…
Nel 2020 diventerà finalmente accessibile ai visitatori la stanza situata sotto le Cappelle Medicee, sulle cui pareti Buonarroti disegnò alcuni schizzi dei suoi capolavori Buone…
Nel 2020 diventerà finalmente accessibile ai visitatori la stanza situata sotto le Cappelle Medicee, sulle cui pareti Buonarroti disegnò alcuni schizzi dei suoi capolavori Buone…
Una villa come una lama di vetro e acciaio sospesa tra le fronde delle querce, un progetto di Craig Steely Architecture dove architettura e natura…
Lo scorso luglio, l’Auditorium Parco della Musica di Roma ha accolto l’VIII Congresso nazionale architetti, a dieci anni dalla precedente esperienza. Sulle “sfide” della professione,…
Al Barrio Maritimo II, a qualche ora di auto da Buenos Aires, Luciano Kruk ed Ekaterina Künzel firmano Casa L4, una villa in cemento a…
A Ribadeo, cittadina nella comunità autonoma della Galizia, un faro del XIX secolo è stato convertito in struttura alberghiera, preservandone l’originalità e l’antico fascino. Faro…
6 nomi che stanno portando l’architettura in bambù a un nuovo livello Lo chiamano “acciaio verde” ed è una vera e propria rivoluzione nel mondo…
Sulla costa norvegese di Andoya lo studio di Oslo Morfeus Arkitekter ha completato un blocco di servizi igienici dalle pareti a specchio, che riflette il…
Un progetto che ha realmente tenuto conto di tutti gli aspetti: nuovi bisogni abitativi, ma anche ecologici, partendo dalla scelta dei materiali e non sottovalutando…
L’alta intensità abitativa ed energetica dei grattacieli li rendono laboratori ideali per elaborare soluzioni integrate di efficienza energetica, risparmio delle risorse e valorizzazione delle nuove…
Alle porte di Milano sta nascendo un piccolo gioiello di bioedilizia e bioarchitettura: l’Eco Villaggio Lops. Per ottenere questo risultato si è tenuto conto di…
Eco Villaggio Lops è il nuovo progetto abitativo in costruzione alle porte di Milano, ideato e progettato in collaborazione tra le divisioni di Lops Holding.…
L’Aquila. “La rivitalizzazione del centro storico dell’Aquila passa attraverso il recupero delle piazze e degli spazi comuni del centro storico. Dopo il sisma del 2009…
Si moltiplicano gli esempi di architettura sostenibile integrata ai contesti urbani Non ci sono più scuse. Le tecniche per costruire nuovi edifici, ampliare le città,…
La Basilica di Norcia, quasi interamente distrutta dalle scosse di terremoto del 2016, sarà ricostruita ricorrendo a un concorso internazionale di progettazione. Se ne parla…
Integrare natura e tecnologia per creare un’architettura simbiotica in grado di rispondere al meglio alle condizioni climatiche esterne Una delle chiavi di volta per l’edilizia…
Il sogno diverrà realtà grazie ad uno stanziamento di ben 6.800.000 euro per la realizzazione del progetto di Scuola Innovativa dell’Arch. Renzo Piano Queste le…
La nuova edizione del Premio rinnova l’impegno di divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni, e rafforza…
I laureati in Architettura sono tanti. Il mercato del lavoro offre sempre meno ed è sempre più competitivo, richiede professionisti aggiornati e al passo con…
Il corso, aperto all’intera cittadinanza, si svolgerà con cadenza settimanale a Palazzo Guasco nonché con visite guidate e sopralluoghi presso alcune sedi museali ed espositive…
Negli ultimi anni si è sviluppato il “parametricismo”, un nuovo paradigma architettonico che invece di mettere insieme rigide ed ermetiche figure geometriche, come tutti i…
ROMA – Il nuovo complesso direzionale Ibm alla Fiera di Roma. Il quartier generale della Angelini sulla Tuscolana. Le tre torri per il rettorato di…
MANTOVA – Architetti under 30 hanno riprogettato il centro di Fier, capitale mercantile dell’Albania. Ecco il loro progetto e la loro società, la Mau. “È…
Nella Catalogna indipendentista del sogno delle “piccole patrie” e della riaffermazione dell’identità perduta; in cui “l’indipendentismo è una malattia che è disgraziatamente cresciuta, un anacronismo…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.