B-CAD Roma 2024: presentata la terza edizione della manifestazione internazionale di Edilizia Architettura e Design
Edilizia, Architettura e Design: torna alla Nuvola di Roma la prima fiera internazionale per connettere aziende e studi tecnici
Il direttore creativo Pasquale Piroso: "la qualità della vita passa da come costruiremo strade, piazze, edifici"
In una sala meeting del Roma Convention Centre completamente sold out si è svolta ieri 4 aprile la conferenza stampa di presentazione della prossima edizione del B-CAD 2024 Roma La Nuvola, alla presenza delle più importanti TV, Giornali, Radio e un folto gruppo di aziende produttrici e professionisti del settore. A termine della conferenza, tutti i partecipanti hanno potuto ammirare direttamente dal vivo l'esclusiva location della manifestazione, capolavoro architettonico dell'Arch. Massimiliano Fuksas.
Giunta alla terza edizione, e dopo una tappa strategica negli Emirati Arabi, si prepara a tornare a Roma Edilsocialnetwork B-CAD, la più importante fiera di edilizia, architettura e design pensata per connettere aziende e studi tecnici di progettazione ingegneria, buyer e business developer da tutto il mondo.
Direttore artistico dell'evento è l'architetto Pasquale Piroso, che spiega: "Quello della sostenibilità sarà il tema portante di questa manifestazione. Oggi più che mai abbiamo bisogno di nuovi modi di progettare. Il nostro pianeta è fragile, l'intera umanità è debole, serve nuova linfa, nuova energia, nuovi spazi per i giovani. Sono loro, insieme a noi, a doversi aprire a nuovi percorsi, pensando soprattutto a un sistema ecosostenibile, a città vivibili senza frenesia. La qualità della vita dovrà essere l'investimento sul quale puntare. Riqualificare il verde, le strade, le piazze e gli edifici; ripensare le città, investire sulle risorse che ci ha tramandato la storia, i nostri borghi. Costruire edifici che respirano. Proiettiamoci verso il futuro, ma con estrema attenzione e con tanta leggerezza. Facciamo in modo che le brutte esperienze di questi ultimi anni siano auspici di crescita per il nuovo mondo che verrà".
Aggiunge Camilla Maiorano, co-founder del circuito crossmediale Edilsocialnetwork, organizzatore della manifestazione e ideatore del format: "La strada del futuro è quella del networking. Per questo abbiamo voluto fare in modo che il B-CAD fosse un evento rivoluzionario in cui stakeholders provenienti da tutto il mondo, nonché i professionisti, potessero incontrarsi per creare sinergie e collaborazioni durante questi tre giorni stimolanti in cui non mancheranno le occasioni di formazione e di confronto, come le design competition".
Formazione e certificazioni
Una delle caratteristiche distintive di Edilsocialnetwork B-CAD è l'offerta di formazione continua ed immersiva, disponibile stand dopo stand per tutti i visitatori. Ciascun espositore avrà l'opportunità di presentare il proprio brand e di offrire sessioni pratiche e informative, garantendo il rilascio di crediti formativi e certificazioni, grazie ad accordi che la fiera ha stipulato con enti internazionali di accreditamento.
Aree tematiche e Design competition
Architettura & Design, Edilizia & Materiali, Impianti e Climatizzazione, Digitalizzazione e AI: Edilsocialnetwork B-CAD offre un'ampia gamma di aree tematiche per esplorare e presentare soluzioni innovative. Inoltre, grazie alla collaborazione con autorità di sviluppo e investimento, gli espositori possono partecipare a design competition, ampliando concretamente le opportunità di business.
Copyright
© Edilsocialnetwork
Forse potrebbero interessarti anche questi articoli
Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.edilsocialnetwork.it/