Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

ETIM Italy diventa realtà: un’alleanza strategica per digitalizzare la distribuzione dei materiali tecnici in edilizia, elettrico e idrotermosanitario

Firmata a Milano la costituzione della rete d’impresa che unisce Sercomated, Angaisa e Metel: rappresentano quasi 43 miliardi di euro di fatturato e oltre 91.000 addetti

Un passo epocale per l’industria della distribuzione tecnica italiana. Il 15 aprile 2025, presso la sede di Confcommercio a Milano, è nata ufficialmente ETIM Italy, la nuova rete d’impresa che promuove l’adozione dello standard internazionale ETIM (Technical Information Model) per la classificazione dei prodotti nei settori edile, elettrico e idrotermosanitario.

Dopo oltre un anno dalla firma della lettera d’intenti, la nuova realtà è stata costituita davanti al notaio con l’adesione formale di Giorgio Casanova, direttore generale di Metel Srl, Gabriele Nicoli, vicepresidente di Sercomated con delega al Digitale, e Corrado Oppizzi, direttore di Servizi ANGAISA Srl e segretario generale di ANGAISA. Presente anche Mario Verduci, amministratore delegato di Sercomated e segretario generale di Federcomated.

Una rete che vale il 78% del mercato
L’intesa unisce tre colossi della distribuzione tecnica: Sercomated, Angaisa e Metel, che insieme rappresentano 42,8 miliardi di euro di fatturato su un totale di 54,4 miliardi, 10.400 punti vendita e 91.000 lavoratori. Una rete capillare che copre il grosso del mercato nazionale, rivolgendosi a oltre 700mila imprese e coinvolgendo professionisti, produttori, progettisti e distributori.

Un linguaggio comune per la digitalizzazione della filiera
Obiettivo dichiarato di ETIM Italy è adottare un sistema di classificazione tecnica standardizzata dei prodotti, utile a facilitare l’interoperabilità tra i diversi attori della filiera. Lo standard ETIM sarà lo strumento di riferimento per colmare le lacune informative, correggere classificazioni errate e accelerare l’integrazione con il BIM e con i processi digitali.

Per Corrado Oppizzi, si tratta di un passo decisivo verso una semplificazione gestionale:
“Parlare la stessa lingua, a livello internazionale, può tradursi in importanti vantaggi competitivi per le aziende che saranno in grado di adeguare il proprio modello di business alle nuove sfide della digitalizzazione”.

Le voci dei protagonisti
Giorgio Casanova, CEO di Metel, ha sottolineato il valore trasformativo dell’iniziativa:
“ETIM Italy è un’alleanza strategica costruita per abbattere le barriere informative e accelerare l’innovazione. La classificazione standardizzata dei prodotti diventa la chiave per rendere ogni ciclo dell’ordine più veloce ed efficiente”.

Gabriele Nicoli, per Sercomated, ha evidenziato l’impatto sistemico:
“ETIM Italy rappresenta la vera svolta digitale per la distribuzione dei materiali edili. È la risposta concreta alla necessità di un linguaggio comune tra produzione, distribuzione e progettazione”.

Il valore delle tre realtà fondatrici
Sercomated, braccio operativo di Federcomated, rappresenta l’intera distribuzione italiana dei materiali edili: 28 miliardi di euro di fatturato, 8.000 punti vendita e 60.000 addetti.
Angaisa, attiva nell’idrotermosanitario, copre il 40% del mercato, pari a 6,8 miliardi di euro, con 1.100 punti vendita e 15.000 addetti.
Metel, sostenuta da ANIE, ARAME e FME, domina il comparto elettrico con 1.300 punti vendita, 16.000 lavoratori e 8 miliardi di fatturato su un mercato da 9,4 miliardi.

Cos’è ETIM e perché è importante
ETIM è un sistema di classificazione tecnica internazionale che organizza i prodotti in Gruppi, Classi, Caratteristiche e Valori, codificati in oltre 20 lingue. Questo permette una trasparente e coerente gestione dei dati tecnici per ogni attore della catena: dai produttori ai progettisti, dai distributori agli installatori. Inoltre, le specifiche ETIM sono integrabili nei sistemi BIM, permettendo una sinergia tra mondo fisico e digitale.

Con ETIM Italy, l’Italia entra finalmente nel club delle nazioni che puntano sulla standardizzazione dei dati per competere in un mercato sempre più interconnesso e digitalizzato.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte