OICE 2025: al via la terza edizione dei Premi per l’ingegneria e l’architettura Made in Italy

Torna anche quest’anno l’appuntamento con i Premi OICE, il riconoscimento più prestigioso dedicato alle eccellenze italiane dell’ingegneria e dell’architettura. Con la pubblicazione del bando per l’edizione 2025, l’Associazione aderente a Confindustria lancia la terza edizione dell’iniziativa, confermandone il ruolo strategico nella valorizzazione del Made in Italy in ambito progettuale e societario.
Un premio all’eccellenza progettuale e societaria
I Premi OICE 2025 si articolano in due grandi categorie: Organizzazioni e Progetti. Aperta a studi professionali, società di ingegneria e architettura e consorzi stabili con sede in Italia, la competizione si rivolge anche a realtà non associate all’OICE, con l’obiettivo di premiare le migliori performance in termini di qualità, innovazione, sostenibilità e valore architettonico.
Le candidature, già aperte, dovranno essere presentate entro il 29 maggio 2025. In palio ci sono 19 riconoscimenti per le due categorie principali, a cui si aggiunge il prestigioso titolo di “Progetto dell’anno”, selezionato tra i 33 finalisti che verranno annunciati il 12 giugno.
Novità e semplificazioni dell’edizione 2025
Rispetto alle precedenti edizioni, il concorso introduce alcune importanti novità: è stata effettuata una razionalizzazione delle sottocategorie e sono stati istituiti premi specifici per opere realizzate in calcestruzzo, legno e acciaio, con un chiaro intento di promuovere la diversità tecnica e costruttiva all’interno del settore.
Lupoi: “Celebriamo 60 anni di eccellenza italiana”
Giorgio Lupoi, presidente dell’OICE, sottolinea la particolare importanza di questa edizione: “I Premi OICE 2025 hanno una valenza speciale perché cadono in un anno in cui celebriamo i 60 anni dalla costituzione dell’associazione. Vogliamo che i premi siano il simbolo dell’eccellenza italiana, capace di distinguersi per creatività, innovazione e sostenibilità”.
La cerimonia finale a Roma il 23 giugno
I vincitori saranno annunciati e premiati nel corso di una serata-evento a Roma, in programma per il 23 giugno 2025. La giuria, composta da accademici, operatori del settore pubblico e privato e giornalisti specializzati, garantirà valutazioni qualificate e indipendenti.
L’iniziativa gode del patrocinio di Aicap, Fondazione Promozione Acciaio e GBC Italia, a testimonianza dell’ampio sostegno istituzionale e industriale a un premio che si conferma vetrina d’onore per il talento ingegneristico e architettonico italiano.
Risposte