Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Demanio e GSE insieme per edifici pubblici smart e sostenibili

Un nuovo protocollo d’intesa mira a trasformare il patrimonio immobiliare dello Stato in un modello di efficienza energetica e innovazione green.

Riqualificare gli edifici pubblici in ottica sostenibile, ridurre i consumi energetici e promuovere l’autoconsumo da fonti rinnovabili: questi i capisaldi del Protocollo d’Intesa firmato tra l’Agenzia del Demanio e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) S.p.A. L’accordo segna una tappa importante nel percorso verso la transizione ecologica del patrimonio statale, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Una visione condivisa per la transizione energetica
L’intesa tra le due istituzioni prevede un’azione sinergica su più fronti: dalla riqualificazione energetica degli immobili fino alla loro trasformazione in smart building, capaci di ottimizzare i consumi e integrarsi con sistemi di produzione e gestione intelligente dell’energia.

Tra gli interventi previsti figurano:
– L’analisi dei fabbisogni energetici per ogni edificio e la pianificazione di interventi di efficientamento;
– La promozione dell’autoconsumo e delle Comunità Energetiche Rinnovabili, incentivando la condivisione dell’energia prodotta tra strutture pubbliche;
– La valorizzazione degli immobili pubblici attraverso progetti pilota innovativi, anche in partenariato pubblico-privato;
– L’integrazione degli incentivi gestiti dal GSE con i piani di investimento dell’Agenzia del Demanio;
– La condivisione di dati e competenze, con l’interoperabilità delle piattaforme digitali delle due istituzioni;
– Lo sviluppo di indicatori di sostenibilità e analisi settoriali;
– Attività formative e informative rivolte a pubbliche amministrazioni e cittadini.

Un patrimonio pubblico al servizio della sostenibilità
“L’intesa rappresenta un passo concreto verso un modello di gestione del patrimonio immobiliare dello Stato più efficiente, sostenibile e resiliente”, ha dichiarato Alessandra dal Verme, direttrice dell’Agenzia del Demanio. “Grazie alla condivisione di competenze, strumenti e dati miglioreremo le prestazioni degli immobili in un’ottica green, con benefici per il benessere collettivo e la resilienza climatica.”

Vinicio Mosè Vigilante, Amministratore Delegato del GSE, ha aggiunto: “Questa collaborazione rafforza il nostro impegno a fianco delle amministrazioni centrali nei processi di efficientamento energetico e nella diffusione dell’autoproduzione da fonti rinnovabili. Il protocollo è parte di una strategia più ampia per accompagnare il Paese verso la decarbonizzazione.”

Con questo accordo, il patrimonio immobiliare dello Stato si pone al centro della strategia nazionale per un futuro energetico più pulito, innovativo e condiviso.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte