Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Busnelli/Select ‘FUTURÉTRO’: un incontro fra design e un’icona dell’aperitivo veneziano

L’evento si è svolto il 2 ottobre 2025 presso Busnelli Studio – Milano, Corso Europa 22

Il 2 ottobre, lo showroom Busnelli Studio di Corso Europa 22 a Milano ha aperto le sue porte a un evento esclusivo che intreccia design, artigianalità e lifestyle: FUTURÉTRO.

Un’occasione unica per vivere un incontro tra due eccellenze italiane – Busnelli e Select –in un dialogo tra passato e futuro, tradizione e innovazione.

Radici che parlano di un’anima storica di valore

Il concept dell’evento nasce dal tema delle radici, intese come custodia di una memoria che si rinnova costantemente:

Busnelli, fondata nel 1953 in Brianza, è custode di un saper fare artigianale che si traduce in design imbottito di ricerca e innovazione. Oggi Busnelli Studio ospita tutte le sue novità di prodotto, diventando spazio espositivo e di ispirazione.
Select, l’aperitivo veneziano creato nel 1920, simbolo dello Spritz autentico, racconta la sua storia di botaniche e ricette originali oggi valorizzata da Cà Select, spazio industriale rigenerato a Cannaregio dove tradizione e design convivono.

Un dialogo tra passato e futuro
Il Busnelli Studio, al 7° piano, e il rooftop all’8° piano accoglieranno gli ospiti con un percorso pensato per i cinque sensi, dove il passato dialoga con il futuro per creare un’esperienza di gusto, design e musica alla presenza di:
• arredi iconici che incontrano installazioni scenografiche dal linguaggio contemporaneo;
• atmosfere retrò e visioni moderne che intrecciano eredità storica e nuove interpretazioni;
• un aperitivo veneziano con cocktail Select e cicchetti gourmet che uniscono ritualità tradizionali e creatività attuale;
• un vinyl DJ set con Luca Farina, ponte tra la Venezia autentica e l’energia cosmopolita di Milano;
• un breve talk con Emanuele Tulli, project manager del progetto di Ca’ Select, insieme a Daniele Lo Scalzo e come moderatore Mattia Pareschi.

L’8° piano, il rooftop, si rivelerà come uno spazio iconico: la Terrazza Busnelli/Select, un ambiente cosmopolita con vista mozzafiato su Milano, nel cuore di Piazza San Babila, pensato per aprirsi a nuove prospettive e al futuro.

Valori condivisi
Busnelli e Select condividono valori comuni che ne hanno fatto due icone del Made in Italy:
• heritage (Busnelli dal 1953, Select dal 1920),
• saper fare generazionale,
• design e contemporaneità,
• posizionamento alto di gamma per un pubblico sofisticato, cosmopolita e attento alla qualità.

Un evento premium per Milano
Con Busnelli/Select, i due brand rafforzeranno il proprio posizionamento valoriale:
• per Busnelli, un’occasione per trasformare lo showroom in un luogo di cultura, innovazione e ispirazione;
• per Select, un’opportunità per raccontare la propria venezianità autentica grazie al suo aperitivo a Milano, in un contesto urbano, contemporaneo e di tendenza.
Un incontro che porterà a Milano il meglio del design e della mixology, dove la tradizione incontrerà l’innovazione in un’esperienza destinata a lasciare il segno.

Una sorpresa calligrafica
All’evento sarà presente anche la calligrafa veneziana Emanuela Tosatto, che regalerà agli invitati un omaggio unico e a sorpresa – sotto forma di scrittura e in pieno stile Futurètro.
Lei si racconta così, attraverso la sua arte:
“Scrivo da sempre. Trovo ispirazione nelle pagine bianche e nel fluire delle parole. Questa passione è diventata il mio lavoro, quello che amo di più: dare vita a eventi speciali attraverso la bellezza della calligrafia. Creo dettagli esclusivi e personalizzati per matrimoni, eventi di lusso e occasioni uniche. Ogni creazione è pensata per emozionare e sorprendere, trasformando inviti, tableau mariage e segnaposto in ricordi indimenticabili che parlano di poesia ed eleganza. Amo il rumore del pennino quando incontra la carta, il tratto dell’inchiostro che sale leggero e poi scende più marcato, più importante; la bella calligrafia, ma anche quella che esce dalle regole; scrivere sugli specchi, sulle vetrine, sulle finestre, sulle lavagne; curare i dettagli, sperimentare nuovi inchiostri; trovare nuovi modi di scrivere una lettera e nuove dimensioni.”

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte