Mappe catastali online gratuite: un nuovo servizio per progettisti e cittadini
Accesso digitale, immediato e gratuito alla cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate
Dal 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile un nuovo servizio digitale che consente a tutti, cittadini e professionisti, di consultare gratuitamente le mappe catastali online. Una svolta significativa nella digitalizzazione dei servizi pubblici, che permette l’accesso diretto a dati cartografici ufficiali, aggiornati e georeferenziati, fino a oggi riservati principalmente a tecnici abilitati e uffici pubblici.
Accesso facilitato e strumenti digitali evoluti
Il nuovo servizio di “Consultazione dei fogli di mappa catastale” è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Per accedervi è sufficiente disporre di una credenziale di identità digitale (SPID, CIE o CNS). All’interno della piattaforma, l’utente può utilizzare strumenti di ricerca per Comune, foglio e stato di lavorazione, con la possibilità di scaricare mappe in vari formati digitali.
Due le funzionalità principali offerte:
– Fogli di Mappa: file vettoriali aggiornati, ideali per progettisti, urbanisti e tecnici impegnati in pratiche edilizie.
– Fogli Originali di Impianto: immagini storiche georeferenziate, utili per confronti con lo stato attuale e analisi evolutive del territorio.
Formati disponibili e interoperabilità con sistemi GIS
Per i Fogli di Mappa, l’utente può scaricare una cartella ZIP contenente:
– file in formato CXF, CML, DXF o GeoJSON;
– file TXT con metadati;
– possibilità di selezionare il sistema di riferimento tra Originario Catastale, Roma 40 Gauss-Boaga ed ETRF2000.
Il formato GeoJSON, pensato per l’interoperabilità con i sistemi GIS, è disponibile solo selezionando i sistemi di riferimento più recenti.
Un archivio storico in costante ampliamento
I Fogli Originali di Impianto, provenienti dall’archivio cartaceo storico, vengono forniti in formato raster JPG con file di georeferenziazione (JGW) e metadati (TXT). Inoltre, l’utente può scaricare estratti in formato PDF stampabile, utile per pratiche edilizie e perizie tecniche.
Sinergia tra canali e continuità del servizio
Il nuovo portale non sostituisce i canali già esistenti (Sister, SMIDT, Portale per i Comuni), ma li affianca offrendo una possibilità di accesso più ampia. Per fogli non ancora digitalizzati, resta comunque attiva la consultazione presso gli Uffici Provinciali, previo pagamento delle relative imposte.
Verso un patrimonio cartografico pubblico e digitale
L’iniziativa si inserisce nel piano di potenziamento dei servizi digitali previsti dal Dlgs n. 1/2004, in continuità con le recenti innovazioni implementate su Sister. Si tratta di un passo fondamentale verso una gestione più trasparente, accessibile e moderna del patrimonio cartografico nazionale.
Grazie a questo servizio, i professionisti possono ora integrare con maggiore efficacia i dati catastali nelle loro attività di pianificazione, progettazione e verifica urbanistica, mentre i cittadini possono consultare in autonomia lo stato dei propri immobili e terreni, facilitando la trasparenza e la partecipazione attiva alla gestione del territorio.

Risposte