Architettura trasparente per un sistema di lavoro organico: le soluzioni in alluminio Schüco rendono la nuova sede di Oxyturbo SpA un workplace che mette il benessere delle persone al centro.
Nome Progetto: nuovo stabilimento Oxyturbo SpA
Luogo: Lonato del Garda (BS)
Progettazione Architettonica: Studio F.G.I. Visconti
Sistemi in alluminio Schüco utilizzati:
Sistema per facciate a montanti e traversi in alluminio Schüco FWS 60.SI
Sistema per porte in alluminio Schüco ADS 75.HD
Serramentista Schüco Partner: Battagin Infissi s.n.c.
Foto credits: Stefano Marchiante
Il progetto
Una nuova sede come dichiarazione d’intenti. Per Oxyturbo SpA – azienda di Lonato del Garda (BS) attiva da più di quarant’anni nel settore dei riduttori di pressione e soluzioni per l’impiego di gas industriali – il nuovo headquarters rappresenta un passo in avanti verso l’eccellenza, tassello strategico di un percorso fondato su innovazione, efficienza e sostenibilità.
Il progetto, coordinato dallo Studio F.G.I. Visconti, è stato infatti concepito per rispondere in modo puntuale alle esigenze di ogni comparto. Un edificio contemporaneo, capace di garantire un comfort quasi familiare, domestico, dove la qualità della vita dei dipendenti è alla base dell’efficienza lavorativa. La luce naturale permea ogni ambiente, favorendo la percezione di un luogo accogliente e dinamico, dove produttività e benessere convivono in equilibrio.
L’obiettivo? Creare un workplace capace di ispirare chi ci lavora e di raccontare, attraverso il linguaggio dell’architettura, l’identità di Oxyturbo. La combinazione virtuosa tra funzionalità, estetica e sostenibilità dà vita a una costruzione che diventa manifesto della vision aziendale: un luogo dove innovazione e responsabilità ambientale si incontrano.
La nuova sede si distingue per spazi funzionali e interconnessi in una relazione fluida tra produzione, uffici e aree comuni. La facciata continua con sistemi in alluminio Schüco, elemento chiave del progetto, garantisce luminosità e continuità visiva tra interno ed esterno, in linea con la filosofia aziendale di “trasparenza” e condivisione.
Grazie all’adozione di soluzioni tecnologiche ad alta efficienza e a un’attenta ricerca sui materiali, l’edificio ha raggiunto una certificazione energetica in classe A+ e ha raggiunto lo standard LEED.
Perché Schüco
Un’architettura trasparente per un approccio al lavoro organico e funzionale che, anche grazie all’impiego delle soluzioni in alluminio Schüco, traduce in forma costruita la filosofia di un’impresa che mette collaboratori e rispetto per l’ambiente al centro del proprio operato.
“Su desiderio della committenza, abbiamo ricercato una purezza architettonica che riflettesse l’autenticità del modo di lavorare di Oxyturbo” – afferma l’Arch. Alberto Visconti, sottolineando il valore simbolico e funzionale della scelta dei sistemi in alluminio Schüco.
Nella realizzazione, infatti, l’involucro edilizio garantisce elevate prestazioni termiche e acustiche, contribuendo alla riduzione dei consumi e al benessere indoor. L’uso dell’alluminio, materiale riciclabile e durevole, si inserisce in una visione progettuale che considera la sostenibilità come valore integrato, non accessorio.
Inoltre, i serramenti Schüco conferiscono al complesso un design coerente e distintivo: linee pulite, equilibrio tra pieni e vuoti e una facciata uniforme capace di esprimere solidità e leggerezza allo stesso tempo.
Fondamentale è stato il supporto tecnico del comparto Custom Engineering di Schüco Italia, che ha condotto un lavoro di consulenza costante in tandem con il serramentista, per portare a un risultato di eccellenza: un involucro che combina prestazione tecnica e valore estetico, capace di esprimere la solidità e l’innovazione di Oxyturbo attraverso un linguaggio architettonico sobrio, elegante e luminoso.
I sistemi in alluminio Schüco
Le soluzioni in alluminio Schüco sono impiegate nell’intero fabbricato: facciate, porte e staffaggi speciali.
In particolare, il sistema per facciate a montanti e traversi Schüco FWS 60.SI rappresenta un esempio di perfetta integrazione tra efficienza energetica, design minimale e qualità costruttiva. Il suo impiego ha consentito la realizzazione di una facciata continua che si distingue per una spiccata pulizia formale e linee orizzontali molto forti.
Il sistema supporta ampie lastre di vetrocamera, con uno spessore di 75 mm e dimensioni fino a 1,4 x 4,7 metri, che garantiscono un’elevata luminosità naturale e un effetto visivo armonioso.
Le veneziane orientabili integrate all’interno del vetro consentono invece un controllo dinamico della luce e della privacy, eliminando la necessità di schermature interne e preservando l’identità architettonica dell’edificio.
Le velette bianche sporgenti in Alucobond conferiscono profondità e carattere al progetto, donando alla struttura un design unico e riconoscibile. L’impiego degli stessi pannelli per la copertura dei solai assicura una perfetta continuità estetica e un risultato finale di forte impatto.
Le elevate performance energetiche — tra cui un eccellente isolamento termico (valore Uw finale di 0,7 W/m²K) e un’elevata tenuta all’aria e all’acqua — offrono massimo comfort interno e un significativo risparmio energetico.
Per le porte sono stati scelti i sistemi in alluminio Schüco ADS 75.HD. Queste soluzioni garantiscono coerenza estetica tra facciata e interni, integrandosi armoniosamente con gli altri elementi costruttivi e dando forma a un involucro solido ma al tempo stesso leggero, capace di dialogare con la luce e con il contesto.
“L’impiego di sistemi in alluminio e di componentistica Schüco già a catalogo ha permesso di rispondere integralmente alle specifiche esigenze della committenza, garantendo coerenza estetica, elevate prestazioni tecniche e massima affidabilità” – dichiara il Custom Engineering di Schüco Italia. “Siamo stati capaci di soddisfare pienamente i requisiti architettonici e prestazionali richiesti, ottimizzando i processi di progettazione, integrazione e messa in opera”.
In questo modo, la nuova sede Oxyturbo è molto più di un “contenitore produttivo”: è la rappresentazione di un percorso di crescita, di una cultura d’impresa che riconosce nell’innovazione responsabile la propria cifra distintiva. Un’architettura che diventa racconto e che proietta l’azienda verso il futuro.

Risposte