Superbonus: il Ministro Giorgetti parla di revisione

Superbonus: il Ministro Giorgetti parla di revisione
Si parla di modifiche per il Superbonus. "Sarà rivisto in modo selettivo, perché il governo non ritiene equo destinare una così ingente massa di risorse a una limitatissima fetta dei cittadini, in modo indistinto per reddito e per prima o seconda casa. Potevano essere usate in altro modo", afferma Giancarlo Giorgetti, il ministro dell'Economia...
Continua a leggere

CasAnce: concorso di progettazione per under 35

progettazione
CasAnce, il Concorso bandito dall' Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE) in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch per la progettazione della foresteria della Presidenza dell'ANCE a Roma, ad uso prevalente di rappresentanza istituzionale. Il concorso si svolgerà in un'unica fase e in forma palese in modal...
Continua a leggere

Superbonus 110%: proroga di 6 mesi?

superbonus proroga
Dopo le ultime elezioni e le ipotesi di revisione del Superbonus emerse dal partito vincente Fratelli d'Italia, anche l'Ance (Associazione nazionale costruttori edili) sta avviando un procedimento, insieme a tutta la filiera industriale, che ha l'obiettivo di definire una proposta concreta di riassetto dei bonus e degli incentivi per la casa. Ad og...
Continua a leggere

ANCE: Il saldo del SUPERBONUS è nettamente in positivo

cantiere_edile_lavoratori_costruzione_gru_mi_20220713-131834_1
Secondo un 'analisi del Centro studi dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), hanno dimostrato che il costo di un intervento di superbonus è stato coperto già per la metà dalle entrate generate dal cantiere. Ma qual'è il costo effettivo del Superbonus? Per lo stato, il costo effettivo del superbonus è del 110% al netto dei finanziament...
Continua a leggere

Tutti i chiarimenti sui Superbonus edilizi

Circolare Bonus
È stata presentata, nei giorni scorsi, la Circolare 23/E pubblicata dall'Agenzia delle Entrate e che in 130 pagine presenta tutte le regole aggiornate e i chiarimenti per usufruire del Superbonus incluse tutte le modifiche più recenti apportate alla normativa del Decreto Rilancio. L'obiettivo è di fornire un quadro riassuntivo dei chiarimenti resi ...
Continua a leggere

"Summer school ENEA", la formazione per giovani professionisti nell’ambito dell’efficientamento energetico

Summer School Enea Summer School Enea
L'edilizia è in crescita, tanti sono i cantieri ma pochi sono i lavoratori specializzati del settore come operai, tecnici, ingegneri ed architetti. Le agevolazioni hanno portato il settore edilizio ad una crescita esponenziale in pochissimo tempo, considerato comparto essenziale per la ripartenza del paese ma poca sono le risorse specializzate. Nel...
Continua a leggere

L'ANCE ha eletto la nuova Presidente: Federica Brancaccio

Copywrite Ance Copywrite Ance
L'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha annunciato il nome della nuova Presidente: l'imprenditrice napoletana Federica Brancaccio. Eletta a Roma mercoledi otto giugno, è stata scelta dall'Assemblea al primo turno con la maggioranza dei voti (71,2% delle preferenze).Federica Brancaccio, laureata in Lingue e Letterature Moderne e costrut...
Continua a leggere

Operazione restyling, il cambio look durevole e sostenibile per il garage

Breda Portone Civic
Nel rinnovare gli spazi della casa, anche il box auto può fare la differenza in termini di efficienza, sostenibilità e stile. Incentivi e soluzioni "smart" consentono di intervenire sulla propria chiusura sezionale, privilegiando la qualità e ottimizzando i tempi di realizzazione e i costi dell'investimento Le difficoltà dettate dai prezzi e dalla ...
Continua a leggere

Pensare sostenibile: come istituzioni, imprese e professionisti stanno progettando il futuro

Sostenibilità
Stiamo assistendo all'introduzione di nuovi processi sempre più ecologici, dove la sostenibilità è riconosciuta come requisito fondamentale per la realizzazione, manutenzione, riqualificazione e gestione degli edifici, per lo sviluppo delle città e delle infrastrutture. Di conseguenza, cambia anche il processo produttivo ed architettonico delle cos...
Continua a leggere

Certificazione SOA obbligatori per lavori di riqualificazione superiori a 516 mila euro

SOA SOA
A partire dal prossimo gennaio le imprese interessate a effettuare i lavori di riqualificazione su immobili e condomini dovranno, nel caso di importi superiori a 516 mila euro, dotarsi della qualificazione Soa, per i lavori avviati dal 1° Gennaio 2023. E' l'emendamento al Decreto Ucraina approvato l'8 maggio nelle commissioni Finanze e Industria al...
Continua a leggere

Misurare la sostenibilità delle infrastrutture

Envision conference
Envision Conference organizzata da ICMQ, promotore del Protocollo Envision in Italia. Questa seconda edizione dal titolo: MISURARE LA SOSTENIBILITA' DELLE INFRASTRUTTURE - LA NEXT GENERATION EU E IL PROTOCOLLO ENVISION, si terrà a Roma, in presenza, il prossimo 26 maggio presso l'Auditorium Donat Cattin in via Rieti.L'evento si svolge con il patroc...
Continua a leggere

Maggio, mese di novità per Superbonus 110% e cessione del credito

Cantieri Cantieri
Dal 2 maggio 2022 sono partite importanti novità riguardo Superbonus e cessione del credito. Prima tra tutte, è giunta la proroga del superbonus 110% per le unifamiliari e le villette, annunciata dal DEF e confermata dal decreto Aiuti, conosciuto come decreto energia e rifornimenti approvato dal CDM del 2 maggio 2022. Una novità importante per l'ec...
Continua a leggere

EdilsocialExpo, evento patrocinato da ANIT

ANIT
La fiera EdilsocialExpo, l'esposizione internazionale di architettura, design ed edilizia, è ufficialmente patrocinata anche da ANIT, l'Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico. Dal 22 al 24 settembre l'evento unico nel suo genere sarà ospitato alla Fiera di Roma, mentre nel 2023 si terrà a Dubai. L'accordo prevede anche una conve...
Continua a leggere

A.A.A. cercasi manodopera

Cantiere Settore Edilizia
Il 2021 si è concluso con un urlo d'emergenza proveniente dalle imprese edili italiane che registrano un importante difficoltà nella ricerca di personale e di manodopera da inserire nelle equipe lavorative. Potrebbe essere questo l'ennesimo paradosso della politica italiana che se da un lato approva Superbonus per risollevare la filiera, dall'altro...
Continua a leggere

Caro materiali, il mondo delle costruzioni chiede un meccanismo stabile di adeguamento

Caro materiali
I rincari delle materie prime continuano a preoccupare gli addetti ai lavori del settore edile. Secondo gli esponenti di Finco (Federazione Industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni), Assistal (Associazione nazionale costruttori di impianti e dei servizi di efficienza energetica - ESCo e Faciliy Management) e An...
Continua a leggere

Le materie prime scarseggiano? I prezzi aumentano e le consegne rallentano i cantieri? Scegli Isotex.

Materie prime Isotex
Aumento dei prezzi delle materie prime e difficolta nelle consegneIncertezza dovuta al Covid-19, condizioni climatiche sfavorevoli, carenza di container…Fattori questi che stanno mettendo in forte difficoltà il settore edile. Ci sono, in particolare, tre problemi da affrontare: - La scarsità delle materie prime - Dilatazione dei tempi di consegna -...
Continua a leggere

Catania, piattaforma locale per l'edilizia sociale

Edilizia sociale
Costi ridotti, basso disturbo ai residenti, velocità di posa in opera e sostenibilità ambientale. Sono i vantaggi di e-SAFE, un innovativo progetto che prevede lo sviluppo di un sistema costruttivo innovativo, economico e poco invasivo per la ristrutturazione sismico-energetica degli edifici moderni multipiano mediante il placcaggio esterno con pan...
Continua a leggere

DL Semplificazioni, Ance: rischio di sovrapposizioni normative

DL Semplificazioni
Il DDL per la conversione del Decreto Semplificazioni (DL 77/2021) inizia l'iter per la conversione in legge dalle Commissioni Affari Costituzionali e Ambiente della Camera. Il quadro normativo più agile dovrà essere delineato entro la fine di luglio ma il passaggio al nuovo sistema potrebbe non essere così agevole. L'Associazione nazionale costrut...
Continua a leggere

Smart Building Roadshow

Smart Building
7 Appuntamenti da Maggio a Novembre 2021 Dalla collaborazione tra ANITEC-ASSINFORM (Associazione Italiana per l'Information and Communication Technology aderente a Confindustria), ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e SMART BUILDING ITALIA, nasce nel 2016 il Roadshow sull'innovazione tecnologica degli edifici, che in cinque anni ha tocc...
Continua a leggere

Superbonus 110%, la proposta di proroga al 2023

Superbonus 110%, la proposta di proroga al 2023

Numerose imprese del mondo delle costruzioni hanno richiesto la proroga al 2023 dell’agevolazione fiscale introdotta a seguito dell’emergenza epidemiologica.


Anche alla Camera è stata avanzata la proposta di proroga al dicembre 2023, e su questo si è espressa l’ANCE. Gabriele Buia, presidente ANCE in una dichiarazione afferma che la proroga è necessaria per dare un reale avvio agli interventi di efficientamento energetico e di messa in sicurezza sismica del patrimonio edilizio nazionale.

A tale proposito Buia afferma che non c’è tempo da perdere e che “l’emendamento presentato sabato e firmato da oltre 60 parlamentari di maggioranza è un segnale chiaro che il Governo non può non accogliere”.  Inoltre, egli invita il Governo a consentire a questa misura utile al rilancio dell’economia di poter partire, per risollevare il vasto e importante settore dell’edilizia, settore determinante per la ripresa economica del paese.
Buia afferma inoltre, che le riserve espresse dal Ministero dell’economia sull’eccesivo peso finanziario di tale misura risultano infondate, poiché come analizzato nel loro Centro Studi il superbonus può generare un giro di affari di 42 miliardi di euro a fronte dei circa 13 miliardi finanziati dallo Stato. Tale misura infatti porta a entrate per lo Stato di circa 7,5 miliardi di euro e di un risparmio netto di 600 euro ogni anno per le famiglie. Conclude la sua dichiarazione affermando: “Ci auguriamo che già nelle prossime ore l’emendamento con la proroga venga approvato così da dare avvio concretamente all’incentivo che interesserà migliaia di edifici e di condomini”.

Sull’argomento si è espresso anche Angelo Carlini, presidente ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, Servizi di Efficienza Energetica ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria affermando che il Superbonus 110% rappresenta un importante strumento di rilancio e sviluppo per l’economia del Paese, che consente di stimolare investimenti e creare più lavoro. Continua ancora affermato a nome dell’intera associazione che il Superbonus è una soluzione valida, efficace e sostenibile per affrontare la crisi che stiamo vivendo. Per tali ragioni dunque l’ASSISTAL è a totale favore della proposta avanzata dalla stessa Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati sulla proroga dell’agevolazione al 31 dicembre 2023.

Conclude Carlini affermando che “per poter raggiungere i livelli richiesti di sostenibilità energetica e ambientale è necessario che la misura sia strutturale o almeno abbia un orizzonte temporale più ampio di quello attuale e che sia facilmente accessibile. La misura del Superbonus 110%, associata alla modalità della cessione del credito e dello sconto in fattura, ci permette di far ripartire i cantieri rilanciando in modo concreto e significativo l’economia italiana, provata dall’emergenza Covid”.

Continua a leggere