Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Bonus Edilizi 2025: aggiornati i Portali ENEA, scadenza al 28 Settembre per le Asseverazioni

Dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore le nuove regole sui bonus edilizi, con cambiamenti significativi per le detrazioni legate a ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus mobili. Con la recente comunicazione ENEA, è stato dato ufficialmente il via alla trasmissione delle asseverazioni e delle schede descrittive degli interventi agevolati.

Aggiornamento dei Portali ENEA e Termini di Invio
Con una nota pubblicata il 30 giugno 2025, ENEA ha annunciato l’adeguamento dei propri portali alle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Il termine massimo per l’invio delle asseverazioni e delle schede descrittive è stato fissato al 28 settembre 2025. Questo termine si applica:
– agli interventi conclusi tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025;
– ai lavori terminati nel 2024 con spese detraibili sostenute nel 2025.

Le comunicazioni devono essere inviate per i lavori che beneficiano di ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus mobili legato a ristrutturazioni che migliorano le prestazioni energetiche.

Al momento, il portale per il Superbonus non è ancora stato aggiornato: ENEA comunicherà in seguito le modalità di invio per questo specifico incentivo.

Le Nuove Regole dei Bonus Edilizi 2025
L’obiettivo della riforma dei bonus è di ridurre il loro impatto sulla finanza pubblica. Le principali novità includono:

  • Proroga fino al 2027 per bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus, ma con aliquote decrescenti:
    – 50% per l’abitazione principale nel 2025, 36% nel 2026-2027.
    – 36% per seconde case nel 2025, 30% nel 2026-2027.
  • Sismabonus acquisto con stesse aliquote di bonus casa (50% o 36% nel 2025, 36% o 30% nel 2026-2027).
  • Superbonus disponibile nel 2025 con aliquota ridotta al 65% solo per:
    – condomini;
    – edifici da 2 a 4 unità anche di unico proprietario;
    – enti del terzo settore con interventi deliberati e autorizzati entro il 15 ottobre 2024.
  • Personalizzazione delle detrazioni per redditi superiori a 75.000 euro, considerando figli e disabilità.
  • Stop agli incentivi per le caldaie a gas, come stabilito dalla Direttiva Case Green.

Bonus Mobili e Elettrodomestici
Il bonus mobili resta attivo nel 2025 con le stesse regole del 2024. Per gli elettrodomestici è stato introdotto un contributo specifico:
– 30% fino a 100 euro per elettrodomestico;
– 200 euro per ISEE inferiore a 25.000 euro.

Chiarimenti del Fisco
Con la circolare 8/E/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito dettagli importanti su:
– quali caldaie restano incentivabili;
– la detrazione per immobili appena acquistati non ancora adibiti a prima casa;
– aliquote applicabili per lavori sulle parti comuni condominiali.

Con l’apertura dei portali ENEA e le scadenze fissate, è fondamentale che cittadini, tecnici e amministratori di condominio si attivino tempestivamente per non perdere le agevolazioni. L’orizzonte dei bonus edilizi 2025, seppur più restrittivo, continua a offrire opportunità importanti per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici.

 

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte