Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Casa N: un avveniristico progetto di architettura dinamica – (re)pulsiva in Sicilia rielabora il rapporto tra edificio, ambiente circostante e vita privata, grazie a finestre e scorrevoli in alluminio Schüco

Nome Progetto: Casa N
Progettista: PEKSTUDIO, Architetto Giuseppe Merendino
Luogo: Florida (SR)
Sistemi in alluminio utilizzati: Schüco ASS 50, Schüco ASE 60, Schüco AWS 65 e Schüco ADS 65
Serramentista: Schüco Premium Partner Sicilclima srl.
Foto credits: Salvatore Gozzo

Nel cuore della Sicilia, nei pressi di Siracusa, si erge Casa N, un’opera residenziale che sintetizza la volontà dell’Architetto Giuseppe Merendino – PEKSTUDIO – di riferire l’oggetto architettonico al territorio ed alla sua storia. L’edificio, ubicato sul margine esterno del tessuto edilizio urbano, del comune di Floridia, in origine un piccolo borgo edificato dopo il terribile terremoto del 1693, è stato realizzato con un approccio progettuale audace, che reinterpreta il concetto di abitare, ispirandosi all’antica tradizione della casa a corte siciliana. Casa N incarna il concetto di “architettura dinamica-repulsiva”, una filosofia che rielabora il rapporto tra edificio, ambiente circostante e vita privata.

L’essenza del progetto risiede nella sua dualità intrinseca: un’esplicita chiusura verso l’esterno, per una totale privacy e protezione dal rumore e una “intima” apertura verso un nucleo interno. La facciata dell’edificio rivolta verso la strada si presenta volutamente chiusa e quasi repulsiva, un guscio protettivo che schermisce l’intimità domestica dai rumori esterni, dal traffico e dalla frenesia urbana. Questa scelta, apparentemente radicale, è in realtà un gesto d’amore verso l’abitante, che trova all’interno un rifugio intimo, in cui rilassarsi e trovare momenti di quiete.

Il “dinamismo” della struttura esterna si manifesta nella capacità dell’edificio di aprirsi e trasformarsi. Sebbene la facciata principale sia concepita per essere discreta, meccanismi innovativi, come i pannelli verticali scorrevoli che rivelano gli accessi al garage e alle aree commerciali, che danno sul lato strada, conferiscono all’opera una sorprendente fluidità. Questo non è solo un virtuosismo tecnico, ma un modo per l’edificio di dialogare selettivamente con l’esterno, modulando l’interazione in base alle necessità.

Il cuore pulsante di questa architettura è il cortile interno, un elemento chiave che richiama la tradizione della casa araba, un vero e proprio spazio di luce e tranquillità. Contrariamente all’esterno rigoroso e chiuso, gli ambienti interni si aprono generosamente, verso questo spazio centrale, attraverso ampie vetrate, tutte realizzate con sistemi a battente e scorrevoli in alluminio Schüco, che garantiscono una luminosità diffusa e naturale che permea ogni stanza. Queste soluzioni rispondono all’esigenza della committenza di creare spazi di comfort e di privacy.

In questo particolare contesto, il sistema alzante scorrevole in alluminio Schüco ASE 60, grazie al suo design con sezioni in vista ridotte, impreziosisce gli ambienti interni garantendo ottime performance tecniche con il massimo comfort. Inoltre, per rispondere alla specifica esigenza di sfruttare gli spazi al massimo, alcune finestre in alluminio Schüco sono state realizzate con la particolare configurazione a bilico. Questa consente non solo un’apertura controllata, un ingombro minimo dell’anta e un ricircolo ottimale dell’aria ma donano un tocco raffinato e moderno a tutto l’edificio.

Il cortile non è solo un elemento estetico, ma una soluzione funzionale che permette una ventilazione ottimale e un legame visivo costante tra le diverse aree della casa, dalle zone giorno alle zone notte, con scale e ballatoi che creano una fluida continuità.

Casa N rappresenta un esempio virtuoso di come l’architettura possa rispondere alle sfide contemporanee, coniugando esigenze funzionali e desideri emozionali, attraverso una progettazione attenta e una profonda comprensione del luogo.

Perché Schüco
La costante ricerca di Schüco a sviluppare soluzioni innovative, che anticipano le esigenze del mercato e superano gli standard prestazionali, è un valore aggiunto impareggiabile. L’innovazione tecnologica che infonde nei suoi profili e nei suoi sistemi, dalla resistenza strutturale all’efficienza energetica, permette di spingere i confini del design senza compromettere la funzionalità.

Schüco non produce semplici finestre o porte, ma sistemi integrati e customizzati che si adattano e valorizzano il concetto di spazio. La possibilità di lavorare con profili minimali che massimizzano le superfici vetrate, garantendo al contempo prestazioni termico-acustiche eccezionali, è fondamentale per creare ambienti luminosi e confortevoli, mantenendo discrezione estetica.

“Nel concepire un’opera come questa, dove l’innovazione dialoga con la necessità di comfort, isolamento ed un’estetica impeccabile, la scelta dei serramenti è cruciale. – dichiara Architetto Giuseppe Merendino di PEKSTUDIO – La decisione di affidarsi ai sistemi in alluminio Schüco non è stata dettata da una singola ragione, ma dalla convergenza di molteplici fattori che, nel loro insieme, garantiscono un risultato all’altezza delle più elevate aspettative progettuali. La filosofia progettuale di Schüco si allinea perfettamente con la nostra visione architettonica. Per me, personalmente, l’eccellenza di Schüco è un punto di riferimento fin dai primi anni della professione. Durante la mia formazione, i loro cataloghi e le loro soluzioni rappresentavano già il benchmark per la qualità e l’innovazione nel campo dei serramenti. Questa familiarità, costruita su anni di studio e applicazione pratica, ha consolidato la fiducia in un marchio che non ha mai deluso le aspettative in termini di performance, durabilità e design”.

In questo progetto è stata di fondamentale importanza la consulenza di Sicilclima, che, in qualità di Schüco Premium Partner, ha la capacità di essere sempre al fianco dei progettisti e dei committenti, in maniera customizzata, attenta e propositiva, consigliando soluzioni personalizzate ad hoc, che rendono ogni realizzazione unica.

Scegliere Schüco significa optare per un partner che non solo offre sistemi in alluminio di qualità superiore ma che condivide una visione di architettura basata sull’eccellenza, sull’innovazione e sulla capacità di trasformare un’idea in una realtà tangibile e duratura.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte