Concorso di Architettura per il B–CAD 2025 “The Adaptive Green Home: Designing for New Family Realities”

Edilizia Architettura e Design dal 19 al 21 settembre 2025 a Roma presso il Convention Center “La Nuvola” di Massimiliano Fuksas
Costruiamo insieme un nuovo modo di abitare: più umano, più flessibile, più verde
L’abitazione del futuro si costruisce oggi. In un mondo in continua trasformazione, dove i modelli familiari si evolvono e le esigenze abitative si fanno sempre più complesse e fluide, l’architettura è chiamata a rispondere con soluzioni innovative, sostenibili e profondamente umane.
È con questa visione che nasce “The Adaptive Green Home: Designing for New Family Realities”, il Concorso di Architettura promosso in collaborazione con Green Living ltd nell’ambito del B–CAD 2025, che si terrà dal 19 al 21 settembre presso il prestigioso Convention Center “La Nuvola” di Roma, firmato da Massimiliano Fuksas.
Obiettivo del concorso
Il concorso invita architetti, designer e studenti di tutto il mondo a proporre un progetto di abitazione autosufficiente, sostenibile e adattabile a qualsiasi contesto geografico e climatico. L’obiettivo è selezionare la miglior proposta per una casa capace di riflettere le nuove realtà familiari e rispondere in modo flessibile alle mutate esigenze della società contemporanea.
Il progetto dovrà distinguersi per innovazione progettuale, efficienza energetica e coerenza con i principi dell’economia circolare, incoraggiando il riuso creativo di materiali – come i container marittimi – e l’adozione di soluzioni modulari e multifunzionali.
Una nuova idea di casa
Le famiglie cambiano, l’architettura si adatta. Oggi convivono molteplici modelli: nuclei tradizionali, famiglie allargate o multigenerazionali, coppie senza figli, single, coinquilini, persone in mobilità costante e comunità che includono anche gli animali domestici come parte integrante della casa.
La sfida sarà progettare spazi versatili e inclusivi, in grado di evolversi insieme ai propri abitanti. Ambienti fluidi che possano facilmente trasformarsi da zona giorno a spazio di lavoro, da area gioco a luogo per la socialità.
Un’abitazione per un mondo in movimento
Con l’avvento del lavoro da remoto e l’espansione del nomadismo digitale, la casa diventa sempre meno un luogo fisso e sempre più un habitat mobile, trasportabile e rigenerabile. Il concorso sollecita soluzioni che sappiano integrare modularità, trasportabilità e sostenibilità, con una particolare attenzione a micro-abitazioni, prefabbricati e nuove tecnologie costruttive a basso impatto.
Sostenibilità e benessere al centro
La casa del futuro non può che essere verde, intelligente e salutare.
I progetti candidati dovranno promuovere:
– Efficienza energetica e uso di fonti rinnovabili
– Recupero e gestione intelligente dell’acqua
– Integrazione di materiali riciclati o riciclabili
– Minimizzazione dell’impronta di carbonio
– Spazi verdi, luce naturale, ventilazione e comfort termico
– Tecnologie smart per il controllo ambientale e la sicurezza
Un’occasione per innovare e ispirare
Il concorso si propone non solo come competizione, ma come piattaforma internazionale di riflessione e sperimentazione. Un’opportunità per contribuire concretamente alla definizione della casa del futuro, favorendo l’incontro tra creatività, tecnica e consapevolezza sociale.
I progetti selezionati saranno esposti durante il B–CAD 2025, evento di riferimento per la community dell’architettura e del design sostenibile.
I vincitori parteciperanno alla progettazione e direzione lavori di un nuovo complesso residenziale a Dubai negli Emirati Arabi Uniti e prenderanno parte gratuitamente alla prossima B-CAD Emirates Convention.
Termine presentazione candidature: 30 giugno 2025
Richiedi informazioni e invia la tua candidatura: https://www.bcadexpo.it/contatti/
Risposte