La direttiva Europea 31/2010/CE introduce il concetto di edificio a Energia quasi Zero. Per l'Italia l'obbligo scatta dal 31 dicembre 2018 per gli edifici pubblici e dal 31 dicembre 2020 per gli edifici privati sia di nuova costruzione o riqualificazione. Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
LE DATE DEL TOUR
MILANO
20/04/2018 - 14:30 18:30 - Politecnico Milano (MI)
SA186.6 - NZEB Edifici a energia quasi zero
La direttiva Europea 31/2010/CE introduce il concetto di edificio a Energia quasi Zero. Per l'Italia l'obbligo scatta dal 31 dicembre 2018 per gli edifici pubblici e dal 31 dicembre 2020 per gli edifici privati sia di nuova costruzione o riqualificazione. Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
LE PROSSIME DATE DEL TOUR
TORINO
04/05/2018 - 14:30 18:30 - Energy Center - Polito (TO)
SA186.7 - NZEB Edifici a energia quasi zero
La direttiva Europea 31/2010/CE introduce il concetto di edificio a Energia quasi Zero. Per l'Italia l'obbligo scatta dal 31 dicembre 2018 per gli edifici pubblici e dal 31 dicembre 2020 per gli edifici privati sia di nuova costruzione o riqualificazione. Gli edifici "ad energia quasi zero" (near zero energy buildings NZEB) richiedono poca energia ed hanno elevate prestazione di funzionamento. Gli aspetti caratterizzanti sia in fase di costruzione che in fase di ristrutturazione, sono l'involucro, la produzione di energia rinnovabile e gli impianti.
ULTIMA DATA DEL TOUR
ROMA
18/05/2018 - 14:30/18:30
Aula Magna - Facoltà Architettura Valle Giulia Roma
Via Antonio Gramsci 53 00197 Roma RM
Il prossimo 20 marzo dalle ore 13,30 alle ore 17,30 presso la sede dell'Ordine, Via Gradisca 4 – Varese, gli architetti si riuniranno per un seminario formativo sull’umidità da condensa e da risalita.
L’evento prevede il riconoscimento di n. 4 crediti formativi professionali a tutti gli architetti della Lombardia che parteciperanno.
L’incontro è aperto anche ai geometri e agli ingegneri.
Il relatore è l’Arch. Umberto Carlo Demichelis, docente di ‘Recupero Edilizio’ e ‘Tecnologia dell’Architettura’ presso il Politecnico di Milano.
Il seminario ha come obiettivo la formazione completa sul soggetto dell’umidità nelle costruzioni: riconoscere le cause della condensa e della risalita capillare, le manifestazioni dei vari tipi di umidità, le regole e i principi della corretta ventilazione, le norme sulla ventilazione, come risolvere i problemi causati agli edifici dalla condensa e dalla risalita capillare sia in fase di costruzione sia per il recupero/restauro.
Il seminario si terrà in collaborazione con due società specializzate nel risanamento dall’umidità e nella ventilazione meccanica controllata: Sanaclima Srl (www.sanaclima.com), che si avvale della collaborazione di professionisti esperti nel riconoscere il problema causato dalla risalita capillare, così da fornire una soluzione mirata e completa, e Ostberg Italy Srl (www.ostberg.com), produttore leader a livello mondiale che propone soluzioni complete di ventilazione e di VMC.
Quindici partecipanti provenienti da tutta Italia, sette ore di lavoro, interessanti nozioni e approfondimenti, un’intera azienda a disposizione.
Stiamo parlando del corso di formazione che Breda ha dedicato a tutti i suoi rivenditori, professionisti preparati e attenti che desiderano perfezionarsi ogni giorno e apprendere le più innovative tecniche per l’installazione dei portoni sezionali e dei portoni a libro Breda.
Portoni Sezionali di facile installazione
Che un portone Breda possa essere installato in una sola giornata di lavoro è un fatto noto e una delle caratteristiche che permettono all’azienda di distinguersi sul mercato.
Un risultato che abbiamo ottenuto proprio attraverso gli incontri informativi organizzati per rivenditori e installatori, per condividere con loro il nostro know-how, la nostra cultura del prodotto e la passione per il lavoro di qualità.
Tecnica e competenza al tuo servizio
Se, da un lato, per l’utente finale ogni portone sezionale o portone a libro Breda rappresenta una soluzione facilissima da utilizzare, dall’elevata funzionalità e dalle considerevoli doti di solidità, dall’altro lato, ogni prodotto Breda richiede la massima cura e competenza tecnica nell’installazione. Solo così, attraverso il perfetto lavoro dei nostri installatori, possiamo esseri sicuri di fornire ai nostri clienti una chiusura che sarà sempre al top, sotto ogni punto di vista.
Ogni singola attività va compiuta con la massima competenza, cura e precisione: il primo passo sono i controlli preliminari da eseguire in cantiere e sul prodotto da installare, ai quali segue una precisa sequenza di attività per la posa in opera di ogni elemento: guide, gruppo molle, manto e infine gli accessori. In seguito, si procede con il collaudo e la messa in funzione.
Proteggere i nostri Portoni sezionali
Ma non è tutto. Un buon installatore, infatti, deve anche avere un’ottima conoscenza in fatto di manutenzione programmata, attività importantissima per preservare in perfetto stato ogni portone Breda. Non mancano, poi, le nozioni sui pezzi di ricambio, per le eventuali sostituzioni che manterranno ogni chiusura sempre al top delle sue potenzialità.
Come riconoscere le cause, gli effetti, le loro differenze e quali soluzioni adottare
SEMINARIO
UMIDITA’ DA CONDENSA E UMIDITA’ DA RISALITA CAPILLARE - come riconoscere le cause, gli effetti, le loro differenze e quali soluzioni adottare
Martedì 27 febbraio pv.
ore 9.00/13.00
Aula Fisica: MONZA - Sala Convegni Ellepi MB srl (via Lario 15): per iscrizioni sito dell'Ordine
L'Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Monza e della Brianza, in collaborazione con Ostberg Italy srl, organizza il seminario "UMIDITA’ DA CONDENSA E UMIDITA’ DA RISALITA CAPILLARE - come riconoscere le cause, gli effetti, le loro differenze e quali soluzioni adottare".
OBIETTIVI:
Formazione completa sul soggetto dell'umidità nelle costruzioni: riconoscere le cause della condensa e della risalita capillare, le manifestazioni dei vari tipi di umidità, le regole e i principi della corretta ventilazione, le norme sulla ventilazione, come risolvere i problemi causati agli edifici dalla condensa e dalla risalita capillare sia in fase di costruzione sia per il recupero/restauro.
PROGRAMMA:
Ore 9.00
Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15
Saluti istituzionali
Inizio dei lavori
L’umidità: le cause, gli effetti e le differenze tra le varie tipologie di umidità
Come riconoscere l’umidità da risalita capillare e l’umidità da condensa
Quali soluzioni adottare per risolvere il problema dell’umidità
Perché è necessario ventilare gli ambienti
I principi della ventilazione
Ore 11.00
Intervallo
Ore 11.15
Normativa UNI 10339 relativa agli impianti aeraulici
Unità di trattamento aria
Le tipologie di scambiatori ed efficienza energetica
Esempi di applicazione e soluzioni di ventilazione
Ore 12.30
Dibattito
Ore 13.00
Chiusura dei lavori
RELATORI:
Arch. Umberto Demichelis
PER IL SEMINARIO SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC n° 4 CFP
Ricordiamo che i CFP verranno inseriti direttamente dalla Segreteria dell'Ordine di Monza e Brianza in Piattaforma IM@teria entro 30 giorni dall'erogazione del Seminario.
Harpaceas, organizza il corso di formazione avanzata sull’utilizzo del software Midas Gen.
Il corso si propone di fornire nozioni avanzate sull’utilizzo degli strumenti offerti dal software Midas Gen nell’ambito delle analisi dinamiche di serbatoi in acciaio/c.a., con particolare attenzione allo studio dell’interazione della struttura con il liquido in essa contenuto. Dopo un’introduzione agli aspetti teorico/metodologici, si proporranno alcuni esempi che gli Utenti dovranno riprodurre in aula con l’aiuto del Docente.
Le esercitazioni permetteranno ai Corsisti di entrare in confidenza con il software e di acquisire familiarità con le strategie più adatte alle loro esigenze progettuali. La continua interazione con il Docente permetterà di chiarire eventuali dubbi e domande.
Scarica l'agenda allegata.
Data / Ora
Data - 27 febbraio 2018
9:30 - 17:30
Al via la seconda edizione del programma Tomorrow's Builders
50 giovani ingegneri italiani saranno assunti da Salini Impregilo per lavorare negli Stati Uniti. “Salini Impregilo continua ad immaginare il suo futuro insieme con i giovani talenti che saranno i nostri nuovi manager”. Così Pietro Salini, Amministratore Delegato Salini Impregilo, lancia il nuovo piano di selezione per giovani ingegneri, stavolta incentrato sugli Stati Uniti, nell’ambito del piano pluriennale “Tomorrow’s Builders”. Dopo il successo della prima edizione, che ha permesso l’assunzione di 100 talenti, il nuovo programma prevede l’inserimento di 50 giovani ingegneri italiani nelle commesse del Gruppo negli Stati Uniti. Un piano di attraction e di formazione che rientra nel più ampio progetto di crescita, sviluppo e consolidamento del business di Salini Impregilo nel Nord America.
“Continuiamo con la tradizione di favorire l’accumulazione del capitale umano in Italia per costruire infrastrutture uniche negli oltre 50 Paesi in cui Salini Impregilo è presente”, commenta Salini. “Vogliamo capitalizzare sulla formazione accademica di eccellenza del sistema universitario italiano, a cui anche noi contribuiamo con il programma di Master di primo e secondo livello in ‘International Construction Management’, svolto in collaborazione con il Politecnico di Milano. Vogliamo partire da questa formazione e dal talento che tanti giovani esprimono in Italia per affiancare nuove risorse e nuova linfa ai nostri professionisti, e disegnare insieme il futuro delle infrastrutture nel mondo che vogliamo. Far parte del nostro Gruppo - prosegue Salini - significa unirsi a 35.000 persone con competenze altamente specializzate, una realtà dinamica e competitiva con un ricco patrimonio di passione, conoscenza ed esperienza. E significa avviare una carriera internazionale in uno dei paesi che in questo momento esprimono la maggiore attenzione al settore delle grandi infrastrutture, con la prospettiva di crescere professionalmente passando poi dagli USA ad altri cantieri in altri paesi, con la speranza di avere un giorno nuove opportunità anche in Italia, per riportare in Italia le competenze esportate nel mondo.”
Salini Impregilo, con una forza lavoro sotto ai 35 anni pari al 55% a livello globale, consente a profili junior di intraprendere un percorso professionale strutturato, attraverso esperienze di rotazione interfunzionale all’interno delle commesse o nelle sedi, con l’obiettivo di farli diventare i manager del futuro.
Il programma Tomorrow’s Builders USA si caratterizza per la possibilità di avviare sin da subito un percorso di formazione e carriera internazionale per giovani talenti in un mercato chiave ed in continua crescita per il Gruppo. I candidati costruiranno il proprio percorso professionale in ambito internazionale attraverso un programma formativo volto all’apprendimento di competenze chiave per ricoprire ruoli di crescente responsabilità nel mondo della costruzione delle grandi opere. I requisiti richiesti per poter accedere alla selezione sono la laurea magistrale/specialistica in Ingegneria Civile, Ingegneria Meccanica, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Edile, Ingegneria Gestionale e discipline scientifiche affini. Necessari inoltre due anni di esperienza professionale in commesse di grandi opere a livello nazionale o internazionale e la conoscenza fluente della lingua inglese.
“L’assunzione dei giovani talenti resta per la società una priorità strategica e non tattica, da curare come una dinamica di lungo periodo, non legata ad una necessità contingente, ma inserita in un percorso di sviluppo per la crescita nei prossimi 20 anni. Una strategia che conferma la vocazione della società verso l'eccellenza attraverso l'investimento sul capitale umano”, conclude Pietro Salini.
Contacts:
Media Relations
Gilles Castonguay
Tel. +39 02 444 22 177
email:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.