La Manovra 2025 ha introdotto importanti novità in tema di bonus edilizi. Pur non modificando gli specifici tetti di spesa previsti per ogni agevolazione, dal 2025 sarà applicato un tetto alle spese detraibili calcolato sulla base del reddito complessivo e della situazione familiare. La misura, prevista dall'articolo 16-ter del TUIR, è stata introd...
Coloro che hanno beneficiato del Superbonus per ristrutturare i propri immobili riceveranno a breve comunicazioni dall'Agenzia delle Entrate per l'aggiornamento delle rendite catastali. Lo rende noto l'Ansa, riportando un articolo del Sole 24 Ore basato sulla relazione di fine anno del direttore uscente Ernesto Maria Ruffini.Secondo Ruffini, nel 20...
La Manovra 2025, attualmente in esame alla Camera, introduce importanti modifiche e proroghe ai bonus edilizi, tra cui il bonus ristrutturazioni, l'ecobonus, il bonus mobili, il sismabonus e il superbonus. Novità significative riguardano anche le caldaie a gas e un nuovo incentivo per gli elettrodomestici ecoefficienti. Ecco un riepilogo delle prin...
Dal 30 dicembre 2024 entreranno in vigore le nuove regole del Testo Unico delle rinnovabili, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento introduce importanti novità per la semplificazione e l'armonizzazione delle procedure di autorizzazione per l'installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Le Regioni avranno t...
L'acquisto di una casa prefabbricata è una soluzione sempre più popolare per chi cerca un'abitazione rapida da installare e dal design moderno. Tuttavia, l'aliquota IVA applicabile può variare sensibilmente a seconda della tipologia di operazione contrattuale. L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 246/2024, ha chiarito le differenze normative...
Il termine per l'obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi derivanti da eventi calamitosi per le imprese è stato ufficialmente prorogato al 31 marzo 2025. Questa decisione è stata sancita dal decreto Milleproroghe, approvato dal Consiglio dei Ministri, che ha posticipato di tre mesi la scadenza inizialmente prevista per il 31 dicemb...
Un rinvio che fa discutere: il mini-manuale Salva Casa, inizialmente previsto per novembre 2024, sarà pubblicato tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025. Ecco i dettagli.La pubblicazione del mini-manuale Salva Casa, annunciato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, subirà un ritardo significativo. L'uscita, prevista per ...
La possibilità di apportare varianti in corso d'opera nei cantieri finanziati con il Superbonus è un tema di grande attualità, che ha generato non pochi dubbi tra i professionisti e i committenti. Il Tar Marche, con la sentenza 642/2024, ha fatto luce su questo argomento, offrendo un'interpretazione delle regole che disciplinano la gestione delle v...
Correttivo Appalti: dubbi su Equo Compenso, BIM e Gare. Professionisti e Imprese chiedono correzioni
Equo compenso e BIM: le modifiche del Correttivo Appalti non convinconoIl Correttivo Appalti, elaborato dal Governo nell'ottobre scorso, ha l'obiettivo di risolvere le problematiche emerse dall'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023. Tuttavia, le modifiche proposte non sembrano soddisfare le aspettative di professionisti e imprese. Dur...
L'Agenzia delle Entrate torna a fare chiarezza sui requisiti per accedere alla detrazione fiscale per i lavori di riqualificazione edilizia, il cosiddetto bonus ristrutturazione. Tra i temi più dibattuti vi è la possibilità di richiedere il beneficio fiscale per lavori eseguiti su un immobile concesso in comodato gratuito.Il dubbio: lavori su immob...