L'interesse verso l'acquisto di crediti fiscali, in particolare quelli legati ai bonus edilizi, ha recentemente ricevuto una nuova luce grazie a una risposta formale dell'Agenzia delle Entrate, la quale ha chiarito un importante punto. La sostanza di questa affermazione è che il differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti fiscali a un...
Continua a leggere
Il sismabonus acquisti è un incentivo fiscale introdotto per promuovere l'acquisto di abitazioni antisismiche nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3. Tuttavia, nonostante la sua esistenza da diversi anni, ci sono ancora incertezze tra costruttori e acquirenti. Recenti chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate, con la risposta 467/2023, affronta...
Continua a leggere
Il 30 novembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, avrà inizio la 28esima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, nota come COP28. Questo evento internazionale annuale riunirà rappresentanti di quasi duecento paesi con l'obiettivo di affrontare la sfida sempre più pressante del riscaldamento globale. La complessità delle COP e la ...
Continua a leggere
Il nuovo piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) italiano ha recentemente subito una significativa rimodulazione, focalizzandosi sul rafforzamento delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, sulla sicurezza energetica e sull'accelerazione della produzione di energia rinnovabile. La Commissione europea ha accolto con fa...
Continua a leggere
Il Ministero della Giustizia, in collaborazione con il Ministero del lavoro e il Ministero delle imprese e del made in Italy sta costituendo un Osservatorio nazionale sull'equo compenso che raccoglierà le istanze delle libere professioni relative alla corretta determinazione ed applicazione dell'equo compenso. L'articolo 10 della Legge 49 del 21 ap...
Continua a leggere
Il 15 novembre 2023, il Consiglio di Stato ha emesso la sentenza n. 9776/2023, che affronta la questione della "sanatoria condizionata" nel contesto del Testo Unico dell'Edilizia. La sanatoria condizionata si caratterizza per il fatto che i suoi effetti sono subordinati all'esecuzione di specifici interventi volti a garantire la conformità delle op...
Continua a leggere
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente annunciato che i lavori per il nuovo Piano Casa e la revisione del Testo Unico dell'Edilizia inizieranno entro la fine dell'anno. L'intervento del Ministro è avvenuto durante l'Assemblea 2023 di Confindustria Assoimmobiliare a Roma, intitolata "Anticipare il cambiamen...
Continua a leggere
Ha preso il via l'ispezione ipotecaria online: una rivoluzione digitale nell'accesso ai documenti immobiliari Dal 2 ottobre 2023, un nuovo capitolo si è aperto nel mondo dell'amministrazione fiscale italiana con l'avvio ufficiale dell'ispezione ipotecaria online. Questo servizio segna un ulteriore passo verso la digitalizzazione e l'accessibilità d...
Continua a leggere
Il Superbonus Condomìni, in scadenza il 31 dicembre 2023, continua a catalizzare l'attenzione del panorama politico italiano. In questa fase cruciale, Forza Italia e il Movimento 5 Stelle hanno presentato tre emendamenti al disegno di legge di conversione del Decreto "Anticipi". Tali emendamenti, ora all'esame della Commissione Bilancio del Senato,...
Continua a leggere
Il panorama dei crediti relativi al Superbonus e ad altri bonus edilizi potrebbe essere destinato a un cambiamento significativo con il prossimo disegno di legge di Bilancio per il 2024. Questo emendamento potrebbe risolvere l'attuale stallo riguardante la cessione dei crediti all'Inps e all'Inail. Il ddl di Bilancio 2024, in particolare, ribadisce...
Continua a leggere