Il Governo ha varato un nuovo provvedimento urgente che innalza da 200.000 a 500.000 euro il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera più semplificata. Il provvedimento dell'Esecutivo vuole intervenire concretamente nei territori colpiti dall'emergenza. Il nuovo decreto-legge "In...
L'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) si è espressa riguardo l'accordo tra la Provincia di Verona e le Università di Padova e Brescia per le attività di ricerca sulla gestione, classificazione, valutazione, controllo e monitoraggio di ponti, viadotti e opere d'arte esistenti sulla rete delle strade provinciali. La Provincia di Verona, nel 2021...
A seguito del Decreto Cessioni e delle pronunce della Cassazione su casi di frode collegati al Superbonus e ad altri bonus edilizi, è stato pubblicato un documento dall'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti contabili (AIDC) in merito alla veridicità dei crediti: focus è sottolineare le conseguenze di crediti di imposta non spettan...
Il Consiglio di Stato, nella sentenza 3823/2023, ha chiarito quelli che sono i termini a cui fare riferimento per determinare la decadenza del permesso di costruire: i termini del permesso di costruire iniziano dal momento del rilascio del permesso o dal momento in cui il richiedente viene messo al corrente del rilascio del permesso? L'occasione pe...
ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) spiega il nuovo Codice Appalti: particolare attenzione è mostrata ai temi della centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti. La qualificazione di una stazione appaltante si rende necessaria per tutte le acquisizioni di importo superiore a 500.000 euro. Una volta superato tale limite, le stazi...
La bozza di revisione del Regolamento Ecodesign 813/2013/UE regola la disciplina in materia di progettazione ecocompatibile e l'etichettatura energetica dei sistemi di riscaldamento. Secondo quanto contemplato dalla bozza del Regolamento, la vendita di caldaie a gas potrebbe essere vietata a partire dal 2029. La bozza sarà discussa all'interno di u...
Il Senato, in data 13 aprile 2023, ha approvato la conversione del DL 13/2023 PNRR-Ter nel testo DDL n.564. Obiettivo è fornire disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari al PNRR (PNC), fornendo inoltre, disposizioni sulle politiche di coesione e su...
Nella giornata del 12 aprile scorso, la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge sull'equo compenso per le prestazioni professionali (338-B). In virtù della nuova legge, i professionisti che accetteranno compensi non conformi ai parametri dell'equo compenso potranno essere sanzionati da Ordini e Collegi professionali. Si attende l...
Il condono edilizio permette la regolarizzazione delle opere realizzate in violazione delle norme urbanistiche, evitando sanzioni legate a queste pratiche irregolari. Il condono è stato introdotto al fine di risolvere quelle che sono situazioni di abuso edilizio. Un abuso in campo edilizio, rimane tale fino a che non viene "condonato" o "sanato": p...
Vista l'attuale situazione di emergenza siccità che il Paese sta affrontando, il Governo ha varato il Decreto Siccità che permetterà di contrastare la scarsità idrica e migliorare il sistema delle infrastrutture idriche. Il Decreto è stato approvato qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri n. 27. Si vede l'introduzione di un regime più semplifi...