Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

One Team User Meeting 2025: innovazione che ispira

Martedì 28 ottobre 2025 si è svolta la diciannovesima edizione dello storico One Team User Meeting, ospitato all’interno della prestigiosa cornice di Palazzo Visconti, a Milano.
L’evento ha rappresentato un’occasione unica di confronto sulle tecnologie più innovative che stanno rivoluzionando il settore AEC, offrendo ad ogni partecipante un’esperienza di approfondimento personalizzata grazie alla possibilità di scegliere gli argomenti da seguire nei workshop paralleli.

L’apertura ai lavori del One Team User Meeting 2025
Dopo un primo momento di accoglienza e benvenuto, in cui Riccardo Perego e Andrea Perego hanno riassunto le attività e i progetti in corso di One Team e presentato il programma della giornata, la sessione plenaria introduttiva ha preso il via con una serie di interventi che hanno spaziato dall’IA, al processo di validazione formale dei modelli BIM.

In primo luogo, Davide Madeddu ha presentato un breve excursus sulla storia dell’innovazione tecnologica, nell’ottica di riuscire a darne una definizione concreta e arrivare a ciò che, oggi, viene considerato più dirompente che mai: l’IA.

L’ingegnere ha ricordato come l’Intelligenza Artificiale Generativa, nella forma in cui oggi la conosciamo, non è altro che un sistema addestrato a ripetere e rielaborare informazioni già in nostro possesso, spesso impiegato più per “pigrizia intellettuale”, che per effettiva utilità.

Coerentemente con l’obiettivo dell’incontro di offrire strumenti e conoscenze aggiornate ai professionisti del settore, Alder Moriggi e Francesco De Matteis hanno successivamente illustrato due soluzioni chiave della proposta One Team:
• da un lato, BIP – BIM Inspect Platform: piattaforma in grado di automatizzare la validazione formale dei modelli BIM in conformità ai “Modelli Dati” aziendali;
• dall’altro, ACC Reflect: applicazione web pensata per gestire il backup dei file contenuti all’interno di Autodesk Construction Cloud (ACC) o BIM 360.

I workshop tematici all’insegna dell’approfondimento
Dopo questi primi interventi, ciascun partecipante ha avuto la possibilità di selezionare gli argomenti più pertinenti al proprio ambito professionale e prendere parte ai workshop paralleli.
Nella mattinata, Mykhaylo Kun ha illustrato le potenzialità della piattaforma Autodesk Forma e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione sostenibile; mentre Martina Andreoli e Serena Napolitano hanno mostrato workflow e applicazioni di Autodesk ReCap Pro per rilievi e modellazione 3D. Inoltre, Damiano Montrasio e Giovanni Perego hanno approfondito la collaborazione tra BIM e GIS, analizzando le novità relative a software, dati e normativa.
La seconda sessione mattutina ha visto Benedetta Giordano e Martina Ivaldi illustrare le evoluzioni della progettazione e del coordinamento all’interno del BIM Process, con uno sguardo alle prospettive future. Contestualmente, Daniele Boni ha presentato un focus sull’utilizzo di Dynamo nel Country Kit Italiano di Autodesk Civil 3D per la progettazione ferroviaria, mentre Dennis Zammarchi ha illustrato le novità più significative della piattaforma Esri.

Gli altri temi del One Team User Meeting 2025
Nel primo pomeriggio i lavori sono proseguiti con nuovi workshop tematici.
Pietro Spreafico e Mattia Olla, attraverso casi d’uso pratici, hanno illustrato l’utilizzo del Country Kit Italiano di Autodesk Civil 3D per la progettazione stradale. Luca Serena e Santi Sarica hanno trattato le soluzioni Autodesk per la progettazione idraulica sostenibile; mentre Manuele Cassano ha mostrato come Autodesk Build possa supportare il monitoraggio delle fasi costruttive e la gestione dei dati di progetto e costruzione.
La sessione successiva ha visto Massimiliano Baraldo presentare le ultime novità in ambito Automation Engineering, Damiano Montrasio approfondire le automazioni GIS a supporto delle utilities e di altri settori; e Samuele Biraghi illustrare il percorso dal modello BIM al Digital Twin, con particolare attenzione alla strutturazione dei dati tramite Autodesk Tandem.

Riflessioni e spunti nella tavola rotonda conclusiva
Il One Team User Meeting 2025 si è chiuso con una tavola rotonda dedicata al dialogo tra accademie, imprese e Pubblica Amministrazione, in cui i professionisti Angelo Ciribini (Università di Brescia), Mattia Capotorto (IREN Ambiente), Salvatore Antonio Biancardo (Università di Napoli), Harold Torres (Provincia di Bergamo), Fabio Conti (Università dell’Insubria) e Daniele Magri (Prysmian), hanno condiviso esperienze e strategie per favorire la diffusione delle competenze digitali nel settore AEC.

Nel corso del dibattito è emerso come, sebbene l’introduzione del BIM comporti sfide economiche, organizzative e culturali complesse, la vera difficoltà risieda nella disponibilità di competenze adeguate. Di fatto, la formazione richiede tempo, consapevolezza e percorsi strutturati per consolidare le conoscenze e permettere un uso efficace dei dati digitali.

Un secondo tema centrale è stato la necessità di differenziare le competenze specialistiche da quelle di base, diffuse e orizzontali. Se da una parte gli specialisti operano sui progetti, dall’altra è fondamentale che tutto il personale comprenda e utilizzi correttamente i dati digitali. In questo senso, Università, tirocini e corsi professionalizzanti si configurano come strumenti fondamentali per favorire questa diffusione, e accompagnare studenti e giovani verso una maggiore preparazione.

In sintesi, la tavola rotonda ha evidenziato come la sfida, oggigiorno, risieda nella diffusione delle competenze digitali e nel cambiamento culturale necessario per rendere il BIM uno strumento davvero efficace.

Non sei riuscito a partecipare? Non preoccuparti, i contenuti dell’evento sono ancora disponibili. Guarda le videoregistrazioni qui.

SCOPRI LE SOLUZIONI ONE TEAM

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte