STACEC: innovazione e competenza al servizio dell’Ingegneria Civile

Da oltre trent’anni, STACEC si distingue come una delle realtà di punta nel panorama italiano del software per l’edilizia. Con un portafoglio clienti che supera le 6.000 unità distribuite su tutto il territorio nazionale – con una significativa presenza nel Centro-Sud, in particolare Lazio, Campania, Sicilia e Puglia – e installazioni anche all’estero, l’azienda ha costruito la propria reputazione grazie alla qualità dei suoi prodotti e servizi.
STACEC sarà tra gli espositori protagonisti della prossima edizione di Edilsocialnetwork B-CAD 2025.
I software sviluppati da STACEC affrontano in modo avanzato e specialistico le molteplici sfide dell’ingegneria strutturale e della geotecnica. L’azienda si è distinta per la capacità di integrare innovazione e rigore scientifico, spesso grazie alla collaborazione con prestigiose Università italiane. Il suo impegno si concretizza in strumenti progettuali d’avanguardia per strutture in cemento armato, acciaio e legno, con particolare attenzione a soluzioni innovative come gli isolatori sismici elastomerici, i dispositivi friction pendulum e i moduli per il consolidamento strutturale di edifici esistenti.
Numerosi Enti Pubblici si affidano ai software STACEC, tra cui il Ministero delle Infrastrutture (ex Lavori Pubblici), Geni Civili, Università, Regioni e Istituti di ricerca, a conferma dell’affidabilità e della rilevanza tecnica dell’offerta aziendale.
STACEC si distingue anche per il forte impegno nella formazione e nella divulgazione tecnico-scientifica, promuovendo seminari, convegni e workshop in collaborazione con Ministeri, Università e Ordini professionali. È inoltre tra i soci fondatori dell’AIST – Associazione Italiana Software Tecnico – nata nel 2007, che ha svolto un ruolo cruciale nel recente aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni.
A supporto delle attività di sviluppo, l’azienda dispone di un avanzato centro di calcolo e progettazione che fornisce consulenze tecniche di alto livello su strutture nuove ed esistenti. L’organico, composto da personale altamente qualificato, è guidato da Cosimo Alvaro, fondatore e Amministratore Unico. Tra le figure chiave troviamo:
– Ing. Biagio Pisano, responsabile del progetto FaTA-E, specializzato nel recupero e nel consolidamento strutturale di edifici esistenti.
– Ing. Michele Vinci, responsabile del progetto VEMNL FemWall, riconosciuto esperto in strutture in muratura e autore di importanti pubblicazioni.
– Ing. Giuseppe Strangio, esperto di geotecnica e responsabile del progetto StruSec.
– Ing. Salvatore Santangelo, sviluppatore di moduli software per la trasmissione di dati ai sistemi telematici e per lo studio dell’interazione sisma-terreno.
L’azienda collabora anche con esperti esterni, italiani e internazionali, provenienti dal mondo accademico e della ricerca.
STACEC è certificata UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione, sviluppo e vendita di software per l’ingegneria, un riconoscimento che testimonia l’eccellenza e l’affidabilità di un’azienda proiettata verso il futuro dell’ingegneria civile.
STACEC sarà tra i protagonisti della prossima edizione di Edilsocialnetwork B-CAD, l’innovativa Manifestazione Fieristica Internazionale Certificata – unica su Roma- dedicata all’Edilizia, all’Architettura e al Design, in programma dal 19 al 21 settembre 2025 presso il suggestivo Centro Congressi La Nuvola di Fuksas.
Un appuntamento da non perdere, che vedrà la partecipazione di Istituzioni, Associazioni, Ordini Professionali, Aziende e Studi di settore, tutti uniti dalla volontà di creare nuove sinergie, connessioni e opportunità di collaborazione.
STACEC sarà presente in qualità di espositore, portando la propria visione progettuale e la sua forza creativa all’interno dell’hub software.
Risposte