Namirial: soluzioni digitali per l’edilizia del futuro
Dal 2000 al fianco dei professionisti nella rivoluzione digitale del settore costruzioni La trasformazione digitale nel mondo dell’edilizia non è più un’opzione, ma una necessità.…
Dal 2000 al fianco dei professionisti nella rivoluzione digitale del settore costruzioni La trasformazione digitale nel mondo dell’edilizia non è più un’opzione, ma una necessità.…
OICE presenta il nuovo Report 2024 sulla digitalizzazione. Cresce il ruolo della modellazione digitale, ma servono formazione e cultura del cambiamento Si è tenuta ieri,…
Entro il 30 giugno 2027, tutti gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno applicare lo Smart Readiness Indicator (SRI), un nuovo strumento di valutazione pensato per…
Uno spazio completamente dedicato all’Innovazione L’edizione 2025 di B-CAD Roma – dal 19 al 21 settembre presso la magnifica location della Nuvola all’EUR nel cuore…
Nel mondo dinamico dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni (AEC), la trasformazione digitale non è più una scelta, ma una necessità. In questo contesto in continua…
Un Osservatorio Europeo della Conoscenza e dell’Innovazione in Ingegneria dell’Acqua. È questa la proposta che il CNPI (Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti…
La ricerca condotta dal Politecnico di Milano e ISEO Ultimate Access Technologies contribuisce all’innovazione anche nella gestione energetica degli edifici Il valore dell’innovazione italiana nella…
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato lo stanziamento di oltre 38 milioni di euro a favore delle Regioni italiane per la…
Il mercato premia la qualità e l’innovazione del progetto residenziale. Il rapporto tra costruito e verde urbano sarà tale da consentire l’assorbimento di ben 14…
Il Conto Termico 3.0 sta per diventare una realtà. Il nuovo meccanismo di incentivazione, volto a promuovere interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica…
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il Decreto Fer X Transitorio, approvato dalla Commissione Europea e dalla Corte dei Conti,…
Gli Emirati Arabi Uniti si preparano a realizzare un’opera colossale che potrebbe rivoluzionare il panorama energetico globale: il progetto di energia solare fotovoltaica con accumulo…
Paris La Défense Arena nell’estate del 2024 è sinonimo di due anni di lavoro, di una sfida che si rinnova e di un successo annunciato.…
Torna a ottobre, a Milano, l’edizione del decennale del convegno di riferimento per tutta la filiera delle costruzioni Harpaceas organizza la 6^ edizione del BIMSummit,…
Harpaceas promuove DIGITALIS (DIGItal Twin for heALthybuIldingS), il progetto di Ricerca e sviluppo che ha l’obiettivo di progettare e realizzare un sistema tecnologico-digitale intelligente per…
OICE (Associazione Nazionale della Confindustria che rappresenta le organizzazione italiane di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica) ha lanciato un concorso per 16 premi…
Networking, innovazione e sostenibilità tra i protagonisti del primo Harpaceas Community Day Durante l’incontro, storicamente dedicato alla presentazione delle novità tecnologiche BIM e per il…
Design Natalino Malasorti Dopo l’esperienza ventennale del mondo della rubinetteria sanitaria di design e oltre 40 anni nel mondo della progettazione, nasce ABACO, l’evoluzione del…
2N fornirà la tecnologia di controllo accessi per il Residence Marco Polo, situato nel cuore del quartiere milanese di Porta Nuova.Il sistema di controllo accessi…
Il settore della produzione di cemento in Italia sta attraverso una fase di passaggio fondamentale: dopo l’impegno per la decarbonizzazione del settore, con investimenti previsti…
L’edilizia non è sostenibile. È il settore più energivoro al mondo (42% di consumo finale), è inquinante (35% delle emissioni di gas serra sul Pianeta),…
Torna la One Team BIM Conference, quest’anno alla sua undicesima edizione, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano il 22 marzo 2023. Anche il…
L’azienda ha sottoscritto un contratto integrativo che rappresenta il primo passo verso un nuovo approccio nella gestione delle risorse umane. Piani di formazione, smart working…
Ci sono alcuni elementi che rimangono impressi indissolubilmente nella memoria. Preziosi dettagli di design che, dagli anni ’60, completano con un tocco di personalità l’ambiente…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.