Salva Casa: Sanato il Portico Incondonabile. Il Tar Sicilia Sconfessa la Soprintendenza
Una nuova sentenza apre le porte alla sanatoria anche per interventi edilizi precedentemente bocciati. Il caso di un portico rifiutato nel 2003 rientra ora nel…
Una nuova sentenza apre le porte alla sanatoria anche per interventi edilizi precedentemente bocciati. Il caso di un portico rifiutato nel 2003 rientra ora nel…
Verso una riforma per garantire compensi più equi e adeguati alla crescente complessità delle prestazioni professionali In un contesto professionale sempre più articolato e gravato…
La riforma della normativa sull’autorizzazione paesaggistica cambia rotta: il nuovo testo del disegno di legge, attualmente all’esame del Senato, abbandona l’ipotesi del silenzio assenso automatico…
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato lo stanziamento di oltre 38 milioni di euro a favore delle Regioni italiane per la…
Il Conto Termico 3.0 sta per diventare una realtà . Il nuovo meccanismo di incentivazione, volto a promuovere interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica…
L’introduzione della sanatoria semplificata Salva Casa ha sollevato numerose questioni, soprattutto in relazione alla sua applicazione nelle aree classificate a rischio sismico elevato. Le incertezze…
Dal 13 febbraio 2025 è entrato in vigore il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri), il nuovo sistema digitale per la gestione…
Il disegno di legge Milleproroghe, approvato in prima lettura dal Senato, ha concesso un nuovo slittamento per l’adeguamento antincendio di scuole e strutture ricettive. Il…
Il Bonus Barriere Architettoniche 75% è una misura fiscale che consente di detrarre il 75% delle spese sostenute per interventi volti a migliorare l’accessibilità degli…
OICE, l’Associazione delle Società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, ha pubblicato una proposta di disciplinare-tipo per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura di…
La Legge di Bilancio ha prorogato il Bonus Mobili ed Elettrodomestici fino al 31 dicembre 2025, confermando l’opportunità di usufruire di una detrazione Irpef del…
Garantire un accesso equo all’abitazione e rendere le città più adeguate agli stili di vita contemporanei rappresenta una delle sfide più urgenti per il 2025.…
Il decreto introduce importanti novità per l’abitabilità , semplificazioni per i cambi di destinazione d’uso e ampliamenti delle tolleranze costruttive, mentre il Salva Milano non passa.…
L‘UNI (Ente Italiano di Normazione) ha concesso il suo patrocinio al B-CAD, l’evento fieristico internazionale più importante della Capitale per il settore Edilizia, Architettura e…
La Super Detrazione rigettata dal Parlamento, ma considerata dall’UE per l’Efficienza Energetica: il Governo prevede una revisione graduale dei Bonus con la Riforma Fiscale. Il…
Nel mondo della burocrazia e delle leggi edilizie, le sfide sono numerose e spesso intraprendere il percorso per sanare abusi edilizi può rivelarsi un labirinto…
Le facciate ventilate rappresentano una soluzione architettonica innovativa che offre numerosi vantaggi in termini di comfort abitativo, efficienza energetica e isolamento acustico. La recente pubblicazione…
Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online: una rivoluzione digitale nell’accesso ai documenti immobiliari Dal 2 ottobre 2023, un nuovo capitolo si è aperto nel…
Agevolazioni mutui, imprese e lavoratori autonomi. Frenati ormai i bonus edilizi La bozza per la Legge di Bilancio 2024 è uscita e varie sono le…
Una sentenza del 12 ottobre nella Regione Lazio ha chiarito l’aspetto. Le vetrate amovibili in edilizia libera, più brevemente chiamate VePA, sono elementi architettonici ed…
La Manovra 2024 ha stabilito dei netti tagli su sconto in fattura e cessione del credito validi per i fruitori dei bonus edilizia. Nuove decisioni…
La differenza tra pergolato e tettoia sta, di base, su quanto la struttura risulta stabile. In base alla sua minore o maggiore stabilità , sarà quindi…
È possibile inserire all’interno di un rifacimento di muratura perimetrale il risanamento conservativo, purché vengano rispettate le caratteristiche della struttura preesistente.Ciò è valido solo per…
Casi in cui il credito d’imposta ZES non decade nelle operazioni immobiliari: la risposta dall’Agenzia delle Entrate Il credito d’imposta ZES è stato istituito “a…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.