Heidelberg Materials: un nuovo volto per un’eredità centenaria

Nel cuore della trasformazione industriale e ambientale del settore edilizio, un nuovo nome si fa strada con forza e visione: Heidelberg Materials. Da novembre 2023, due storici pilastri dell’industria italiana – Italcementi e Calcestruzzi – hanno ufficialmente adottato l’identità del colosso internazionale, segnando l’inizio di una nuova era fatta di sostenibilità, digitalizzazione e innovazione continua.
Heidelberg Materials sarà tra gli espositori protagonisti della prossima edizione di Edilsocialnetwork B-CAD 2025.
Heidelberg Materials è uno dei maggiori produttori integrati al mondo di materiali e soluzioni per l’edilizia, con posizioni di leadership nel mercato del cemento, degli aggregati e del calcestruzzo.
Con una struttura industriale che in Italia conta su 10 cementerie, 4 centri di macinazione e oltre 120 impianti per la produzione di calcestruzzo preconfezionato, Heidelberg Materials mantiene una presenza capillare sul territorio nazionale, rafforzata da certificazioni ambientali come ISO 14001 e CSC che attestano un approccio responsabile e sostenibile lungo tutta la filiera produttiva.
Nuovi spazi, stessa eccellenza
Il trasferimento della sede direzionale da Bergamo a Peschiera Borromeo, nell’area metropolitana di Milano, sottolinea la volontà di essere al centro di uno dei principali hub infrastrutturali e sperimentali italiani. Un legame storico con Bergamo, però, che resta saldo: qui continueranno a operare le funzioni amministrative e il cuore della ricerca sarà trasferito nella cementeria di Calusco d’Adda, uno degli impianti simbolo dell’azienda.
L’impegno per la sostenibilità
L’attenzione all’ambiente si concretizza con il lancio della linea eco.build, prodotti a basso impatto ambientale, e con obiettivi ambiziosi: -30% di emissioni di CO2 entro il 2030 e neutralità carbonica per il calcestruzzo entro il 2050. Italcementi è anche socio fondatore del Green Building Council Italia, confermando il proprio ruolo guida nell’edilizia sostenibile.
Un leader globale con cuore italiano
Oggi, Heidelberg Materials è uno dei maggiori produttori integrati di materiali per costruzioni al mondo, con oltre 51.000 dipendenti in più di 50 Paesi. In Italia, la rete industriale comprende 10 cementerie, 4 centri di macinazione, oltre 120 impianti di betonaggio e numerose cave di inerti. Un network al servizio dell’innovazione e della qualità, con uno sguardo rivolto al futuro.
La trasformazione è cominciata, ma i valori restano immutati: passione, competenza e innovazione. Con Heidelberg Materials, la qualità di sempre entra in una nuova era.
Heidelberg Materials sarà tra i protagonisti della prossima edizione di Edilsocialnetwork B-CAD, l’innovativa Manifestazione Fieristica Internazionale Certificata – unica su Roma- dedicata all’Edilizia, all’Architettura e al Design, in programma dal 19 al 21 settembre 2025 presso il suggestivo Centro Congressi La Nuvola di Fuksas.
Un appuntamento da non perdere, che vedrà la partecipazione di Istituzioni, Associazioni, Ordini Professionali, Aziende e Studi di settore, tutti uniti dalla volontà di creare nuove sinergie, connessioni e opportunità di collaborazione.
Heidelberg Materials sarà presente in qualità di espositore, portando la propria visione progettuale e la sua forza creativa all’interno dell’ hub edilizia.
Risposte