FERCAM confermato Spedizioniere Ufficiale di Edilsocialnetwork B-CAD anche per l’edizione 2025: un connubio vincente tra logistica e innovazione per l’edilizia, l’architettura e il design

B-CAD è lieta di annunciare la riconferma di FERCAM, leader nel settore della logistica integrata, come Spedizioniere Ufficiale per l’edizione 2025 della manifestazione, uno degli appuntamenti fieristici internazionali più rilevanti nei settori dell’edilizia, architettura e design. La manifestazione rappresenta uno dei principali appuntamenti europei per i professionisti e le aziende del comparto delle costruzioni e dell’ambiente costruito.
Questa rinnovata collaborazione consolida una sinergia che ha già dimostrato sul campo i suoi frutti nelle precedenti edizioni, grazie a una gestione logistica altamente qualificata, precisa e orientata alle esigenze di ogni singolo espositore. In un contesto fieristico sempre più dinamico e globale, la logistica diventa fattore chiave per garantire efficienza, puntualità e valore aggiunto. Ed è proprio qui che entra in gioco FERCAM, con una proposta completa di servizi door-to-door, supporto doganale, trasporti nazionali e internazionali, movimentazione merci in fiera, consegne dedicate e assistenza personalizzata.
FERCAM ha espresso grande soddisfazione per la riconferma come spedizioniere ufficiale del B-CAD, sottolineando come questo risultato rappresenti un motivo di orgoglio e una conferma concreta dell’efficacia dell’impegno quotidiano dell’azienda nel supportare il mondo fieristico con soluzioni logistiche d’eccellenza. L’obiettivo dichiarato è quello di andare oltre il semplice trasporto di merci, creando valore aggiunto, facilitando le relazioni commerciali e semplificando l’esperienza espositiva, contribuendo al successo di ogni singolo cliente.
FERCAM, da sempre impegnata nello sviluppo di soluzioni sostenibili, dedicherà uno spazio particolare alla mobilità sostenibile, uno dei temi centrali della prossima edizione di Edilsocialnetwork B‑CAD. L’azienda promuove infatti Emission Free Project, che include veicoli ad alimentazione alternativa come Bio‑LNG e HVO e la recente introduzione del camion elettrico eActros 600, simbolo di un futuro del trasporto a emissioni zero.
Risposte