Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

I laboratori didattici B-CAD Roma 2025: al via il progetto formativo con le accademie

Edisolcialnetwork B-CAD e l’Accademia di Belle Arti di Roma annunciano con entusiasmo l’avvio di una collaborazione che ha portato alla realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti dell’Accademia. Grazie al coinvolgimento di due aziende espositrici selezionate, Isolresine e DF Francia, è stato possibile integrare percorsi formativi pratici con materiali e tecnologie d’avanguardia.

Isolresine, azienda italiana specializzata nella produzione di resine ad alte prestazioni per applicazioni artistiche e architettoniche, ha messo a disposizione la propria competenza tecnica e i propri prodotti per consentire agli studenti di sperimentare nuove modalità espressive. Le resine, utilizzate anche in ambito industriale, sono state impiegate in progetti di design e installazioni, offrendo ai partecipanti un’esperienza formativa concreta e stimolante.

DF Francia rappresenta oggi un punto di riferimento nell’universo del design di alta gamma. Un percorso costruito su passione, dedizione e continua innovazione, che ha portato l’azienda a distinguersi per la qualità delle sue realizzazioni, frutto di un perfetto equilibrio tra tradizione artigianale e progresso tecnologico. DF Francia ha offerto un importante contributo mettendo a disposizione materiali innovativi e coinvolgendo direttamente gli studenti in attività pratiche di falegnameria. Questa esperienza, condotta nei propri laboratori, ha permesso ai giovani artisti e designer di confrontarsi con processi reali e strumenti professionali, rafforzando il legame tra ideazione e realizzazione.

La prima fase del progetto, recentemente conclusa, ha visto lo svolgimento di tirocini pratici guidati da tutor esperti, durante i quali gli studenti hanno lavorato su prototipi e installazioni, entrando in contatto diretto con aziende e materiali all’avanguardia.

A coordinare il progetto è stata la Professoressa Antonia Ciampi, artista eclettica e figura di rilievo nel panorama dell’arte contemporanea. La sua carriera si sviluppa tra mostre internazionali, progetti interdisciplinari e una lunga attività didattica presso numerose Accademie di Belle Arti italiane. Ha inoltre partecipato a eventi di grande prestigio, tra cui la Biennale Giovani, la XIV Quadriennale di Roma, e importanti rassegne artistiche in Europa e negli Stati Uniti. La sua visione aperta e multidisciplinare ha rappresentato un valore fondamentale nella definizione del progetto, favorendo l’incontro tra linguaggi creativi, sperimentazione e formazione.

«Questo progetto rappresenta un’opportunità concreta per avvicinare i nostri studenti al mondo produttivo, permettendo loro di confrontarsi con materiali, tecniche e processi reali, ma anche di riflettere sul senso profondo del fare artistico oggi. Credo fortemente nella necessità di creare ponti tra formazione e impresa, tra arte e innovazione, e il percorso che abbiamo intrapreso con B-CAD, insieme a realtà come Isolresine e DF Francia, dimostra quanto sia possibile costruire dialoghi fertili e generativi.»

La seconda fase si terrà durante la prossima edizione di Edisolcialnetwork B-CAD dove sarà allestito uno stand che si trasformerà in un vero e proprio percorso sensoriale. I visitatori potranno immergersi in un’esperienza interattiva che unisce superfici materiche, luci, suoni e odori, offrendo uno sguardo inedito sul potenziale dell’integrazione tra arte e industria.

Questa iniziativa conferma al centro del progetto B-CAD la formazione e la creazione di interconnessioni tra Istituti di formazione, espositori, Istituzioni, aziende e professionisti. B-CAD si dimostra ancora una volta un efficace strumento di sistema, capace di creare reti di interconnessione tra tutti gli attori della filiera – studenti, scuole, aziende e professionisti – con l’obiettivo di stimolare crescita, innovazione e condivisione di conoscenze.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte