Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Efficientamento Energetico Case Popolari: Al Via il Secondo Bando del PNRR da 1,381 Miliardi di Euro

Partita la nuova finestra per finanziare interventi su ERP e abitazioni a basso reddito: sovvenzioni al 65%, prestiti al 35% per progetti di efficientamento energetico minimo del 30%.

Dal 6 ottobre 2025 è ufficialmente aperta la seconda fase del bando previsto dalla Misura M7-I.17 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinata all’efficientamento energetico degli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) e delle abitazioni occupate da famiglie a basso reddito. Il provvedimento, gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), mette a disposizione 1,381 miliardi di euro per interventi mirati a ridurre i consumi energetici e le emissioni degli edifici pubblici e sociali.

Chi può partecipare e cosa finanzia il bando
Questa nuova finestra, aperta fino al 30 aprile 2026, amplia la platea dei beneficiari rispetto al primo avviso (chiuso il 29 settembre), consentendo l’accesso a tutti i progetti di efficientamento, e non solo a quelli rientranti nelle categorie prioritarie.

Tra gli interventi finanziabili rientrano:
– Cappotto termico
– Sostituzione di finestre e infissi
– Schermature solari
– Illuminazione efficiente
– Sistemi di building automation
– Impianti fotovoltaici e solare termico
– Pompe di calore
– Allaccio a reti di teleriscaldamento
– Sistemi di microcogenerazione
– Restano escluse, come da regolamento, tutte le attività connesse ai combustibili fossili.

Modalità di finanziamento: 65% a fondo perduto, 35% a prestito agevolato
Le ESCo (Energy Service Company) incaricate della realizzazione dei progetti potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto pari al 65% del costo degli interventi. A ciò si potrà aggiungere, su richiesta, un prestito fino al 35% erogato da istituti bancari convenzionati, previa valutazione del merito creditizio.

La ripartizione dei fondi prevede:
– 1.331 milioni di euro per le sovvenzioni
– 50 milioni di euro per i prestiti
Le spese ammissibili includono anche le prestazioni professionali e sono calcolate sulla base dei prezzari previsti dal D.Lgs. 36/2023. L’erogazione può avvenire in anticipo (fino al 30%) e attraverso stati di avanzamento lavori (SAL) al 50% e 75%.

Tempi di attuazione e requisiti
I lavori dovranno iniziare entro 180 giorni dalla concessione del contributo e concludersi entro un massimo di 36 mesi. Requisito fondamentale per accedere agli incentivi è il miglioramento minimo del 30% della prestazione energetica dell’edificio, da dimostrare attraverso gli Attestati di Prestazione Energetica (APE).

Strumenti e supporto operativo
Per agevolare le attività delle stazioni appaltanti e delle ESCo, il GSE ha reso disponibile il “Kit di Affidamento” e ha avviato dal 1° settembre una serie di Tavoli Tecnici settimanali per fornire supporto e chiarimenti sull’applicazione delle Regole Operative.

Obiettivo: combattere la povertà energetica
L’iniziativa fa parte dell’Investimento 17 della Missione RePowerEU del PNRR, che mira a combattere la povertà energetica attraverso la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e sociale. I due terzi del fondo sono destinati a ERP ed edilizia sociale, mentre il restante terzo è riservato ai condomini abitati da famiglie a basso reddito.
Il bando rappresenta una concreta opportunità per migliorare la qualità della vita nelle aree più fragili del Paese, promuovendo al contempo una svolta ecologica e sostenibile nel settore edilizio.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte