Wavin Italia riceve il premio di azienda più innovativa durante il workshop “La sostenibilità del Progetto verso l’efficienza energetica del futuro”!
Nei giorni scorsi si è tenuta a Firenze, presso la Palazzina Reale di Santa Maria Novella, una giornata di formazione e confronto sulle nuove frontiere della progettazione sostenibile e dell’efficienza energetica, che ha visto la partecipazione di più di 200 tra architetti, geometri e ingegneri. Un evento organizzato da Infoprogetto dal titolo “La sostenibilità del progetto verso l’efficienza energetica del futuro” che ha posto l’accento, attraverso l’analisi di alcuni casi specifici, sull’effettiva possibilità di raggiungere le emissioni zero e costruire edifici climaticamente neutri e che ha riservato a Wavin Italia un’importante sorpresa. Al termine dell’iniziativa, infatti, la filiale italiana del Gruppo Wavin impegnata nello sviluppo di sistemi di tubazioni plastiche e di soluzioni per la climatizzazione nel settore edilizio e nelle infrastrutture è stata premiata dai professionisti presenti al workshop con il riconoscimento di “azienda più innovativa per qualità, eccellenza e soluzioni innovative”.
“Questo riconoscimento ci rende estremamente orgogliosi e fieri del lavoro che stiamo facendo e ci fornisce un’ulteriore spinta a perseguire il nostro scopo di cercare di costruire ambienti sani e sostenibili”, ha affermato Alessandro Coletti, Responsabile Tecnico di Wavin Italia, tra i partecipanti all’evento in qualità di relatore. “Da tempo, Wavin ha intrapreso un percorso orientato a fornire ai suoi clienti soluzioni concrete per migliorare il comfort ambientale e per garantire una gestione responsabile dell’acqua. Non è un caso che i 4 obiettivi che guidano l’operato dell’azienda siano il perseguimento di un approvvigionamento idrico sicuro ed efficiente, il miglioramento dei servizi igienici e sanitari, l’incremento prestazionale degli edifici, attraverso la costruzione di spazi abitativi confortevoli nel modo più sostenibile possibile, e il contributo alla realizzazione di città resilienti al clima”.
Lo sviluppo di soluzioni intelligenti per “domare” la pioggia, proteggere l’ambiente in cui si vive e valorizzare ogni singola goccia d’acqua è stato uno tra i temi affrontati da Alessandro Coletti nel corso del suo speech a suscitare il maggiore interesse. Un argomento di estrema attualità legato a doppio filo a quello del cambiamento climatico, che dà vita con sempre maggiore frequenza a piogge ancora più intense e isole di calore urbane di grande estensione. Wavin Italia in questo contesto propone una serie di soluzioni per la corretta raccolta, l’attenuazione e l’infiltrazione delle acque meteoriche. Il sistema sifonico Wavin QuickStream, ad esempio, è pensato per gestire con estrema facilità le precipitazioni più estese e garantire il corretto deflusso delle acque dai tetti di edifici non residenziali di grandi dimensioni.
“Il nostro sistema sifonico Wavin QuickStream si differenzia rispetto a una soluzione convenzionale per la sua peculiarità di garantire un drenaggio ottimale anche in condizioni difficili con eventi meteorici di grande intensità”, ha spiegato Alessandro Coletti. “In queste particolari situazioni, i classici sistemi a gravità evidenziano le loro lacune, non riuscendo ad esempio a smaltire con efficacia i volumi d’acqua richiesti. Con QuickStream si riduce notevolmente il numero dei ricettori, diminuendo i carotaggi del tetto e i potenziali punti d’infiltrazione. Il sistema di tubazioni invece è completamente stagno grazie a una saldatura completa, che parte dalla sommità del tetto fino a raggiungere il punto di scarico posizionato all’esterno dell’edificio. Nel caso in cui il sistema fognario esterno fosse in blocco in seguito a un surplus di portate, l’eccesso di acqua non avrebbe conseguenze negative sul regolare funzionamento della struttura, dato che gli eventuali trabocchi avverrebbero all’esterno”.
I temi della gestione delle acque meteoriche e dell’invarianza idraulica saranno protagonisti anche del nuovo corso di formazione gratuito che si terrà nella giornata di giovedì 27 novembre presso Wavin Academy, il centro formativo ideato da Wavin Italia per permettere ai professionisti di scoprire le soluzioni dell’azienda ed essere sempre aggiornati su aspetti normativi e nuove tecnologie.
Orbia
Orbia è un’azienda guidata da uno scopo comune: far progredire la vita in tutto il mondo. Orbia opera nei settori dei polimeri (Vestolit e Alphagary), delle costruzioni ed infrastrutture (Wavin), dell’agricoltura di precisione (Netafim), delle soluzioni di connettività (Dura-Line) e nell’ambito delle soluzioni fluorurate (Koura). I cinque gruppi aziendali di Orbia si concentrano collettivamente sull’espansione dell’accesso alla salute e al benessere, reinventando il futuro delle città e delle case, garantendo cibo e sicurezza idrica, collegando le comunità alle informazioni e accelerando l’economia circolare con prodotti e soluzioni innovative. Orbia è un gruppo globale di oltre 23.000 dipendenti, con attività commerciali in più di 110 paesi e sedi produttive in oltre 50 paesi, con quartieri generali a Boston, Città del Messico, Amsterdam e Tel Aviv. Il gruppo nel 2021 ha prodotto un fatturato di 8,8 miliardi di dollari. Per saperne di più, visita: orbia.com.
Wavin
Wavin, parte della divisione “costruzioni ed infrastrutture” di Orbia, è un fornitore di soluzioni innovative per l’industria globale dell’edilizia e delle infrastrutture. Sostenuta da oltre 60 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti, Wavin migliora la vita in tutto il mondo costruendo ambienti sani e sostenibili. Che si tratti di migliorare la distribuzione di acqua potabile, rendere i servizi igienico-sanitari accessibili a tutti, creare città resilienti ai cambiamenti climatici o progettare una vita confortevole, Wavin collabora con municipalità, progettisti, appaltatori ed installatori per costruire comunità, edifici e case a prova di futuro. Wavin conta su oltre 12.000 dipendenti in 65 siti di produzione in tutto il mondo, servendo oltre 80 paesi attraverso una rete globale di vendita e distribuzione.


Risposte