Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Edilizia Green e Legno: innovazione, benessere e futuro

Speciale B-CAD Roma 2026 – La Nuvola, 4-6 settembre

Costruire il futuro
In un’epoca in cui la transizione ecologica non è più un’opzione ma una necessità, l’edilizia si trasforma in un laboratorio di innovazione sostenibile. Progettare e costruire con un occhio attento all’ambiente non è solo una tendenza, ma è diventato un obbligo etico e tecnologico che sta ridisegnando il futuro delle nostre città e abitazioni.

Il B-CAD, la fiera internazionale dedicata all’edilizia, architettura e design, offrirà un ampio spazio di confronto dedicato al tema della delle soluzioni edili efficienti e a basso impatto ambientale.

Un settore in evoluzione
Uno dei protagonisti di questa rivoluzione è il legno, materiale naturale per eccellenza, che sta vivendo una sua rivoluzione grazie alle sue caratteristiche di sostenibilità, efficienza energetica e capacità di integrarsi armoniosamente con l’ambiente. Le soluzioni costruttive in legno offrono non solo resistenza e durata, ma anche una straordinaria flessibilità progettuale, rendendo possibile la realizzazione di edifici altamente performanti e dal design contemporaneo.

Accanto al legno, emergono materiali naturali e tecnologie a basso impatto ambientale, pensati per ridurre l’impronta ecologica delle costruzioni e migliorare la qualità della vita all’interno degli spazi abitativi. L’edilizia green non si limita infatti alla fase costruttiva, ma include anche soluzioni di comfort abitativo in grado di garantire benessere, salubrità dell’aria, isolamento termoacustico e ottimizzazione delle risorse energetiche.

Un ambiente dedicato a chi desidera un futuro sostenibile
L’Area Edilizia Green e Legno sarà un’area dove comfort, innovazione e rispetto per l’ambiente si incontrano.
In esposizione: tecniche di progettazione sostenibile, soluzioni di comfort abitativo, soluzioni costruttive in legno, materiali naturali e riutilizzabili, tecnologie a basso impatto ambientale.
Imprese, progettisti e fornitori potranno condividere competenze e sviluppare nuove opportunità di business nel settore della sostenibilità.

Un’opportunità di crescita e di sviluppo professionale
Un nuovo modo di costruire, più responsabile e innovativo, che guarda al domani senza rinunciare alla qualità della vita di oggi; B-CAD 2026 sarà, ancora una volta, il punto d’incontro privilegiato per condividere esperienze, soluzioni e visioni sul futuro dell’edilizia sostenibile.

Conoscenza e aggiornamento professionale per costruire il domani
Come da tradizione B-CAD, l’Area Edilizia Green e Legno sarà accompagnata da un articolato programma di incontri professionali con rilascio crediti formativi realizzati in collaborazione con Ordini professionali, Associazioni di categoria e Istituzioni. Conferenze, workshop tecnici e tavole rotonde offriranno un approfondimento sui nuovi prospetti di una progettazione più sana, inclusiva e in armonia con la natura. Un percorso formativo pensato per imprese, progettisti e stakeholder della filiera, che potranno confrontarsi con esperti, ricercatori e rappresentanti del settore, favorendo la crescita delle competenze e l’evoluzione del mercato.

B-CAD Roma La Nuvola, dal 4 al 6 Settembre 2026

Clicca e Scopri di più su bcadexpo.it

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte