B-CAD 2025 chiude con oltre 36.000 presenze: Roma capitale del dialogo internazionale su edilizia, architettura e design

Grande successo per la manifestazione ospitata a “La Nuvola”, che ha confermato il suo ruolo di hub internazionale tra innovazione, sostenibilità e competenze professionali
Oltre 36.000 presenze in tre giorni hanno sancito il successo dell’edizione 2025 di B-CAD Roma, la manifestazione internazionale di edilizia, architettura e design ospitata dal 19 al 21 settembre al Roma Convention Center La Nuvola e promossa da Edilsocialnetwork. Numeri che confermano la centralità della fiera come luogo di confronto tra istituzioni, professionisti e imprese, in un dialogo ad alto livello sulle sfide globali del settore.
Un risultato che si è tradotto in una partecipazione attiva a convegni e approfondimenti dedicati ai temi più attuali: dalla sostenibilità ambientale alla digitalizzazione dei processi, dalla bioarchitettura alla rigenerazione urbana, fino all’impatto dell’intelligenza artificiale nella progettazione e nella gestione delle opere.
L’edizione 2025, dedicata al tema delle infrastrutture green, ha messo al centro l’idea di uno sviluppo capace di coniugare innovazione tecnologica e benessere sociale. Grande spazio è stato dato ai giovani professionisti, alle startup e agli istituti di formazione, protagonisti di un’arena dinamica in cui creatività e nuove competenze hanno trovato visibilità e opportunità di crescita.
Tra i momenti più significativi, la cerimonia inaugurale si è aperta con il taglio del nastro alla presenza dell’Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia, S.E. Abdullah Aldhaheri, insieme alle istituzioni italiane ed estere. Nel corso del convegno inaugurale, l’Ambasciatore ha preso la parola sottolineando come “B-CAD rappresenti un ponte concreto tra Italia ed Emirati, un luogo in cui l’esperienza e la creatività italiane incontrano la visione e gli investimenti degli Emirati. Il nostro commercio è solido e questa collaborazione è destinata a crescere, rafforzando relazioni che non sono solo economiche ma anche culturali e strategiche”.
Il dialogo internazionale è proseguito con l’iniziativa “Italy-UAE Building Futures”, occasione di confronto tra Europa e Medio Oriente sui temi delle città sostenibili e del BIM. A conferma della rilevanza internazionale dell’evento, ha partecipato anche una delegazione istituzionale del Governo di Ras Al Khaimah, che ha annunciato la propria collaborazione in vista dello sviluppo di incontri B2B e partnership strategiche nella B-CAD Convention 2026.
I convegni hanno affrontato questioni cruciali per il comparto: dai rischi del condono edilizio all’architettura sostenibile e design circolare, fino alle nuove prospettive di lavoro e formazione nell’era digitale. Ampio risalto anche alle tavole rotonde dedicate a “AI e BIM”, “Open BIM interoperabilità” e “New way of working”, che hanno tracciato il percorso per un’edilizia sempre più innovativa, integrata e competitiva.
Un valore riconosciuto anche dagli ordini professionali:
“B-CAD è un punto di riferimento per il settore delle costruzioni e per noi ingegneri rappresenta un momento prezioso di scambio e crescita. L’Ordine di Roma partecipa con la convinzione che solo attraverso la condivisione di competenze e innovazione si possa affrontare con successo le sfide del futuro”, ha dichiarato Massimo Cerri, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
La manifestazione ha confermato il ruolo di Roma come scenario ideale per ospitare un evento internazionale di questo livello. “A nome del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, desidero esprimere l’orgoglio della nostra città nell’ospitare nuovamente B-CAD, un appuntamento internazionale che unisce edilizia, architettura e design con innovazione e sostenibilità. Questa manifestazione non è solo una vetrina di eccellenze, ma anche un laboratorio di idee e relazioni strategiche, capace di rafforzare il ruolo di Roma come capitale del dialogo globale sulle trasformazioni urbane e sul futuro delle infrastrutture. La Nuvola, con la sua architettura visionaria, rappresenta il luogo ideale per accogliere un evento che guarda al domani e valorizza le migliori energie del nostro Paese”, ha sottolineato Antonio Stampete, Presidente della Commissione Capitolina Lavori Pubblici.
Al centro del dibattito anche il ruolo delle imprese artigiane: “Nel mondo delle costruzioni le imprese artigiane rappresentano la robusta ossatura della filiera. Nel 2024 il 68,3% delle imprese attive nell’ambito delle costruzioni erano artigiane, per un totale di circa 373.000 su 538.000. Un dato che evidenzia come siano protagoniste nei processi di riqualificazione urbana, ristrutturazione e transizione ecologica. Dopo la stagione del superbonus, il settore è sostenuto anche dagli investimenti del PNRR, con ricadute positive previste fino al 2026”, ha affermato Michelangelo Melchionno, Presidente CNA Lazio.
Un bilancio più che positivo anche per gli organizzatori: “Questa edizione ha segnato un salto di qualità, sia per la partecipazione che per i contenuti. I 36.000 visitatori testimoniano quanto il nostro settore avesse bisogno di uno spazio così, capace di coniugare formazione, innovazione e relazioni concrete. B-CAD è ormai un appuntamento irrinunciabile per imprese, professionisti e istituzioni, e stiamo già lavorando all’edizione 2026 per rafforzarne ulteriormente l’impatto internazionale”, ha dichiarato Vito Maiorano, Head of Project Management di Edilsocialnetwork.
Risposte