Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Enzo Catellani illumina Alma Mater, di Yuval Avital, e Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto

a28321ba8f3530fc856783a3123dd44c_XL.jpg

a28321ba8f3530fc856783a3123dd44c_XL.jpg

enzo catellaniDall’8 luglio al 29 agosto 2015 la Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano ospita un evento artistico unico nel suo genere: Alma Mater, la nuova imponente creazione multimediale di Yuval Avital, in dialogo con un’inedita versione de Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e un’installazione luminosa di Enzo Catellani.

 

Enzo Catellani illumina con una creazione site-specific gli ambienti di Alma Mater, un’opera di Yuval Avital trasversale, elaborata e dal forte impatto sensoriale, dedicata alla figura femminile come fulcro degli equilibri naturali, dalla mater familias alla Madre Terra. Un quadro allegorico di 1200 metri quadri a metà tra installazione e performance, straordinario connubio di eccellenze creative.

Per l’occasione, Enzo Catellani ha ideato un’installazione con dischi rivestiti in foglia d’oro, in differenti dimensioni e disposti a diverse altezze, che prendono vita grazie ai magici riflessi di piccole fonti di luce neon. L’effetto è straordinario e mistico, la luce calda e avvolgente, come impalpabile nebbia dorata.

I dischi, tra gli 80 e i 170 cm di diametro, sono poi sospesi sull’inconfondibile segno grafico del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, riconfigurazione del simbolo dell’infinito, qui realizzato in terra contadina lombarda, e rappresentazione di un grembo entro il quale i due cerchi laterali, la natura e l’artificio, si incontrano e coesistono.

Come trait d’union alla forza evocativa delle due immagini, la potenza della partitura sonora ideata da Yuval Avital, una foresta di 140 altoparlanti in pietra e terracotta da cui si diffondono voci di nonne di tutto il mondo, intrecciate a suoni della natura: favole, nenie, canti tradizionali, sussurri e preghiere, che si intessono a vibrazioni sismiche, boati di vulcani, suoni di abissi e gorgoglii di gocce d’acqua.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte