Trovare un connubio tra urbanizzazione e decarbonizzazione è una sfida quotidiana in quanto solamente il settore edilizia è responsabile del 37% delle emissioni a livello globale, prendendo il primo posto tra i settori più inquinanti, considerando che giornalmente viene realizzata una quantità di strutture pari alle dimensioni di una città europea ...
Continua a leggere
Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva, nella seduta dello scorso 12 settembre, il testo della Direttiva RED III (Renewable Energy Directive). Adesso rimane da attendere l'approvazione del Consiglio Europeo e la finale pubblicazione in Gazzetta. RED III è in linea con le soluzioni sostenibili per l'energia rinnovabile, promosse anche ...
Continua a leggere
Qualche giorno fa è stato pubblicato il Rapporto "Building materials and the climate: Constructing a new future" frutto del lavoro congiunto dell'UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) e del Centro di Yale per gli Ecosistemi e l'Architettura (Yale CEA) nell'ambito dell'Alleanza Globale per gli Edifici e le Costruzioni (GlobalABC). Sugg...
Continua a leggere
ENEA è tra i 9 partner europei, del progetto di scala europea EPBD.wise per la creazione e definizione di nuove linee guida per l'efficientamento energetico degli edifici. Fabio Zanghirella del Dipartimento ENEA di Efficienza energetica commenta così: "Andiamo ad operare in linea con il pacchetto 'Pronti per il 55%' e la proposta di revisione della...
Continua a leggere
Banca d'Italia ha condotto delle ricerche riguardo l'impatto che gli effetti del cambiamento climatico hanno sul mercato immobiliare. L'estate 2023 ha visto l'Italia colpita da temperature estreme e da fenomeni idrologici preoccupanti, come alluvioni e nubifragi. Questi eventi portano inevitabilmente ad un crollo nel valore degli immobili collocati...
Continua a leggere
Lo studio condotto dal Royal Melbourne Institute of Technology, pubblicato sul Journal of Cleaner Production, ha evidenziato i benefici offerti dall'utilizzo dei fondi di caffè nelle pratiche edilizie. Lo studio condotto dal team mette in risalto il valore sostenibile dell'impiego di un materiale bio, come il caffè, nei processi di costruzione. Att...
Continua a leggere
Edilsocialexpo (9-11 ottobre 2023, Expo Centre Sharjah) è lieta di annunciare the SEE Institute come Partner Ufficiale della manifestazione. The SEE Institute, con sede all'interno della Sustainable City di Dubai, costituisce un hub per l'educazione sostenibile, la ricerca e l'incubazione aziendale, con l'obiettivo e la mission di rafforzare la cre...
Continua a leggere
Edilsocialexpo Emirates (9-11 ottobre 2023, Expo Centre Sharjah) è lieta di annunciare la presenza di elementsix alla manifestazione, attraverso una conferenza interamente incentrata sul tema attuale della carbon footprint. Elementsix è un'azienda di consulenza ESG (Environmental, Social, Governance) con sede a Dubai. Attraverso la propria attività...
Continua a leggere
L'attuale DM 26 giugno 2015, vedrà presto un aggiornamento da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE): verranno introdotti nuovi requisiti minimi per quanto riguarda le prestazioni energetiche degli edifici. Nuove disposizioni anche in materia di sicurezza antincendio, rischio sismico e pompe di calore. Il Sottosegreta...
Continua a leggere
Dai laboratori ENEA viene reso noto lo sviluppo di un nuovo servizio che consentirà di mappare le aree costiere a rischio inondazione a causa del cambiamento climatico. Il sistema è costituito da modelli ad alta risoluzione, con maglia 7x7km, tecnologie satellitari, ovvero satelliti con maglia 100x100m che registrano variazioni della superficie ter...
Continua a leggere