La progettazione di materiali innovativi, indispensabili per il futuro delle tecnologie energetiche, sta subendo una trasformazione grazie all'intelligenza artificiale (IA) e al supercalcolo. Questo è l'obiettivo del progetto IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform), che vede la partecipazione di ENEA (coordinatore), CNR, RSE e l'Isti...
Continua a leggere
Un ambiente costruito più resiliente ai rischi climatici e naturali. È questo l'obiettivo del progetto MULTICLIMACT, finanziato dal programma Horizon Europe, che coinvolge 25 partner europei, tra cui per l'Italia ENEA e l'azienda Rina Consulting S.p.A. (coordinatore). Nello specifico ENEA è impegnata nello sviluppo dell'ultima versione (5.0) del so...
Continua a leggere
Il Conto Termico 3.0 è il nuovo strumento di incentivazione che mira a promuovere interventi di piccole dimensioni per aumentare l'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. Questo aggiornamento del meccanismo già esistente introduce importanti novità, ampliando le opportunità per beneficiari pubbli...
Continua a leggere
Dal 30 dicembre 2024 entreranno in vigore le nuove regole del Testo Unico delle rinnovabili, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento introduce importanti novità per la semplificazione e l'armonizzazione delle procedure di autorizzazione per l'installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Le Regioni avranno t...
Continua a leggere
Il consumo di suolo in Italia continua a rappresentare una sfida cruciale sia dal punto di vista ambientale che economico. Secondo l'ultimo Rapporto "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici" curato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e presentato a Roma il 3 dicembre 2024, la riduzione dell''effetto ...
Continua a leggere
Soluzioni green per la casa: cosa scegliere oggi L'evoluzione tecnologica e la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale offrono numerose opportunità per adottare soluzioni energetiche green nelle abitazioni. Queste non solo riducono l'impatto ambientale, ma aiutano anche a diminuire significativamente i costi in bolletta. Fra le principal...
Continua a leggere
Raffreddare edifici, tessuti e alimenti senza l'utilizzo di energia elettrica e senza contribuire al riscaldamento dell'ambiente: questo è l'ambizioso obiettivo del progetto condotto dall'ENEA. Al centro della ricerca c'è un metamateriale dalle straordinarie proprietà ottiche, in grado di mantenere una temperatura fino a 12°C inferiore rispetto a q...
Continua a leggere
Il MASE presenta la Strategia Nazionale sull'Idrogeno: un momento storico che rappresenta un punto fondamentale per lo sviluppo della filiera e del mercato idrogeno in Italia La Strategia conferma l'idrogeno come un vettore chiave per la decarbonizzazione e la sicurezza energetica. Il documento ha identificato le priorità, ora serve un piano operat...
Continua a leggere
ENEA e Assoimmobiliare hanno collaborato per creare il Quaderno dell'Efficienza Energetica per gli Uffici, un'opera che mira a migliorare l'efficienza energetica nel settore degli immobili per uffici in Italia. La guida, presentata a Milano durante il convegno Efficienza energetica e valore: nuovi orizzonti per un real estate sostenibile, fornisce ...
Continua a leggere
Il comune pugliese di Margherita di Savoia si prepara ad accogliere un'importante trasformazione: grazie al progetto europeo REHOUSE, sono iniziati i lavori di riqualificazione energetica di un immobile di edilizia popolare. Questo progetto pilota, che rappresenta l'Italia nel contesto europeo, coinvolge prestigiosi partner nazionali come ENEA, Uni...
Continua a leggere