Il cemento ispirato alla natura: un’idea che cambia il mondo dell’architettura
Dall’umile ostrica nasce un calcestruzzo 17 volte più resistente: lo studio di Princeton che promette un futuro più sicuro e sostenibile per l’edilizia In un…
Dall’umile ostrica nasce un calcestruzzo 17 volte più resistente: lo studio di Princeton che promette un futuro più sicuro e sostenibile per l’edilizia In un…
Tre soluzioni concrete per affrontare la crisi idrica urbana sono state sperimentate a Bologna nell’ambito del progetto pilota “Acqua in circolo”, promosso da ENEA insieme…
Partita la nuova finestra per finanziare interventi su ERP e abitazioni a basso reddito: sovvenzioni al 65%, prestiti al 35% per progetti di efficientamento energetico…
320 milioni di euro a disposizione, ma domande ancora insufficienti. Obbligatoria la polizza catastrofale per le medie imprese Nuova proroga per le imprese interessate a…
ENEA ha avviato un’importante attività di ricerca sui materiali incapsulanti per moduli fotovoltaici, con l’obiettivo di incrementarne efficienza, durabilità e sostenibilità ambientale. Il lavoro è…
Il decreto correttivo al Testo Unico Rinnovabili rimuove gli ostacoli burocratici per gli interventi a basso impatto ambientale, favorisce il repowering e introduce strumenti alternativi…
Le piccole e medie imprese (PMI) italiane hanno tempo fino al 30 settembre 2025 per presentare domanda di accesso agli incentivi destinati all’autoproduzione di energia…
Il nuovo DPR semplifica le procedure paesaggistiche per campeggi e villaggi turistici: niente più autorizzazioni per le case mobili e iter più snello per le…
Un nuovo protocollo d’intesa mira a trasformare il patrimonio immobiliare dello Stato in un modello di efficienza energetica e innovazione green. Riqualificare gli edifici pubblici…
Grande partecipazione al primo step del decreto: oltre 1.400 manifestazioni di interesse per il fotovoltaico. Esclusi idroelettrico e gas di depurazione dai bandi. A partire…
Il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto annuncia cambiamenti strategici per migliorare l’integrazione delle rinnovabili e rispondere alla sfida della sovrapproduzione. In risposta a un’interrogazione parlamentare presentata…
Microforeste urbane, pensiline verdi e parchi “tascabili” tra le proposte per un futuro più fresco e sostenibile nelle città italiane. In un contesto urbano sempre…
Una doppia spinta per la rigenerazione urbana: 80 milioni di euro subito disponibili grazie al decreto “Omnibus” e un segnale di ripresa per il disegno…
“Il tempo giusto”. Non solo uno slogan, ma un imperativo politico e sociale. Questo il tema al centro dell’assemblea nazionale dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili),…
L’impiego di componenti prefabbricati per la riqualificazione edilizia rappresenta una promettente frontiera per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale degli interventi edilizi. Lo evidenzia…
Con l’arrivo dell’estate, ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) rinnova i suoi consigli su come raffrescare la propria…
L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) è stata confermata come punto di contatto nazionale per le azioni di…
Strumenti digitali e semplificazioni procedurali per accelerare la transizione energetica, ma il TAR frena la strada tracciata dal Governo Sono ora disponibili online due strumenti…
La Basilicata segna un primato nazionale nel percorso verso la sostenibilità energetica e l’efficienza urbana: è infatti la prima regione italiana ad aver aderito alla…
Ad Anguillara Sabazia, un comune affacciato sul lago di Bracciano a nord di Roma, prende vita la prima Smart Community italiana, un modello innovativo che…
A partire dal 3 giugno 2025, gli operatori del settore energetico potranno presentare richiesta di accesso agli incentivi previsti dal nuovo Decreto FER X Transitorio.…
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha firmato un nuovo decreto che rappresenta una svolta significativa per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili…
Legambiente: “Urgente superare le contrapposizioni tra agricoltura e fotovoltaico” L’Italia si trova a un punto di svolta nella sua transizione ecologica. L’agrivoltaico, una tecnologia che…
Efficienza, mutui favorevoli e consapevolezza ambientale trainano il mercato residenziale italiano Il 2024 si è rilevato un anno positivo per il mercato immobiliare italiano, con…
Conferma che vuoi bloccare questo membro.
Non potrai più:
Si prega di notare: Questa azione rimuoverà anche questo membro dai tuoi collegamenti e invierà un rapporto all'amministratore del sito. Si prega di attendere qualche minuto affinché il processo venga completato.