Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali
Generico
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Cerca parola esatta
Tipologia
Seleziona tutti
Articoli
Prodotti
Pagine Aziendali

Immobili pubblici in Temporary Use: al via i bandi del Demanio per progetti culturali e sociali

Parte una nuova stagione di opportunità per associazioni, imprese sociali e cittadini: Agenzia del Demanio ha avviato una serie di bandi per la concessione temporanea di immobili pubblici in diverse regioni italiane. Il programma prevede l’assegnazione di spazi statali in “Temporary Use”, una formula che consente l’utilizzo temporaneo degli edifici per un periodo che varia dai 6 mesi ai 6 anni.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione e rigenerazione del patrimonio pubblico, permettendo di assegnare immobili a enti del terzo settore, operatori del sociale, del turismo e della cultura, per progetti a forte impatto civico e culturale. Gli spazi concessi potranno ospitare iniziative che promuovono l’inclusione, la socializzazione, la sostenibilità ambientale e la creatività, contribuendo nel contempo alla riduzione dei costi di gestione per lo Stato.

Bari in prima linea: l’ex caserma Magrone e l’ex ospedale Bonomo
Il primo bando attivo riguarda la città di Bari, dove sono disponibili porzioni dell’ex caserma Magrone e dell’ex ospedale Bonomo. Questi spazi, compresi i cortili esterni, potranno essere aperti al pubblico per attività civiche, sociali e culturali, mentre sono in corso gli interventi di rigenerazione e rifunzionalizzazione.

I due compendi rientrano nel Piano città degli immobili pubblici, uno strumento integrato per la pianificazione degli interventi sugli immobili pubblici, sviluppato dall’Agenzia del Demanio in collaborazione con enti locali, università e stakeholder privati. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio storico e artistico, migliorare la qualità urbana e promuovere il benessere collettivo.

Il Comune di Bari, nell’ambito del nuovo Piano Urbanistico Generale, promuove l‘uso innovativo dello spazio pubblico per favorire la coesione sociale, azzerare il consumo di suolo e incentivare la mobilità sostenibile. Il coinvolgimento attivo dei cittadini nei processi partecipativi è parte integrante della strategia per una città più inclusiva, verde e dinamica.

Il bando per gli immobili di Bari è consultabile nella sezione “Gare e Aste” del sito dell’Agenzia del Demanio. Le offerte potranno essere presentate fino alle ore 12.00 del 15 settembre 2025.

Articoli Correlati

Articoli recenti

Risposte